Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Caterina da Siena

Date rapide

Oggi: 29 aprile

Ieri: 28 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Maiori concerto e dibattito sul Trattato di Marrakech con europarlamentare 5 Stelle Isabella Adinolfi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

L’accesso universale alla cultura come diritto fondamentale

A Maiori concerto e dibattito sul Trattato di Marrakech con europarlamentare 5 Stelle Isabella Adinolfi

Inserito da (Redazione), giovedì 31 agosto 2017 11:00:34

Isabella Adinolfi, parlamentare europea di EFDD/Movimento 5 Stelle porterà a Maiori riflessioni sul Trattato di Marrakech, che mira a garantire il libero accesso alla cultura alle persone non vedenti o affette da disabilità visive.

Appuntamento a sabato 2 settembre, dalle 19 e 30, a Palazzo Mezzacapo con il dibattito che sarà accompagnato da un concerto per pianoforte di Luciana Canonico e Giuseppina Mansi. Un evento imperdibile che segue, a poco più di un anno di distanza, lo straordinario concerto di Bruxelles.

A portare i saluti della Città il sindaco Antonio Capone, accompagnato dall'assessore al Turismo Lidia Camera.

«L'evento organizzato dall'Onorevole Adinolfi - spiega Vincenzo Massa, Presidente UICI Campania e consigliere nazionale dell'Unione - dà la piena dimostrazione di come la disabilità visiva sia perfettamente superabile grazie ad un'attività straordinaria qual è la musica. Da Maiori possiamo cominciare a porre una serie di quesiti per l'accesso all'istruzione musicale. Vedere un'esibizione di due artiste non vedenti che propongono musica di alto livello rende atto a quella condizione di parità per cui l'Unione si batte ogni giorno e che ritroviamo nel Trattato di Marrakech. In tal senso - conclude il Presidente Massa - penso che il Trattato sarà pienamente realizzato quando, alle tante Luciana e Giuseppina d'Italia, sarà data la reale possibilità di potersi esprimere come chiunque altro».

Luciana Canonico sarà presente a Palazzo Mezzacapo per portare la sua testimonianza esibendosi in concerto per pianoforte con due brani: Sonata opera 35 n.2 di Chopin e Sonata 1924 di Stravinsky.

Saranno invece 6 i brani eseguiti da Giuseppina Mansi: "In the wee small hours of the morning" di David Mann/Bob Hilliard; "Always on my mind" di Elvis Presley; "Suonno a Marechiare" di Sergio Bruni; "Guaglione" di Aurelio Fierro; "Welcome into my life" e "Il sole e l'allegria" scritti da Michele Criscuolo.

«Avremo tutti modo di scoprire che l'arte, la poesia e la musica sono dei linguaggi universali a cui tutti dovrebbero poter avere accesso. Lo faremo ascoltando le note suonate da Luciana e Giuseppina - spiega Isabella Adinolfi -. Il dibattito, che accompagnerà il concerto, servirà inoltre a sensibilizzare i cittadini e le Istituzioni locali riguardo al Trattato di Marrakech ed alla sua ratifica. C'è infatti da mantenere alta la guardia per evitare che la ratifica del Trattato venga fatta slittare sine die dal Consiglio dell'Ue, pregiudicando così i diritti fondamentali delle persone non vedenti o con disabilità visive. E' sempre importante dimostrare il vero significato di accesso universale alla musica, all'arte ed in generale alla cultura».

 

Biografie

 

Luciana Canonico. E' giovanissima tanto che sta ancora frequentando l' X A.A. di Pianoforte presso il Conservatorio "Nicola Sala" di Benevento. Luciana si è fatta conoscere in prestigiosi ambienti come alla Camera dei Deputati del Parlamento italiano in particolare in due occasioni: nel giugno 2015 in occasione del "Premio Strega" e nel marzo 2016 all'Istituto di cultura italiano di Bruxelles. Dall'età di dieci anni ad oggi, ha presenziato o partecipato ad una cinquantina di concorsi o eventi che l'hanno sempre vista protagonista di eccellenti performance musicali. Nel settembre 2015, Luciana Canonico ha presentato il suo primo CD dal titolo "I Miei Occhi la mia anima".

 

Giuseppina Mansi. Laureata in pianoforte con il massimo dei voti al conservatorio "G. Martucci" di Salerno nel 2007 col Maestro Carmela Gentile. Due anni più tardi, ha conseguito la laurea specialistica di secondo livello in educazione musicale sempre al conservatorio di Salerno. È pianista e cantante leggera e vanta un repertorio vasto che spazia dal classico napoletano, all'italiano d'autore e internazionale, non tralasciando musical e colonne sonore. È anche impegnata in attività di composizione e trascrizione per coro di repertorio sia sacro che profano. Nel 2014 fonda il duo L'UNA E 'L SOUL insieme a Michele Criscuolo, realizzando un cd dal titolo "Welcome Into My Life" che raccoglie brani inediti e covers. Questo progetto, per il quale Giuseppina Mansi ha curato gli arrangiamenti, si è avvalso della partecipazione di valenti musicisti come Jerry Popolo, Stefano Tatafiore, Paolo Pelella e Franco d'Amato.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107027102

Territorio e Ambiente

"Primavera nei Borghi": a Cava de' Tirreni la riscoperta della Via Regia

Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...