Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Campania al terzo posto in Italia per il numero di imprese femminili nel mondo agricolo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 8 marzo 2025 10:33:47
La regione Campania al terzo posto in Italia per il numero di imprese femminili nel mondo agricolo. La Coldiretti Campania sottolinea questo aspetto che emerge dai dati del Registro delle Imprese in occasione dell'8 Marzo, la giornata internazionale della Donna.
Tra imprenditrici agricole e occupate, sono oltre mezzo milione le donne e le ragazze impegnate oggi nelle campagne, una presenza diffusa in tutto il territorio italiano. Davanti alla Campania ci sono Sicilia e Puglia, dietro invece Lazio, Toscana e Piemonte. Le agricoltrici puntano anche sul ricambio generazionale con oltre 12mila aziende femminili guidate da ragazze under 35.Tanti i settori interessati: dalle fattorie antiviolenza ai fiori da mangiare per arricchire ricette e cocktail. Le nuove contadine sono sempre più cardine di un settore per lungo tempo considerato prerogativa maschile, stanno portando un contributo decisivo dal punto di vista della sostenibilità, della solidarietà e dell'innovazione di prodotto.
Fra le donne della Campania c'è Annamaria Cascone. Produce fiori eduli, ricchi di proprietà nutritive utilizzati in cucina per arricchire piatti, preparare infusi, decorare dolci e insalate, o come ingredienti di prelibatezze gastronomiche. Si va dalla calendula, dal sapore leggermente piccante, ottima nelle insalate, alle viole, dal gusto delicato per guarnire dolci e gelati. Ma ci sono anche il nasturzio, che si consuma crudo in insalata o saltato, o il tagete, ideale per preparare formaggi freschi, condimenti e aceto alle erbe. La coltivazione di fiori eduli aiuta a promuovere la biodiversità e può avere un impatto positivo sulla consapevolezza ecologica dei consumatori.
Secondo un'analisi di Coldiretti Donne, circa il 60% delle imprese rosa ha deciso di orientare una parte della produzione verso il biologico o il biodinamico, impegnandosi in una filiera di qualità che promuove la sostenibilità, la salvaguardia della biodiversità, delle risorse naturali, del paesaggio e del benessere animale. Inoltre, le donne instaurano legami profondi con il territorio, diventando vere e proprie sentinelle per la conservazione e la valorizzazione delle aree rurali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107114103
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...