Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteProtezione Civile Campania: dal 3 gennaio neve e gelate anche in Costiera Amalfitana

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Protezione Civile Campania: dal 3 gennaio neve e gelate anche in Costiera Amalfitana

Inserito da (Redazione), martedì 1 gennaio 2019 18:13:30

La Protezione Civile della Regione Campania ha diramato un alert alle amministrazioni comunali dell'intero territorio e alle autorità competenti, in ordine al rischio neve che interesserà la regione nei prossimi giorni. In particolare, è previsto un abbassamento delle temperature che dal prossimo 3 gennaio porterà nevicate e gelate anche a quote di pianura, che potrebbero determinare disagi per la popolazione. Nella nota, in cui si invita a prestare attenzione ai bollettini meteo e agli avvisi che saranno via via inviati dalla Sala operativa regionale, tra l'altro, si invitano gli enti a voler attuare per tempo il piano di protezione civile in ordine al rischio neve e sono citate le misure ritenute fondamentali per contrastare i fenomeni attesi e mitigare le conseguenze sul territorio.

In relazione al quadro meteo si evidenziano: "ulteriore calo delle temperature atmosferiche e percepite, venti settentrionali che localmente potranno essere anche forti e assumere carattere locale di raffiche, precipitazioni nevose anche a quota di bassa collina e con possibilità di sconfinamento a quote di pianura e gelate persistenti, soprattutto sui versanti esposti a nord-est" e si precisa che "Tale scenario previsionale potrà determinare rilevanti impatti in termini di protezione civile, con conseguenze importanti per la popolazione, in termini di insorgenza del rischio di compromissione degli interessi primari".

Considerata la tipologia dei fenomeni attesi, la Protezione civile regionale, ricorda di prestare particolare attenzione alle fasce fragili della popolazione e agli individui che sostengono particolari cure e/o trattamenti sanitari e a cui, in caso di accadimento degli eventi previsti, vanno assicurate, con continuità, le necessarie attività di assistenza. Nella nota è anche evidenziato che "Occorre, altresì, individuare gli edifici e le strutture, che ricadono nelle aree a maggior esposizione al rischio neve e gelate e che somministrano servizi essenziali (strutture sanitarie, scuole, uffici comunali, servizi di manutenzione, ecc.), per valutare preventivamente l'entità e l'estensione temporale di eventuali disservizi, in relazione alla popolazione coinvolta e alle azioni da adottare per limitarne l'impatto".

Ai Comuni, alle Province e agli Enti gestori della viabilità, si raccomanda di dotarsi per tempo di adeguate scorte di sale o prodotti adatti per il disgelo, da utilizzare sulla viabilità di rispettiva competenza, al fine di garantire, prioritariamente, la percorribilità della rete stradale principale e di collegamento alle strutture essenziali, verificando lo stato di efficienza delle risorse disponibili, sia in termini di materiali e mezzi che di personale da impiegare per il ripristino dei servizi eventualmente interrotti.

"I Comuni potranno individuare - è precisato - idonei spazi per l'accumulo della neve rimossa, al fine di non compromettere ulteriormente la viabilità e informeranno la popolazione, in particolare gli amministratori di condomini, in relazione alla necessità di dotarsi di dispositivi e attrezzature idonee allo sgombero neve o alla rimozione del ghiaccio dai viali e marciapiedi privati, con il divieto di accumulo sulla viabilità e fornendo informandoli sull'ubicazione dei siti individuati per l'accumulo della neve rimossa; ai proprietari di immobili dovrà essere evidenziata la necessità di rimozione della neve e del ghiaccio dai tetti e/o dai terrazzi di copertura, al fine di scongiurare pericoli di crollo da sovraccarico. Importante è anche l'individuazione preventiva di spazi idonei per l'accoglienza dei senza fissa dimora e l'allertamento dei soggetti in grado di fornire assistenza e a cui, eventualmente, affidare la gestione dei predetti spazi".
Nella stessa comunicazione inviata ai comuni si ricorda anche di provvedere a diffondere tempestive informazioni sui pericoli ed effetti indotti dalle basse temperature e dalle nevicate, come, ad esempio, possibili interruzioni di energia elettrica, disservizi nelle comunicazioni telefoniche fisse e cellulari, pericoli di esplosione e/o esalazioni dannose causate da difetti di funzionamento di caldaie, stufe, generatori di corrente e, in generale, di apparati alimentati da gas in bombole o carburante; interruzioni dell'approvvigionamento idrico per rottura di condotte provocate dal gelo: a tal fine, è consigliabile lasciar defluire una piccola quantità d'acqua costantemente nelle tubature per evitare danni anche all'impianto idrico interno.

In relazione, agli aspetti sanitari, si raccomanda alle AA.SS.LL. e al servizio del 118 regionale di provvedere, tra l'altro, alla preventiva verifica dello stato di efficienza degli impianti di generazione elettrica e/o di continuità, da impiegare nel caso di disalimentazione della rete elettrica; alla verifica dei sistemi telematici e di comunicazione alternativi e di emergenza; alla verifica delle dotazioni invernali delle autoambulanze nella propria disponibilità o convenzionate; a segnalare ai Comuni l'eventuale impercorribilità, per neve o ghiaccio, della viabilità di accesso alle strutture sanitarie e ai presidi di pronto soccorso; a prevedere il ricorso a prestazioni sanitarie superiori alla media e ulteriori di assistenza ai senza fissa dimora.
Il Centro Funzionale e la Sala Operativa Regionale Unificata della Protezione Civile regionale, come di consueto, seguiranno l'evoluzione della situazione per tutta la durata dell'evento atteso e con modalità H24, in concorso e coordinamento con il Centro Funzionale Centrale del Dipartimento della Protezione Civile e la Sala Situazioni Italia e in costante contatto con la Presidenza della Giunta Regionale.

Si ricorda, infine, che il rischio neve, negli avvisi regionali, non viene identificato dal codice colore (Giallo, Arancione, etc...) che, invece, si riferisce ai soli aspetti di dissesto idrogeologico connessi alle precipitazioni piovose.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104532106

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...