Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni torna il 'Rodavivium', evento tra gastronomia e cultura
Inserito da (admin), domenica 21 febbraio 2016 20:55:06
Una cena-evento quella che mercoledì24 febbraio, a partire dalle 20,30, si terrà nel Bar Libreria "Rodaviva" di Cava de' Tirreni, in cui cibo, musica e arte si mescoleranno e si condizioneranno a vicenda, creando armonia e socializzazione. Scaffali di libri, un angolo bar ed un forte interesse per ogni forma d'arte: la cultura come strumento d'aggregazione. In questo modo la libreria diventa il luogo dove non solo si vendono libri, ma soprattutto si promuove la lettura, si stimola la curiosità, si accende la voglia di conoscere e si accolgono nuove accezioni di cultura. Nell'evento, denominato Rodavivium "Sapore, colore, sapere", si è posta l'attenzione sulla tematica ottocentesca ed in particolare, grazie alla collaborazione dello Studio PAMart - Consulenza e Progettazione culturale, la scelta artistica è ricaduta sulla Scuola di Posillipo, che a Napoli nella prima metà del XIX secolo, fu frequentata da una nutrita schiera di artisti paesaggisti, di cui il fondatore fu Anton Pitloo.
«Si tratta di un'occasione di incontro per chiacchierare di arte e per riscoprire antichissime pietanze - spiegano gli organizzatori - sveleremo curiosità sulla Scuola di Posillipo, parleremo di territorio, ascolteremo musica classica ed ogni partecipante potrà eventualmente intervenire creando dibattito».
Lo chef Marco Follieri coadiuvato dalla storica dell'arte e giornalista Annamaria Parlato nella selezione delle opere di Pitloo, Giacinto Gigante, Theodore Duclere, Vncenzo Franceschini, Francesco Fergola e altri esponenti della Scuola, ha tratto la giusta ispirazione dai paesaggi e dai trattati di cucina di Brillant Savarin, Ippolito Cavalcanti e Vincenzo Corrado per realizzare i suoi piatti, liberamente interpretati secondo una sua visione di cucina più contemporanea ma profondamente radicata nel territorio campano. Le pietanze dopo uno stuzzicante Entreè di benvenuto composto da bollicine e pane di San Sebastiano al Vesuvio bruscato e condito con pomodoro del piennolo, si susseguiranno dall'antipasto al dolce e comprenderanno una Trilogia di polpette, rivisitando la ricetta tratta dal "Cuoco Galante" del Corrado del 1778, poi un piatto unico ossia un Timballo di paccheri in piedi con le carni del suo ragù da una ricetta del Cavalcanti del 1839 ed infine un Babà-Savarin alla frutta fresca dall'originale di Anthelme Brillat-Savarin del 1826. La degustazione sarà arricchita da aneddoti, curiosità sul mondo dell'arte e della gastronomia riferite al periodo storico in questione. Il duo Marino e Lugi Cogliani, padre e figlio, allieteranno il convivio con intermezzi musicali delle più belle arie e canzoni napoletane dell'800. La selezione dei vini sarà a cura della sommelier Simona De Pisapia dell'Enoteca Si-Wine di Vietri sul Mare. Sponsor della serata sono l'Azienda agricola Scala di Gragnano, produttrice del vino Gragnano DOC e il micro-pastificio La Bottega della Pasta di Antonio Crstofari a Mercato San Severino, prevalentemente a conduzione familiare.
Media partner dell'evento è il Food Blog 2ingredienti Arte&Cibo (www.2ingredienti.com), di taglio enogastronomico e culturale, il primo nato in Costiera Amalfitana nel settembre 2015.
La serata è a numero chiuso, la prenotazione è obbligatoria e terminerà il 22 febbraio alle ore 12:00.
Per info e prenotazioni:
Bar Libreria "Rodaviva", via Montefusco, 1 - 84013 Cava de' Tirreni (Sa).
Tel. 089.343356
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 102324104
Una passeggiata nella storia, nella cultura e nell'identità dei luoghi: sabato 26 e domenica 27 aprile torna "Primavera nei Borghi", la manifestazione nazionale promossa da Archeoclub d'Italia che invita cittadini e visitatori a riscoprire la bellezza autentica dei borghi italiani. A Cava de' Tirreni...
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...