Tu sei qui: Territorio e AmbienteRischio sismico, oggi a Cava il webinar "Caesar II"
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 giugno 2020 13:08:26
Oggi pomeriggio, mercoledì 17 giugno, alle 15, si terrà il webinar "Caesar II, big data contro il rischio sismico per i Comuni italiani". Evento conclusivo del progetto sulla mitigazione del rischio sismico con la consegna del "Kit di Riuso", all'Agenzia per la Coesione Territoriale e, attraverso l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani),gratuitamente, a tutte le Pubbliche Amministrazioni.
«Il progetto Caesar II - afferma il Sindaco Vincenzo Servalli - è certamente un esempio di best practice, che mette insieme le competenze straordinarie dell’Istituto Plinius, del prof. Zuccaro e i suoi collaboratori, le opportunità offerte dall’Unione Europea, l’Agenzia per la Coesione Territoriale, Regioni e Comuni, e che ci vede svolgere il ruolo di città capofila. Presentiamo un progetto, ma soprattutto, uno strumento straordinario, innovativo, in un campo, quello del rischio sismico, di estrema importanza per tutte le città italiane, e non solo, che devono convivere con un pericolo così imprevedibile come il terremoto. Avere la possibilità per i sindaci, e per le protezioni civili in particolare, di conoscere quale impatto avrebbe sul proprio territorio una scossa sismica, prevederne i danni, avere consapevolezza delle criticità e di conseguenza poter agire preventivamente per mitigarne le conseguenze, in termini di danni strutturali e quindi anche di salvaguardia di vite umane, credo sia un enorme passo in avanti nella difesa dei territori e per la sicurezza di ognuno di noi».
Per assistere basta collegarsi al Canale Youtube "Progetto Caesar 2" e sulla pagina Facebook "Progetto Caesar II"
Questo il programma:
Ore 15.00
Saluti
• Vincenzo Servalli, Sindaco di Cava de’ Tirreni
• Antonio Imperatrice, Sindaco Grumento Nova
• Antonio Torrisi, Servizio rischio sismico e vulcanico DRPC Regione Sicilia
Ore 15.20
Riccardo Monaco, Agenzia per la Coesione territoriale
Innovazione dei processi, organizzativa, digitale. Il contributo del PON Governance per una PA più efficiente e vicina ai territori
Ore 15.35
Giulio Zuccaro, Centro Plinivs-Lupt Università degli studi di Napoli Federico II
Il Progetto Caesar II
Ore 16.15
Federico Amedeo, Lasco Agenzia per la Coesione territoriale
Pianificare la Resilienza e nuovi scenari per la Coesione post 2020: tra React-EU e EU Green Deal. L'importanza delle azioni di diffusione e di cooperazione tra amministrazioni
Ore 16.30
Antonio Ragonesi, Responsabile AREA Relazioni Internazionali Sicurezza, Legalità e Diritti Civili, Ambiente e Protezione Civile Associazione Nazionale dei Comuni Italiani ANCI
L’esperienza maturata sui contributi ex art. 11 del Decreto L’Aquila su Programma nazionale per la mitigazione del rischio sismico
Il Progetto è realizzato con il cofinanziamento dell’Unione europea, Programma Operativo Nazionale Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 – FSE/FESR, e prevede interventi volti al trasferimento, all'evoluzione e alla diffusione di buone pratiche attraverso Open Community PA 2020. È realizzato con il Centro Studi Plinivs struttura operativa del Centro Interdipartimentale "Raffaele d’Ambrosio" – LUPT, dell’Università degli studi di Napoli Federico II, la Regione Campania, dal Dipartimento della Protezione civile della Regione Sicilia, dal Comune di Nicolosi (CT), dal Comune di Grumento Nova (PZ) e da quello di Cava de’ Tirreni (Sa) che è capofila.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10207102
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...