Ultimo aggiornamento 11 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteVeliaTeatro: 5-28 agosto torna la rassegna sui drammi della classicità [PROGRAMMA]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

VeliaTeatro: 5-28 agosto torna la rassegna sui drammi della classicità [PROGRAMMA]

Dal 5 al 28 agosto la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico nel Parco Archeologico di Elea-Velia

Inserito da (ilvescovado), giovedì 27 luglio 2017 20:22:14

Dai Viaggi di Ulisse scritti da Nicola Piovani con i disegni di Milo Manara al De Rerum Natura di Lucrezio tradotto da Roberto Herlitzka per la regia di Antonio Calenda, alla Medea di Seneca con Micaela Esdra, all'Orfeo ed Euridice di Claudio Magris: VeliaTeatro si presenta anche quest'anno con un programma di particolare qualità artistica e culturale.

 

Dal 5 al 28 agosto nel Parco Archeologico di Elea-Velia, culla del Cilento antico in provincia di Salerno, va dunque in scena la rassegna sulla espressione tragica e comica del teatro antico che quest'anno festeggia il ventennale, dedicando l'edizione a uno dei più importanti papirologi italiani del dopoguerra e raffinato studioso delle antichità classiche e bizantine, Marcello Gigante.

 

Sabato 5 agosto apre Nicola Piovani con i suoi "Viaggi di Ulisse" con disegni di Milo Manara e testi tratti da Omero, Joyce, Tasso, Pindaro, Saba, Kavafis. E' un racconto in musica che tenta di materializzare le emozioni e la commozione di un personaggio antico di tre millenni ma con un fascino ancora vivo. E' un concerto mitologico che punta a ricreare in teatro l'incanto delle vicende odissiache che da sempre seducono e che prevede alcuni ed importanti interventi in video come quelli diCarlo Cecchi, Paila Pavese, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Virgilio Zernitz, James Joyce, Slobhan Mckenna, Chiara Baffi, Massimo Wertmuller.

 

La costante qualità della proposta teatrale, in uno dei luoghi più suggestivi del territorio salernitano, fa di VeliaTeatro un progetto di promozione culturale integrato a tutti gli effetti coinvolgendo atenei, scuole, giovani, appassionati del genere, turisti che da vent'anni partecipano sempre numerosi alle serate che sono introdotte da studiosi, registi e drammaturghi.

 

VeliaTeatro è organizzata dall'Associazione Culturale Cilento Arte di Vallo della Lucania ed è realizzata con il sostegno della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino, Regione Campania, Comune di Ascea, Società Campana Beni Culturali (SCABEC), Ente Parco Nazionale Cilento Vallo di Diano e Alburni.

 

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle 21.00. Prima di ogni appuntamento sarà possibile visitare la parte alta di Elea-Velia grazie al progetto "Campania by night". Dalle 19.00 le navette inizieranno la spola dal parcheggio antistante l'ingresso principale di Elea-Velia all'acropoli di Elea-Velia. Le info su www.veliateatro.it

 

PROGRAMMA

 

SABATO 05 AGOSTO 2017

VIAGGI DI ULISSE

Concerto mitologico per strumenti e voci registrate

Scritto e diretto da Nicola Piovani

Con disegni di Milo Manara

Testi tratti da Omero, Joyce, Tasso, Pindaro, Saba, Kavafis

 

È un racconto in musica che tenta di materializzare le emozioni e la commozione di un personaggio antico di tre millenni ma con un fascino ancora vivo. È un concerto mitologico che punta a ricreare in teatro l'incanto delle vicende odissiache che da sempre seducono e che prevede alcuni ed importanti interventi in video come quelli di Carlo Cecchi, Paila Pavese, Massimo Popolizio, Mariano Rigillo, Virgilio Zernitz, James Joyce, Slobhan Mckenna, Chiara Baffi, Massimo Wertmuller.

Posto unico € 30

 

MARTEDÌ 8 AGOSTO 2017

Introduzione a cura di Stefano Maso, Professore Associato Storia della Filosofia - Università Ca' Foscari di Venezia

 

DE RERUM NATURA

di Tito Lucrezio Caro

su traduzione di ROBERTO HERLITZKA

con ROBERTO HERLITZKA

Regia di Antonio Calenda

 

Con De Rerum Natura il pubblico avrà una nuova occasione di applaudire Roberto Herlitzka, un attore di rara versatilità e intensità drammatica. Nella sua traduzione, Tito Lucrezio Caro appare come una figura affascinante, in parte misteriosa che divulga la dottrina epicurea in forma poetica come poetica diventa la paura degli dei, la morte, la trasformazione delle cose del mondo.

Posto unico € 15

 

GIOVEDÌ 10 AGOSTO 2017

LEI DUNQUE CAPIRÀ

di Claudio Magris

con Daniela Giovanetti

regia di Antonio Calenda

 

Alla recitazione di Daniela Giovanetti Claudio Magris, candidato nel 2005 al Premio Nobel per la Letteratura, affida il ruolo di Euridice, testimone di un amore la cui eco si espande oltre il tempo e lo spazio. Antonio Calenda traspone sul palcoscenico le suggestioni ed i significati del testo che ripercorre in modo attuale il mito di Orfeo.

Posto unico € 15

 

VENERDÌ 11 AGOSTO 2017

DIALOGO SU DIONISO

CON ANTONIO CALENDA E GIORGIO IERANÒ

 

Un grande regista e un grescista-traduttore del dramma antico per un viaggio tra il mito e la scena alla scoperta del dio del teatro.

Posto unico € 15

 

LUNEDÌ 14 AGOSTO 2017

Presentazione del libro "Mimo e Maschera" di Michele Monetta e Giuseppe Rocca (Dino Audino Editore) a cura di Giuseppe Rocca, regista e drammaturgo.

 

MACCUS IN FABULA

Lezione/ Spettacolo sulla Fabula Atellana

 

La performance è concepita come una lezione/spettacolo che vede alternare ai pezzi squisitamente teatrali alcuni interventi, a cura di Salvatore Monda, Professore di Lingua e Letteratura Latina, Filologia latina e Storia del Teatro all'Università degli Studi del Molise e di Renato Raffaelli Direttore del Dipartimento di Scienze del Testo dell'Università di Urbino, che permetteranno di approfondire l'argomento Atellana al quale il teatro comico tutto, a partire da Plauto, è profondamente debitore.

Posto unico € 15

 

GIOVEDÌ 17 AGOSTO 2017

Presentazione del libro "Antigone" (Feltrinelli) a cura dell'autore Giovanni Greco.

 

UN CANTO PER ANTIGONE

Musiche e voce dal vivo di Daniela Troilo

con GIOVANNI GRECO, MARIA CRISTINA ZERBINO E DANIELA TROILO

 

Alla base della performance teatrale l'idea è quella di intendere Antigone come tragedia dell'identità e non come conflitto tra le leggi scritte e non scritte, tra ragione di Stato e vincolo di sangue, tra destino ineluttabile e libero arbitrio dell'eroe. Antigone, come tragedia del fratricidio, del suicidio e dei suicidi, degli omicidi mancati o realizzati che seguono all'incesto originario di Edipo e Giocasta, ancora oggi parla di identità incompiute o doppie nel rapporto con il mondo.

Posto unico € 15

 

SABATO 19 AGOSTO 2017

Intervento di Iole Fargnoli, Professore di Diritto Romano e Diritti dell'Antichità all'Università degli Studi di Milano, su "Sport e diritto in età romana".

 

KRONOS. STORIE DALL'UNIVERSO

Diretto e interpretato da FLAVIO ALBANESE

E' il grande racconto del tempo diviso in quattro capitoli: il tempo in cui il tempo non esisteva, il tempo di Aristotele e Tolomeo, il tempo della rivoluzione copernicana, il tempo come illusione.

Posto unico € 15

 

DOMENICA 20 AGOSTO 2017

MEDEA

di Seneca

traduzione e adattamento diFilippo Amoroso

Regia di Walter Pagliaro

 

L'avventura della nave Argo, può essere intesa oggi come un viaggio verso le regioni più misteriose della mente, un salto verso l'ignoto.

Posto unico € 20

 

MARTEDÌ 22 AGOSTO 2017

IL BAGNO DI DIANA

Dalle Dionisiache di Nonno di Panopoli

di Matteo Lolli

con Camilla Corsi e Alessandro Lori

Musiche Ludi Scaenici - Danze di Elisa Anzelotti

 

In una valle sacra a Diana dentro una grotta luccicava una fonte d'acqua trasparente in cui la Dea delle selve, quando era stanca di cacciare, s'immergeva. Appena Atteone, cacciatore a lei devoto, entrò nella grotta Diana prese l'acqua della fonte e inondò la faccia dell'uomo a cui spuntarono subito lunghe corna e presto si mutò in cervo. I suoi stessi cani da caccia lo avvistarono e lo straziarono fino a togliergli la vita.

Posto unico € 15

 

GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2017

Intervento di Menotti Lerro, docente di Cultura, Civiltà e Letteratura Inglese, insignito della menzione speciale nella sezione Letteratura del Premio Nazionale "100 Eccellenze Italiane", su "Donna Giovanna, l'ingannatrice di Salerno".

 

IL CANTO DI ORFEO

Regia e coreografia di Claudio Malangone

TEATRO DANZA

 

Una performance sulla resistenza, sul dolore, sulla mancanza lungo le tracce di Orfeo.

Ingresso gratuito

 

SABATO 26 AGOSTO 2017

Introduzione al concerto a cura del M° Antonio Sinagra, pianista, compositore, Direttore d'Orchestra.

CONCERTO PER VELIA

Serata dedicata ad Antonella Fiammenghi

Marianna Sinagra - violoncello

Lorenzo Cossi - pianoforte

 

Il percorso artistico del Duo è stato segnato da importanti affermazioni in diversi Concorsi di Musica da Camera Nazionali ed Internazionali tra cui il Premio J. Brahms di Poertschach in Austria, dove ha vinto un premio speciale nel 2012, e recentemente il prestigioso Concorso Internazionale per Complessi da Camera "Vittorio Gui" 2013 di Firenze, dove ha ottenuto il terzo premio ed è stato l'unico Duo premiato.

Ingresso gratuito

 

LUNEDÌ 28 AGOSTO 2017

Intervento a cura di Giuseppe Argirò, attore, drammaturgo e regista teatrale, sul tema "Tragedia antica, tragedia moderna. Dall'eroe al personaggio".

 

ORESTEA

di ESCHILO

regia e drammaturgia di Giuseppe Argirò

 

Il passato esercita un'attrazione irresistibile, infatti le nostre radici affondano in una cultura immortale: i classici ci parlano da lontano e spiegano il presente. L'eternità della tragedia consiste nella sua contemporaneità. L'Orestea sancisce non solo la nascita della storia teatrale, ma della messa in scena come specchio della civiltà.

Posto unico € 15

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109720108

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...