Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, 20-21 gennaio open day all'istituto De Filippis-Galdi
Inserito da (redazioneip), giovedì 18 gennaio 2018 17:36:38
Anche quest' anno l'Istituto di Istruzione Superiore De Filippis-Galdi, retto dalla Dirigente scolastica, profesoressa Ester Cherri, è pronto ad accogliere i ragazzi dell'ultimo anno della scuola media inferiore ed i loro genitori.
Lo farà come sempre con entusiasmo e competenza nei giorni 20 e 21 gennaio 2018, dalle 10 alle 19, offrendo performance attinenti a tutte le aree di indirizzo, come rivisitazioni di tragedie greche o di opere letterarie, giochi linguistici, concerti e lezioni di strumento, esercitazioni laboratoriali di scienze e cucina molecolare, esibizioni di ginnastica ritmica e danza latino-americana, animazione didattica per insegnare ad emozionare.
L'Istituto, che comprende due realtà scolastiche storiche del territorio, il Liceo Classico Marco Galdi e l'antico Istituto Magistrale Federico De Filippis, contempla, nella sede di via Gaetano Filangieri, tre importanti indirizzi: Scienze umane, Scienze umane con opzione Economico sociale, e Linguistico.
Il Liceo delle Scienze umane, in particolare, ha meritatamente guadagnato il primo posto come istituto più efficiente e valido nella provincia di Salerno.
L'Agenzia EDUSCOPIO, realizzata dalla Fondazione Agnelli allo scopo di confrontare e valutare la capacità delle scuole nel preparare i propri studenti all'Università, ne ha riscontrato, così, le indubbie qualità perché si è distinto per qualità didattica, ambiente sano e protetto, preparazione degli alunni in uscita, ragguardevole.
Questo indirizzo annovera, fra le discipline di studio, ambiti sicuramente affascinanti come la psicologia, la sociologia e l'antropologia. Il percorso di studi offre una preparazione efficiente ed efficace per intraprendere qualsiasi facoltà universitaria ; il curriculum è ricco di discipline idonee ad avere una preparazione valida sia nell'ambito scientifico che in quello più prettamente umanistico.
L'indirizzo economico-sociale, poi, rappresenta una variante moderna e particolarmente significativa al liceo delle scienze umane : il curriculum comprende lo studio sistematico di due lingue europee , del diritto e dell'economia. È utile ricordare che tutte le professioni legate all'ambito economico, secondo l'ISTAT, sono richieste in modo particolare. Il liceo economico-sociale garantisce una base fruibile e particolarmente efficace per dirigersi in tal senso dopo la fine degli studi. Ciò non significa che gli allievi del liceo economico non possano affrontare qualsiasi percorso universitario con successo.
Il Liceo linguistico, poi, vanta una robusta preparazione per diventare protagonisti attivi e competenti nel mondo globalizzato e multiculturale in cui viviamo. Garantisce il conseguimento di certificazioni in lingua straniera: inglese, francese, tedesco e spagnolo e, da quest'anno, anche in russo, lingua studiata solo al De Filippis, nella provincia di Salerno.
In via Raffaele Senatore, invece, ha sede il Liceo Marco Galdi, con gli indirizzi Classico e Musicale.
Lo studio della civiltà greca e latina permette agli alunni di costruire un solido bagaglio culturale, sviluppando competenze logico-espressive di alto livello. Lo studio della matematica, inoltre, prevede ore di lezione di potenziamento e la collaborazione con il Dipartimento di Matematica dell'Ateneo di Perugia, dall'anno scolastico 2005-06, per realizzare il Progetto "Matematica e Realtà". Attivati anche corsi di Matematica di preparazione al superamento dei test d'ingresso universitari. Vi sono, inoltre, corsi di approfondimento di logica, biologia (già nel primo biennio) e di chimica in convenzione col Dipartimento di Farmacia dell'Ateneo di Salerno.
Il Liceo Musicale, infine, attivo da quattro anni, in convenzione con il Conservatorio G. Martucci di Salerno, accoglie, previa selezione, gli adolescenti che suonano da principianti uno o più strumenti ( ad es. chitarra, pianoforte, violino, flauto, etc.) o vogliono coltivare le loro attitudini artistiche. Per cinque giorni a settimana gli insegnamenti delle discipline di base del curriculo liceale si svolgono in mattinata; in orario pomeridiano è invece previsto lo studio delle materie specifiche di dirizzo ( esecuzione ed interpretazione, canto, musica d'insieme, ecc.) Il diploma di Liceo Musicale consente l'accesso sia ai corsi AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale), sia a tutte le altre facoltà universitarie. Il nuovo indirizzo di studi offre ai giovani l'opportunità di mettere alla prova il loro talento, anche in prospettiva di una futura carriera nel mondo dello spettacolo. Nel corso dell'anno scolastico, gli alunni, guidati dai loro docenti, si esibiscono in saggi musicali e in concerti pubblici.
In entrambe le sedi, la scuola promuove due test-center per le certificazioni informatiche ECDL e EIPASS e, quale centro di inclusione territoriale, da anni si pone come scuola di riferimento per l'offerta didattica riservata agli studenti con bisogni educativi speciali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102113106
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...