Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteL’Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i professionisti del futuro nella gestione del verde urbano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Comunicato Stampa. Si è chiuso con successo il primo Corso sperimentale, fondato su metodologie innovative, svoltosi presso il Campus dell'Università di Salerno

L’Osservatorio dell’Appennino Meridionale forma i professionisti del futuro nella gestione del verde urbano

La Presidente Riitano: “Offriamo opportunità di formazione, definendo nuovi standard nella gestione del verde, con un impatto positivo sul tessuto urbano, sulla sicurezza e sull’ambiente”

Inserito da (Admin), venerdì 25 ottobre 2024 10:12:18

Nuove prospettive occupazionali e città più sostenibili. Non solo tutela e salvaguardia dell'ambiente, ma creazione di nuove figure specializzate sono le finalità principali del Corso "Innovazioni nella gestione degli alberi per il verde urbano - Standard di potatura e stabilità", realizzato dall'Osservatorio dell'Appennino Meridionale, con il patrocinio del Corso di Laurea in Agraria dell'Università di Salerno e dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Salerno.

 

Straordinario successo per la prima edizione del percorso formativo, che ha visto come scenario privilegiato per lo svolgimento delle attività pratiche il campus dell'Università di Salerno, ricco di verde e di alberi.

 

Il Corso è finalizzato all'aggiornamento delle tecniche di gestione degli impianti arborei inclusi nel verde urbano e periurbano, con particolare riferimento alla valutazione della stabilità degli alberi e alle tecniche innovative di potatura, partendo dagli Standard Europei di Potatura, di recente pubblicazione.

 

«Il Corso - sottolinea la Professoressa Mariagiovanna Riitano, Presidente dell'Osservatorio dell'Appennino Meridionale - ha interessato operatori e professionisti di settore ad un percorso formativo che aumenta livelli di consapevolezza e professionalità di Enti, Comuni, progettisti e agronomi».

 

«Il Corso nasce dal rapporto di collaborazione che si è instaurato da più di vent'anni tra Ente regionale e Osservatorio dell'Appennino Meridionale - evidenzia Addolorata Ruocco, dirigente Settore Ambiente, Foreste e Clima della Regione Campania - Tra le tematiche emergenti più importanti, in relazione all'ambiente e al cambiamento climatico, interviene la gestione del verde pubblico per assicurare la sicurezza, come strumento utile per contenere gli effetti del cambiamento climatico, dell'inquinamento e del riscaldamento terrestre, in una funzione ecosistemica che supera quella ornamentale. L'attività formativa è funzionale agli obiettivi contenuti nel Green Deal, poiché riesce a raggiungere obiettivi di sostenibilità anche nelle città; si è sviluppato come sperimentazione, ma in futuro prevediamo di ampliarlo su segmenti specifici».

 

Alla consegna degli attestati per la giornata di chiusura ha fatto seguito un lungo confronto tra discenti e docenti, in vista delle prossime edizioni.

«Questo Corso è stato organizzato con la volontà di sperimentare un approccio di formazione in un settore del verde urbano, inerente la potatura e i nuovi standard europei, estremamente necessario, al centro della transizione ecologica - evidenzia Enrica De Falco, Presidente del Corso di Laurea in Agraria dell'Ateneo salernitano, responsabile scientifico del Corso - Un approccio molto concreto nelle applicazioni. Si è sviluppato come una formazione breve di 35 ore, con una fase teorica a cui ha fatto seguito una operativa in campo, che ha coinvolto professionisti, operatori del verde e amministratori comunali, a rimarcare l'importanza di un servizio a tutela e salvaguardia dell'ecosistema».

 

È già pronto a seguire la prossima edizione l'architetto paesaggista Carmine Maisto, che ha preso parte da discente alla prima edizione: «Il Corso è stato impostato con un taglio molto professionalizzante e qualificato, sia per i docenti che per gli esperti che ci hanno accompagnato. Ha fornito molti spunti di approfondimento anche per noi che lavoriamo nel settore. Oggi la percezione del verde sta cambiando: prima era considerato un problema, quasi un pericolo, anche in virtù degli ultimi eventi atmosferici. Ora si è compreso che si può gestire con una cultura e una formazione adeguate».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100719109

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...