Ultimo aggiornamento 34 minuti fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCarlo Montarsolo. Ritorno a Napoli

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Carlo Montarsolo. Ritorno a Napoli

Inserito da (Redazione), martedì 23 gennaio 2018 10:57:26

di Paolo Spirito

Inauguratasi lo scorso 13 gennaio nelle sale espositive di Castel dell'Ovo, la retrospettiva "Carlo Montarsolo. Ritorno a Napoli", con la curatela di Giorgio Agnisola e un intervento critico di Enrico Crispolti, sarà visitabile sino al 3 febbraio 2018. In continuità con le rassegne espositive e gli eventi culturali realizzati negli ultimi anni in memoria di Carlo Montarsolo (1922-2005), la retrospettiva è finalizzata ad approfondire con un puntuale itinerario la più proficua produzione dell'artista, presente a pieno titolo nella storia dell'arte partenopea e nazionale, muovendo dal figurativo fino alle soglie dell'astrazione. Oltre 50 opere raccontano alcuni filoni e temi significativi del percorso artistico di Carlo Montarsolo e in particolare quelli che si legano alla città e alla cultura partenopea. Due in particolare i temi fondanti della rassegna, quello delle "Lave vesuviane" (1955-2002) e quello del mare (1943-2003). Ad essi si affianca una selezione delle opere del periodo più noto del maestro, quello della fine degli anni Cinquanta e degli inizi degli anni Sessanta, ossia la sua produzione più materica, centrata sul senso della luce e sulla sua capacità rivelativa in un contesto astratto-geometrico, senza tuttavia perdere di vista la forma naturalistica (1957-2003). A completamento alcune opere "di raccordo" tra i filoni citati ed un corpus di inchiostri del decennio 1950-1960. Le opere in mostra - oli su tela ed inchiostri - alcune delle quali appartenenti alle Collezioni della Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma e di Banca Intesa San Paolo, sono selezionate dal costituendo archivio dell'Associazione Montarsolo. Fra le opere più significative in mostra anche alcuni dipinti storici, con cui l'artista ottenne i primi significativi successi che lo proiettarono in una dimensione nazionale ed internazionale: "Tempio sommerso", primo premio alla Rassegna d'Arte del Mezzogiorno tenutasi nel 1962 al Palazzo Reale di Napoli (con una giuria presieduta da Argan) e "Paesaggio d'invern", esposto nel 1958 alla Mostra Internazionale Premio Marzotto per la Pittura al Musée National d'Art Moderne a Parigi e premio Mancini alla mostra all'Accademia di Belle Arti di Napoli nel 1959. La retrospettiva è patrocinata dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, dalla Regione Campania dalla Città Metropolitana di Napoli e dal Touring Club Italiano e realizzata in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Come sottolinea il curatore scientifico della mostra Giorgio Agnisola: "La retrospettiva odierna è finalizzata ad approfondire alcuni momenti della produzione del conosciuto artista italiano, nato a Terni ma campano di adozione, muovendo dal figurativo fino alle soglie dell'astrazione".

Carlo Montarsolo nasce il 29 maggio 1922. Il suo personalissimo uso di una tecnica pittorica che esalta il dato cromatico come fattore luministico, ha fatto di lui uno dei più interessanti artisti della pittura italiana astratta del dopoguerra, su cui hanno scritto importanti critici e studiosi d'arte, da Argan a Valsecchi, da Trimarchi alla Bucarelli a Crispolti. Sue opere figurano alla Permanente di Milano, nei Musei d'Arte Moderna di Roma, Parigi, Monaco di Baviera, nel Museo Nazionale d'Arte Moderna di Santo Domingo. Ha partecipato a collettive a Londra, Parigi, Monaco, Buenos Aires, Montevideo, New York e Washington.

È autore di opere come "Oggetti antichi in soffitta" (1964, Collezione GNAM),"Tempio sommerso" (1967, di proprietà Banca Intesa Sanpaolo),"Einstein"(1970, Accademia Aeronautica di Pozzuoli), "Alta tensione" (1982) e "La memoria del fuoco vesuviano a contatto con il mare" (1988).

Autoditatta, Carlo Montarsolo comincia a dipingere nel 1938 a sedici anni riproducendo paesaggi della zona vesuviana, in cui evidenti sono i rimandi a Turner e Constable, agli Impressionisti e ai Divisionisti fino ai Fauves. A Parigi, scopre l'arte di Braque e Picasso e il cubismo analitico di Cézanne che sarà la peculiarità delle sue opere mature.

Risale al 1948 la sua prima importante personale alla Galleria Forti di Napoli. Nel 1950 a Milano partecipa ad una mostra patrocinata da "Il Giorno" e organizzata da Marco Valsecchi. Nel 1957 vince il Premio Mancini, massimo riconoscimento per giovani artisti dell'Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1959 è medaglia d'oro al Gran Premio Venezia, Esposizione biennale nazionale d'arte contemporanea. Nel 1962 con"Tempio sommerso", primo autentico esempio di cubismo analitico visto a Napoli, riceve il massimo riconoscimento da una giuria presieduta da G. C. Argan (Mostra del Mezzogiorno, Palazzo Reale, Napoli).

E'presente a tutte le Quadriennali d'Arte di Roma, al Palazzo delle Esposizioni, alla Biennale Internazionale d'Arte del Mediterraneo, dove rappresenta l'Italia su designazione della Biennale di Venezia e successivamente a Melbourne, Sidney, New York, quale rappresentante della pittura italiana su invito della Quadriennale di Roma. Dagli anni Settanta è invitato più volte dagli Istituti Italiani di Cultura all'estero per mostre personali, seminari e conferenze sull'arte moderna.

A cura della Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici di Napoli, nel 1986 viene organizzata una sua mostra antologica nel Museo di Villa Pignatelli. Nel 1988 espone due opere alla Biennale Internazionale del Mare Mare & Mare di Castel dell'Ovo. Nel 1993, nell'Aula Magna dell'Università Federico II di Napoli dove si era laureato, si realizza la mostra "Immagini del Creato e Geometria delle Forme". Altre sue mostre si tengono a Roma nel 1996 e nello stesso anno gli viene conferito a Gela il prestigioso premio "Sileno d'Oro" alla carriera, già assegnato in precedenza a Renato Guttuso.

Didatta appassionato (suo il libro-vademecum "Un artista racconta l'arte", Guida Editori, 2002), è autore di conferenze e articoli sulle problematiche dell'arte moderna fino a pochi mesi prima della sua morte, avvenuta il 23 luglio 2005.

Nel 2007 il Ministero degli Affari Esteri ha acquisito la tela Operaio ferito (1961) per la Collezione d'Arte Contemporanea della Farnesina. Due retrospettive antologiche sono state realizzate nel 2008 presso la Pinacoteca di Gaeta e all'Accademia Aeronautica di Pozzuoli. Nel 2014, promossa dall'Ambasciata d'Italia in Montenegro e con l'adesione del Presidente della Repubblica, viene realizzata una terza antologica,"Visioni mediterranee", presso il Museo Nazionale del Montenegro. Nel 2015, su invito dalla Fondation Pierre Arnaud, rappresenta l'Italia in Svizzera per l'esposizione internazionale "Réalisme,lasymphoniede contraires". Nel 2016, su iniziativa della Città della Spezia, si realizzano due retrospettive presso la Palazzina delle Arti ed il Circolo Ufficiali di Marina: "Aria, acqua, terra e fuoco e Carlo Montarsolo e il mare". Nell'autunno 2016, promosse dai Comuni di Ercolano e di Nola, si svolgono due nuove mostre: "Impressioni vesuviane e Vulcanica". Nel dicembre 2016, curata dall'Associazione Montarsolo e con il patrocinio del Comune di Roma viene realizzata al Teatro di Villa Torlonia di Roma una mostra-evento culturale in memoria di Carlo e Paolo Montarsolo: "Note di colore, l'arte dei fratelli Montarsolo".

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104020103

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...