Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Valeria vergine

Date rapide

Oggi: 28 aprile

Ieri: 27 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteJoan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere al MARTE di Cava de' Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Joan Miró e i surrealisti. Le forme, i sogni, il potere al MARTE di Cava de' Tirreni

Inserito da (admin), mercoledì 17 febbraio 2016 12:27:45

Sarà inaugurata nel pomeriggio di sabato 20 febbraio ed aperta al pubblico da domenica 21 febbraio la mostra Joan Miró e i Surrealisti. Le forme, i sogni, il potere, promossa e ospitata dal MARTE di Cava de' Tirreni (Salerno) fino al 20 giugno 2016. L'itinerario espositivo, curato da Marco Alfano, ripercorre uno dei movimenti culturali più significativi del XX secolo attraverso l'opera grafica di alcuni dei suoi maggiori esponenti, presentando un variegato corpus litografico significativo della visione del gruppo eterogeneo di artisti raccolti intorno al Manifesto pubblicato da André Breton nel 1924, a partire dal "più surrealista dei surrealisti", Joan Miró (1893-1983).

La mostra gode del patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni ed è realizzata con il sostegno del Main Sponsor Tecnocap e il contributo di Arti Grafiche Boccia, BPER Banca, Sicme Energy e Gas, Alden e di altri sponsor privati.

LA MOSTRA

Oltre trenta le opere grafiche dell'artista catalano esposte, eseguite tra gli anni Cinquanta e Settanta, tutte provenienti da una importante collezione privata italiana - dal Centenaire Mourlot (1953) alle litografie della serie Ubu Roi di Alfred Jarry (1966), dalla serie di Je travaille comme un jardinier (1963), fino a Colpir sense nafrar, del 1981 - per offrire un'esaustiva panoramica del lavoro grafico di Miró e del suo processo linguistico creativo. Ad esse si collegano altre trenta opere di nomi importanti del gruppo surrealista: dal "metafisico" Giorgio de Chirico (1888-1978) al sulfureo Salvador Dalí (1904-1989), dal rivoluzionario André Masson (1896-1987) all'ideatore del frottageMax Ernst (1891-1976), dal belga René Magritte (1898-1967) al tedesco Hans Bellmer (1902-1975), dal cileno Roberto Sebastián Matta (1911-2002) al cubano Wifredo Lam (1902-1982).

LE INIZIATIVE COLLATERALI E IL SUCCESSO DEL PROGRAMMA DIDATTICO

Prima ancora dell'opening, l'esposizione ha già catturato l'attenzione del pubblico scolastico interregionale, complice anche il ricco programma di attività didattiche proposte in abbinamento alla visita, condotte da esperti dell'Area Educational del MARTE: con grande anticipo rispetto all'apertura, oltre cinquemila gli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado provenienti non solo da tutta la Campania, ma anche da Lazio, Puglia e Calabria, che hanno già aderito all'iniziativa. Ben quindici i laboratori artistico espressivi ideati per avvicinare anche il pubblico più giovane all'esperienza creativa, studiati ad hoc per le diverse fasce d'età, a partire dai 2 anni: si va dalla realizzazione libera del "DISEGNO SURREALISTA" alla sfida a scomporre e reinventare le opere mettendo l'"ARTE A SOQQUADRO", fino all'approfondimento dei procedimenti tipici del surrealismo con i laboratori "CIELO E STELLE" in cui gli adepti potranno creare il proprio firmamento con la tecnica del grattage, "ERNST E IL FROTTAGE" pensato per far conoscere e sperimentare i passaggi dello sfregamento ideato dall'artista in mostra, e il LABORATORIO DI CALCOGRAFIA in cui si potranno scoprire e sperimentare le tecniche di incisione, la puntasecca, l'acquaforte, la stampa calcografica. Le Scuole interessate al programma completo delle attività e alle modalità di adesione possono contattare la segreteria didattica allo 089 9485395 o al 333 6597109, e-mail didattica@surrealistimarte.com.

Ad arricchire la visita per il pubblico di tutte le età diverse iniziative collaterali promosse, dalle visite guidate per introdurre i visitatori nei pensieri e nelle storie più recondite delle opere alle performance teatrali. La stessa giornata di apertura al pubblico dell'esposizione sarà impreziosita dal debutto di una produzione drammaturgica dedicata a cura del progetto di ricerca teatrale "L'Antico fa Testo": lo spettacolo "SPAZIO BIANCO. Mirò: un surrealista sulla scala dei sogni" scritto e diretto da Francesco Puccio. Particolarmente accattivanti le visite guidate teatralizzate per gruppi e visitatori individuali che saranno proposte per tutta la durata della mostra: le aree tematiche del percorso espositivo faranno da spunto alle letture e ai racconti di attori professionisti che condurranno il visitatore all'interno del processo creativo di Joan Mirò e degli altri esponenti del Surrealismo.

LA PRESENTAZIONE ALLA STAMPA

La mostra sarà inaugurata sabato 20 febbraio alle ore 18 con un vernissage ad inviti. Per la stessa mattina è in programma alle ore 11 una preview riservata alla stampa in cui interverranno, tra gli altri, il curatore Marco Alfano che illustrerà il percorso espositivo in esclusiva per i giornalisti.

INFO UTILI

Dopo il vernissage, la mostra sarà visitabile a partire da domenica 21 febbraio tutti i giorni, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle ore 20 (ultimo accesso ore 19.30), sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle ore 21 (ultimo accesso ore 20.30). Il costo del biglietto è di € 6,00, ridotto € 4,00. Diversi i pacchetti agevolati previsti, dallo SPECIALE FAMIGLIA al costo di € 15,00 (genitori e 2 figli dai 6 ai 14 anni), al pacchetto SCUOLE. Visite guidate su prenotazione. Per informazioni: 089 9485395 - 333 6597109, www.surrealistimarte.com. Il MARTE è in corso Umberto I, 137 ‐ 84013 Cava de' Tirreni

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100927108

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...