Tu sei qui: Territorio e AmbienteLinea Battipaglia-Reggio Calabria: esercitazione di Protezione Civile nella Galleria San Cataldo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 1 luglio 2024 07:09:14
Si è svolta nella notte del 30 giugno, sotto il coordinamento della Prefettura di Salerno, un'esercitazione di protezione civile tesa a simulare un'emergenza ferroviaria nella Galleria San Cataldo nel tratto tra Battipaglia e Sapri della linea Battipaglia- Reggio Calabria, presso l'imbocco lato sud nel Comune di Torre Orsaia, con l'obiettivo di verificare e consolidare le procedure e i flussi comunicativi in emergenza tra i vari Enti in caso di incidente in galleria ferroviaria.
All'esercitazione, seguita costantemente dalla Prefettura mediante il Centro Coordinamento Soccorsi (C.C.S.) riunitosi nel Palazzo del Governo nella tarda serata di ieri, hanno partecipato le strutture di Rete Ferroviarie Italiana, Trenitalia e FS Security (Gruppo FS Italiane), il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Salerno, le Forze dell'ordine, il 118, la Croce Rossa Italiana e la Protezione Civile della Regione Campania e del Comune di Torre Orsaia.
Questo lo scenario dell'esercitazione che si è svolta in reale nell'area interessata: il personale di bordo si accorge di un principio d'incendio all'impianto frenante diun treno regionale costringendo il convoglio ad arrestarsi a circa 100 metri dall'imbocco della galleria. Il capotreno constata la necessità di soccorso ai viaggiatori che accusano difficoltà respiratorie e deambulatorie e vengono pertanto attivate tutte le procedure previste dal protocollo di sicurezza interrompendo contemporaneamente la circolazione.
Perviene la simulazione di una richiesta di intervento alla Sala Operativa dei Vigili del fuoco secondo quanto previsto dal PGE (Piano Generale Emergenza); la Sala Operativa, dopo aver raccolto informazioni anche riguardo alle persone coinvolte, dispone l'invio di personale e mezzi. Intervengono i Servizi sanitari (118, Croce Rossa Italiana) con specializzate strutture operative di soccorso ad alcuni infortunati.
La Protezione Civile della Regione, il Comando dei Vigili del Fuoco, il 118, la Croce Rossa Italiana, il Comune di Torre Orsaia oltre che le Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia ferroviaria) e la locale Polizia municipale forniscono il loro prezioso contributo alla ottimale gestione dell'emergenza.
L'esercitazione ha permesso di testare il Piano Generale di Emergenza e le sue procedure per incrementare gli standard di sicurezza. Inoltre, è stata verificata la capacità di risposta del sistema dei soccorsi in situazioni di emergenza, attraverso il riscontro dei tempi di intervento, delle modalità di attivazione degli Enti coinvolti e dell'idoneità dei mezzi di comunicazione. In particolare, è stata verificata l'accessibilità alla galleria con mezzi di soccorso per consentire l'esodo assistito e il trasferimento dei feriti all'area Triage.
La Prefettura di Salerno, attraverso il C.C.S., ha seguito attentamente tutte le fasi dell'esercitazione, coordinando le operazioni al fine di garantire la buona riuscita delle attività che non hanno avuto alcuna ripercussione sulla circolazione dei treni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108028104
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...