Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteConcerti d'estate di Villa Guariglia: 11 agosto a Cava le tradizioni musicali del Mare Nostrum con Eduarda Iscaro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Concerti d'estate di Villa Guariglia: 11 agosto a Cava le tradizioni musicali del Mare Nostrum con Eduarda Iscaro

Inserito da (redazioneip), giovedì 9 agosto 2018 12:40:58

Ultimo spettacolo a Cava de' Tirreni, ospite del Comune metelliano che ha loro riservato gli spazi della raccolta corte del Complesso Monumentale di San Giovanni, per i Concerti d'Estate di Villa Guariglia, giunti alla XXI edizione. Sabato 11 agosto, alle 21, (Ingresso Gratuito), la ribalta sarà per l'Eduarda Iscaro trio.

La sua voce e la sua fisarmonica saranno il filo conduttore di uno spettacolo musicale dal grande impatto emotivo. Accompagnata da Claudio Romano alle chitarre, musicista sofisticato , creativo e apprezzato compositore, e Paolo Cimmino, percussionista raffinatissimo, titolare della cattedra di strumenti a percussione presso il Conservatorio di Salerno, Eduarda Iscaro proporrà un repertorio elaborato e arrangiato che spazierà dal genere popolare del sud Italia, a brani rielaborati dalla tradizione al cantautorato del 900'(Sergio Endrigo, Luigi Tenco, Matteo Salvatore), con uno sguardo alle tradizioni musicali più significative dell'intera latinità (fado portoghese, tango argentino, classici napoletani) e a composizioni tratte dall'esperienza teatrale del Trio spaziando tra brani struggenti e melodici, che si alterneranno a canzoni più ritmate e coinvolgenti. Un pizzico di linea melodica dal richiamo vagamente pop e les jeux sont fait. Leggerezza spiazzante, un'anestesia dalla grigia quotidianità: la morbidezza ovattata ed elegante, ci donerà un concentrato di musica solare, imbastardita, però, dalla tipica venatura malinconica mediterranea che dà al progetto un sapore agrodolce, rendendolo ancor più accattivante. La formazione, saprà mettere in risalto le molte sottigliezze delle pagine dei diversi compositori, l'afflato poetico, la sensibilità coloristica, la ricchezza e flessibilità ritmica, l'ineffabile melodismo, la varietà del vocabolario, senza perdere di vista l'intensità comunicativa che è tratto fondante della nostra tradizione musicale latina e che trova nella voce di Eduarda Iscaro, uno strumento duttile quanto espressivo ed elegante, che attraverserà le culture del mediterraneo delle quali propone storie legate alle sonorità etniche delle genti e dei luoghi della grande cultura del Mare Nostrum, con un analisi delle contraddizioni e delle problematiche che accomunano i popoli che vi si affacciano, in una mescolanza di stili che portano lo spettatore a partecipare attivamente alla scoperta del ruolo centrale del nostro territorio all'interno dell'area mediterranea. Gustare la poesia della musica tradizionale del mare nostrum significa provare ad entrare "dentro" il vissuto e l'immaginario delle donne e degli uomini la cui storia ha "creato" i canti che ci sono stati tramandati dalla memoria collettiva. Questo ed altro fa parte della storia collettiva e dei vissuti individuali raccontati in musica e poesia dai canti tradizionali i quali, tuttavia, sono portatori anche di un ricco patrimonio di "bellezza": il fascino della melodia, la capacità di improvvisazione, la "libertà" di "rivestire di sé" un canto, la capacità di creare e usare metafore profonde e sorprendenti, l'originalità di melodie uniche, la forza del sentimento "vero" contro ogni divieto "artificioso".

La ventunesima edizione dei "Concerti d'estate di Villa Guariglia in Tour" è organizzata dal CTA di Salerno in collaborazione con la Provincia di Salerno, i Comuni di Salerno, Baronissi, Cava de' Tirreni, Cetara, Minori e Sarno; la Coldiretti-Camera di Commercio, la Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, le ACLI provinciali di Salerno; le associazioni Porto delle Nebbie, Marco Amendolara e Amici dei Concerti di Villa Guariglia. La Regione Campania ha messo il suo sigillo con il patrocinio morale. Anche quest'anno si conferma la stretta collaborazione con il Conservatorio di Musica "Giuseppe Martucci" di Salerno.

GLI ALTRI APPUNTAMENTI. Sarà festa in Piazza 5 maggio, aSarnoil 12 agostocon I Musicastoriamessaggeri delle nostre tradizioni popolari e chiusura musicale il 17 agostoa Baronissi nel Parco del Ciliegio con iJack & Rozzdel trombonista Alessandro Tedescoe del trombettista Pino Melfi, ove gli intrecci e gli incastri ritmici, le timbriche differenti, l'oculata cura delle dinamiche e le improvvise variazioni di tempo delineeranno il vero e proprio punto focale di Jack&Rozz.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 108811104

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...