Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteIl progetto "La rosa antica di Pompei"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Il progetto "La rosa antica di Pompei"

Inserito da (Redazione), domenica 18 febbraio 2018 12:18:19

di Paolo Spirito

Si torna a parlare, ma soprattutto a realizzare, la seconda fase del Progetto "La Rosa Antica di Pompei", nato da una collaborazione tra il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II, la Soprintendenza Archeologica Pompei e la Società "Villa Silvana srl" di Boscoreale. La ricerca è finalizzata alla costituzione di una rosa riconducibile al genotipo/fenotipo (soprattutto in termini di colore, numero di petali e profumo del fiore) più diffuso a Pompei e in Campania in epoca romana. I risultati della ricerca costituiranno la base per la realizzazione di un laboratorio per la sperimentazione, la produzione e la commercializzazione dei prodotti cosmetici e alimentari aventi come elemento base la rosa. Il laboratorio, cui sarà annesso anche un "Museo della rosa", sarà realizzato a Boscoreale, nell'attuale sede di Villa Silvana in via Giovanni della Rocca n. 76. Una prima parte del progetto, dedicata a uno studio della rosa nel mondo antico e in particolare a Pompei, è già stata svolta. I risultati sono contenuti in una pubblicazione, uscita lo scorso mese di maggio per l'editore L'Erma di Bretschneider, intitolata "La rosa antica di Pompei", con contributi di Ernesto De Carolis, direttore del Centro di Ricerche Applicate della Soprintendenza Pompei, Adele Lagi, responsabile UNESCO della Soprintendenza Pompei, Gaetano Di Pasquale, ricercatore presso il Dipartimento di Agraria dell'Università Federico II° e il giornalista Carlo Avvisati.

Le conclusioni di questa prima parte della ricerca, sulle quali si articola l'iniziativa oggetto della presente proposta, sono così sintetizzabili:

  • In epoca classica la Campania è stata, per diversi secoli, uno dei più importanti centri di coltivazione e produzione di rose del Mediterraneo.
  • La rosa aveva una grande molteplicità di usi: da quello di pianta ornamentale con forte significato rituale, alla realizzazione di prodotti a base di petali e boccioli che avevano a che fare con l'alimentazione, la salute e il benessere.
  • Lo studio delle fonti scritte e iconografiche ha indicato chiaramente che in Campania (e a Pompei) era coltivato un gruppo numeroso di rose che comprendeva sia specie spontanee che varietà e/o ibridi. Tra queste la rosa rossa rifiorente a fiore doppio o a più file di petali appare essere certamente quella più frequente sia nelle rappresentazioni sia nei richiami degli autori classici.
  • La rosa rossa di Pompei è stata generalmente associata alla Rosa gallica; il colore rosso acceso e la capacità di rifiorire più volte, caratteri questi chiaramente descritti dagli autori antichi, obbligano a considerare anche ipotesi diverse e suggestive, che devono tener conto che entrambe queste caratteristiche sono tipiche delle rose dell'estremo Oriente. Possibile escludere che in una rosa rossa, rifiorente e profumatissima vi sia un contributo di qualche rosa orientale?

La possibilità utilizzare le moderne tecniche di genetica molecolare associata alle potenzialità dell'ibridazione sessuale potrebbe permettere di costituire una rosa rossa riconducibile a quella dell'antica Pompei. La Soprintendenza Pompei ha elaborato la prima parte della ricerca insieme al Dipartimento di Agraria; nell'evoluzione del progetto, si prevede che essa metta a disposizione, nell'area degli Scavi, degli spazi per l'allestimento di un campo per la collezione di rose antiche e moderne, che potrebbe anche essere aperto al pubblico. La soc. Villa Silvana s.r.l. di Boscoreale vanta una notevole esperienza nella coltivazione e diffusione della rosa; essa svolge un ruolo operativo nell'attuazione del programma, assumendone anche la funzione imprenditoriale. Villa Silvana sarà parte attiva, insieme al Dipartimento di Agraria, nelle fasi di raccolta di germoplasma di rosa, allevamento, valutazione e selezione di materiali genetici (parentali e progenie) di interesse per gli obiettivi del progetto, nell'allestimento di un campo per la collezione di rose antiche, ibride e selvatiche. Villa Silvana, inoltre, possiede una struttura, riportata nelle planimetrie che seguono, che sarà in parte utilizzata per la realizzazione del Museo della Rosa, ove saranno raccolti documenti e attrezzature che ripercorrono lo sviluppo della cultura delle rose dall'antica Pompei ai giorni nostri. In parte la struttura sarà destinata all'allestimento di un laboratorio sperimentale per colture in vitro e per l'estrazione di essenze. Nel giardino della villa sarà allestita anche una serra, mutando la destinazione della struttura già autorizzata dal Comune di Boscoreale come gazebo-pergolato nell'anno 2013 e non ancora realizzata (è allegato il permesso di costruire). Questa serra sarà principalmente destinata all'acclimatamento delle vitropiante prodotte nel laboratorio di colture in vitro.

Dopo aver provveduto al reperimento del germoplasma e alla costituzione varietale (Fase 1°), dal prossimo mese di marzo si passerà all'allestimento di un campo catalogo e la realizzazione del laboratorio sperimentale per la micropropagazione dei genotipi superiori, l'estrazione delle essenze e la produzione di profumi ed altri prodotti derivati delle rose selezionate (Fase 2°).

Per questo progetto si prevedono ricadute occupazionali, di immagine e di attrattività turistica.

In particolare:

-ripristino sperimentale della rosa pompeiana;

-i giovani formati durante il progetto potranno realizzare a spin-off per la commercializzazione della/e varietà di rosa ottenute e per la produzione di essenze e profumi riconducibili alla rosa pompeiana;

-inserimento del campo sperimentale/roseto in un percorso turistico- museale interno e all'esterno dell'area archeologica; il percorso, dedicato alla botanica e alle piante comprende il verde ornamentale, i giardini già esistenti, gli affreschi e in prospettiva il nascente spazio espositivo che si prevede di realizzare nel 2017 in corrispondenza dell'attuale Laboratorio di Scienze Applicate della Soprintendenza;

- il profumo della rosa di Pompei rappresenterà un doveroso omaggio ad uno dei più celebri siti archeologici ed evocherà quanto di più intrigante era presente nella vita degli uomini e donne di duemila anni fa;

-possibilità di creare un marchio IGP/IGT della rosa pompeiana.

La "Rosa Antica di Pompei" sarà anche al centro di una prossima puntata estiva di Linea Verde Raiuno.

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107634105

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...