Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteSarno revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Sarno revoca la cittadinanza onoraria a Mussolini

Inserito da (Redazione), venerdì 22 novembre 2019 18:51:34

di Patrizia Reso

 

Con sedici voti favorevoli, quattro contrari e un astenuto, il Consiglio Comunale di Sarno ha sancito la revoca della cittadinanza onoraria che fu data a Mussolini nel 1923.

Ricordiamo che la cittadinanza onoraria è un'onorificenza, senza alcun valore giuridico, che si concede a cittadini che, per impegni sociali, artistici, umani o culturali, si sono particolarmente distinti nella comunità. Meno vincolante è il parametro di un eventuale legame col territorio. Nel lontano '23 una disposizione prefettizia giunse in tutti i comuni d' Italia che, appunto, prevedeva di insignire della cittadinanza onoraria l'allora capo assoluto Mussolini. La figura del sindaco era stata sostituita da quella del podestà, il consiglio comunale non sempre si riuniva di fronte a ordini del giorno più formali che sostanziali, dimostrato dall'assenza di verbali di trascrizioni nei vari archivi. Quindi non sappiamo neppure se l'onorificenza fu condivisa o solo una scelta dei vari podestà, ma si diffuse a macchia d'olio.

Dopo novantasei anni il comune di Sarno ha stabilito che questa "cittadinanza è incompatibile con i valori di cui è portatrice la città", secondo quanto espresso dal sindaco Canfora. Città che ha dato i natali a Giovanni Amendola , che ha subito ed è morto per le violenze fasciste, e la cui foto domina nell'aula consiliare, a mo' di monito e di guida morale per gli amministratori che vi succedono. Non si tratta di revisionismo storico, poiché i documenti restano e continueranno ad avere il loro valore intrinseco e contestuale. Si tratta di un atto dovuto per quanti hanno vergato col proprio sangue le fondamenta per uno stato libero e democratico.

La maggioranza ha votato in modo compatto, mentre l'opposizione si è divisa tra preconcetti, pregiudizi e luoghi comuni. I voti contrari o l'unica astensione sono stati motivati da interventi con frasi piuttosto opinabili, tipo "Non esiste più il fascismo", "Si tratta solo di marchette elettorali" o ancora" Mi oppongo a qualsiasi dittatura culturale". Quest'ultima richiama alla mente la Carta, la Costituzione: allora anche la nostra Costituzione è una dittatura culturale?

In sale era presente una folta delegazione dell'Anpi, che è stata simbolicamente onorata e ringraziata (per il suo impegno storico) con una confezione di fiori bianchi, rappresentanti le vittime del nazifascismo, offerta dalla consigliera di maggioranza Maria Manzo, che nel suo intervento ha sottolineato che" quel fascismo non esiste più, anche perché è reato, ma esistono persone che attingono a quelle idee anche oggi e la revoca sancita dal consiglio serve proprio come invito al rispetto per i diritti umani".

Si può cancellare una cittadinanza onoraria, ma non si possono cancellare tutte le vittime, milioni di vittime, che si sono avute in quegli anni bui.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105410102

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...