Tu sei qui: Territorio e AmbienteVietri sul Mare: sabato 23 cittadinanza onoraria a Don Eugenio Gargiulo, ex parroco di Dragonea
Inserito da (ranews), venerdì 22 giugno 2018 09:50:01
Don Eugenio Gargiulo sarà cittadino onorario di Vietri sul Mare. Parroco di Dragonea dal 1979 al 2001, Don Eugenio un autentico personaggio, saggio, zelante, colto, di animo nobile, di brillante intuito e carattere affabile. Per tutte le iniziative atte ad animare e migliorare la comunità e il territorio che guidava, al sacerdote, nato a Roccapiemonte, sarà conferita la cittadinanza onoraria, il 23 giugno prossimo, alle 11, con una cerimonia al Comune di Vietri.
«In occasione del Millennio della Parrocchia di Dragonea, nel 1992 programmò di voler ricostruire la Nuova Dragonea nelle strutture e nell'autentica vitalità umana e cristiana. Il 4 agosto 2000 ha celebrato il 25esimo di Sacerdozio e abbiamo potuto constatare - afferma Don Pietro Cioffi, parroco di Benincasa di Vietri sul Mare - che il programma che si era prefissato era stato realizzato a pieno: ristrutturazione della chiesa parrocchiale e dotazione della stessa di numerosi e preziosi locali per la pastorale. Lo stesso ha fatto con la Cappella di Iaconti, in occasione del quinto centenario nel 1999, e del santuario di S. Vincenzo (2001-2005), danneggiato dal terremoto».
Che dire poi della casa parrocchiale, ricavata da una decrepita casa colonica, che oggi ha sei stanze con servizi, locali comunitari e cappella. Oggetto delle sue ansie pastorali sono stati sopratutto il catechismo con un nutrito e ben formato gruppo di catechiste. Quale autentico benedettino, ha avuto cure speciali per la liturgia - formando animatori, che a loro volta, hanno preparato un nutrita schiera di ministranti (piccoli, adolescenti e giovani) che continuano ad animare in modo esemplare la liturgia.
«Di norma i ragazzi dopo la Cresima lasciano la Parrocchia, perché mancano loro dei testimoni di riferimento. Don Eugenio li ha formati in Andrea, Gianpiero, Valerio e tanti altri ragazzi, ancora formatori di ministranti, anche se ormai laureati. A questi baldi giovani va, tra l'altro, anche il merito di aver collaborato a recuperare e sistemare l'archivio parrocchiale (1585-1994)», spiega Don Pietro.
Un altro settore delle sue sollecitudini pastorali è stato l'associazionismo religioso e laico: le due Confraternite dello Spirito Santo e del Santo Rosario, poco attive, sono state fuse in una, che ha avuto vitalità e una preziosa cappella funeraria. Un laicato valido e dinamico, bisognoso di guide e stimoli, ha avuto nell'Associazione Trasbonea 2000, un punto di riferimento per l'animazione sociale, culturale e sportiva della comunità. Ottimi i rapporti con le autorità civili locali che, attualmente rappresentate da Enzo Alfano, Angela Infante, Luigi Avallone, Anna Laura Raimondi, con cui c'è una collaborazione sinergica a tutto beneficio delle istituzioni religiose e civili.
Nel novembre 2005, Don Eugenio Gargiulo, è stato eletto priore conventuale dell'Abbazia benedettina di Farfa, in provincia di Rieti, dove ha ricoperto il ruolo di conservatore del Monumento Nazionale di Farfa con annessa Biblioteca Statale e di presidente della Fondazione "Istituto Filippo Cremonesi".
«Dopo la ricca esperienza parrocchiale e i numerosi incarichi abbaziali (direttore della biblioteca, docente rinomato di latino e greco, preside della scuola media e liceo, rettore del collegio), ci saremmo aspettati di onorarlo come degno, lungimirante e saggio Abate della Badia di Cava de' Tirreni», dice Don Pietro Cioffi, lasciando trasparire non poco dispiacere per il trasferimento.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108647103
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...