Tu sei qui: Territorio e AmbienteDomani la presentazione del calendario storico “La Città de La Cava vista da antichi viaggiatori”
Inserito da (redazioneip), lunedì 16 dicembre 2019 17:13:55
Sarà presentato domani, martedì 16 dicembre, alle 17, presso il Palazzo di Città di Cava de' Tirreni, il calendario storico artistico 2020 dal titolo: "La Città de La Cava vista da antichi viaggiatori". La pubblicazione è edita dall'amministrazione Servalli, III Settore, Servizi alla persona, ed è offerta dal Comitato "Figli di Mamma Lucia", con l'intento benefico della raccolta dei fondi necessari al completamento del museo civico dedicato alla figura di Lucia Apicella, che insieme a Carmela Matonti Passaro, provvide al misericordioso recupero delle salme dei soldati caduti sulle colline cavesi e nonsolo, di diverse nazionalità, a causa degli eventi bellici del 1943 per donare loro una degna sepoltura e riconsegnarle alle rispettive famiglie.
Il volume realizzato da Gaetano Guida, si compone di 28 pagine illustrate e commentate da diversi autori, tra i quali il prof. Agnello Baldi, che ne ha curato anche l'introduzione, Lucia Avigliano, Attilio Della Porta, Raffaele Guariglia, Federico Guida, Dieter Richter, Aniello Ragone e Francesco Romanelli, ha come tema il "viaggio e la sosta" nella città chiamata "La Cava" fino all'Unità d'Italia, descritta da 12 viaggiatori o autori scelti tra i tanti che nelle varie epoche hanno visitata.
In ordine cronologico, dal XVI secolo ai primi anni del 1900, si alterneranno: l'umanista e politico Giovanni Pontano, il poeta Torquato Tasso, il soldato spagnolo Miguel De Castro, il linguista e storico tedesco Hieronimus Megiser, lo storico Abate Pacichelli, lo scrittore e poeta Johann Wolfgang Goethe, il giureconsulto Lorenzo Giustiniani, la scrittrice danese Friederike Brun, l'archeologo William Gell (accompagnatore dello scrittore Walter Scott), un'anonima viaggiatrice inglese, la scrittrice e filantropa francese Paolina Craven, per concludere con il poeta Salvatore Di Giacomo che soggiornava spesso alla Badia e che in una lettera ad un amico confidava "... l'acqua della Badia è meglio di quella di Fiuggi...".
La pubblicazione è gratuita, ma i ricavi ottenuti dalle libere offerte verranno interamente destinati al completamento del museo civico dedicato a "Mamma Lucia" che potrebbe già aprire i battenti nel prossimo 2020.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10477102
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...