Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava, 10 e 18 gennaio gli "Open Day" al liceo "De Filippis-Galdi"
Inserito da (Redazione), giovedì 9 gennaio 2020 11:55:34
Venerdì 10 e sabato 18 gennaio, dalle 17 alle 21, il liceo "De Filippis-Galdi" aprirà le sue porte agli studenti diplomandi della scuola primaria di secondo grado (la vecchia terza media) con le loro famiglie. Ad accompagnare le tante performance degli alunni del liceo, sito in via G. Filangieri, ci saranno: il Faust di Goethe ed il Prologo de I racconti di Canterbury di Chaucer, una carrellata di personaggi storici tedeschi (Lutero, Francesco Giuseppe, la principessa Sissi, Beethoven, i fratelli Grimm, Einstein), una fiaba teatralizzata in lingua russa (Vassilissa la bellissima), un defilé evocante la rivoluzione francese, un Don Chisciotte alle prese con i mulini a vento, danze, canti e musiche dei Paesi europei. Ma anche testi inediti (No quiero màs) e spot sul bullismo. Accattivanti "tea room" e "sangria y tapas".
Nelle stesse giornate il Liceo delle Scienze umane ed il LES (opzione economico sociale) proporranno uno spettacolo su "Emozione-amore", attraverso la comunicazione verbale e non verbale, una piece teatrale sul femminicidio, letture tratte dal libro "La memoria ci rende liberi" della senatrice Liliana Segre e "Buche nella memoria", performance teatrale sul dramma delle foibe.
Ma ci sarà spazio anche per i PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), già Alternanza scuola-lavoro, per una riflessione sulla scelta lavorativa del futuro: corsi di giornalismo online e televisivo, progetti in convenzione con l'Università degli Studi di Salerno su autovalutazione ed ecosostenibilità, realizzazione di un sito web per la promozione turistica della città di Cava de' Tirreni ed il FAI (Fondo Ambiente Italia) con gli "apprendisti ciceroni".
E ancora: conversazioni di filosofia - "Tanto lavoro per nulla" - sul concetto di "lavoro", in stile "Porta a porta", con grandi pensatori come Protagora, Gorgia, Platone, Marx, Montessori e le sorelle Agazzi, "officine" di scrittura creativa, booktrailer, rappresentazioni teatrali di testi leopardiani.
Nei laboratori di Scienze si assisterà ad esperimenti di chimica e fisica e nelle palestre a coreografie di step.
Queste sono solo alcune delle attività che, nei giorni 10 e 18 gennaio, accoglieranno i ragazzi dell'ultimo anno delle scuole medie inferiori del territorio ed i loro genitori perché il Liceo cittadino sia conosciuto nell'offerta formativa per una consapevole scelta futura.
L'Istituto comprende due realtà scolastiche storiche del territorio: l'antico Istituto Magistrale "Federico De Filippis" e il Liceo Classico "Marco Galdi". "Sono entusiasta di presiedere questa scuola complessa - dichiara la Dirigente scolastica, professoressa Maria Alfano - perché presenta cinque indirizzi e, quindi, cinque progettualità specifiche ma - precisa la Preside - con tante figure professionali e docenti qualificati".
Ed infatti, il Liceo De Filippis-Galdi contempla, nella sede di via Gaetano Filangieri, tre importanti indirizzi: Scienze umane, Scienze umane con opzione Economico sociale, e Linguistico.
Il Liceo delle Scienze umane annovera, fra le discipline di indirizzo, ambiti sicuramente affascinanti come la filosofia, la psicologia, la pedagogia, la sociologia e l'antropologia. Il percorso di studi offre una preparazione completa ed approfondita per intraprendere qualsiasi facoltà universitaria sia scientifica che umanistica. Il curricolo favorisce, inoltre, la costruzione degli strumenti necessari per operare sia dal punto di vista didattico e formativo, sia per i servizi alla persona. L'indirizzo economico-sociale, poi, rappresenta una variante moderna e particolarmente significativa al liceo delle scienze umane : il curriculum comprende lo studio sistematico di due lingue comunitarie , del diritto e dell'economia. È utile ricordare che tutte le professioni legate all'ambito economico, secondo l'ISTAT, sono richieste in modo particolare. Il liceo economico-sociale garantisce una base fruibile e particolarmente efficace per dirigersi verso lo studio delle scienze giuridiche, economiche e sociali, pur potendo affrontare qualsiasi percorso universitario con successo.
Il Liceo linguistico, poi, vanta una robusta preparazione per diventare protagonisti attivi e competenti nel mondo globalizzato e multiculturale in cui viviamo. La presenza del docente madrelingua, accanto all'insegnante curricolare, e i viaggi-studio , con permanenza in famiglie, consentono un apprendimento vivo delle lingue. La scuola garantisce il conseguimento di certificazioni in lingua straniera: Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo e in Russo. Discipline aggiuntive ed opzionali: cinese e arabo.
In via Rosario Senatore, invece, ha sede il Liceo "Marco Galdi" con gli indirizzi Classico e Musicale che proporranno le proprie attività nei giorni 17 e 25 gennaio.
In entrambe le sedi, la scuola promuove attività opzionali per l'Alternanza Scuola-Lavoro e, da anni, si pone come scuola di riferimento per l'offerta didattica riservata agli studenti con bisogni educativi speciali.
L'Istituto dispone, nelle due sedi, di palestre, auditorium, biblioteche, di Lavagne multimediali, di laboratori linguistici e scientifici.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107813101
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...