Tu sei qui: Territorio e AmbientePremio Com&Te, Stefania Limiti racconta la strategia della tensione
Inserito da (redazioneip), sabato 14 aprile 2018 18:59:46
«Una così affollata platea di giovani mi emoziona e mi entusiasma. Soprattutto per affrontare argomenti come la mafia». A parlare è Stefania Limiti, autrice del saggio La strategia dell'inganno, Chiarelettere, ospite del secondo salotto letterario della XII edizione del Premio e Rassegna letteraria Com&Te Comunicazione, giornalismo e dintorni, che si è svolto ieri sera all'Holiday Inn di Cava de' Tirreni, organizzato dall'Associazione Comunicazione & Territorio.
Il tema della XII edizione, ideata e come sempre curata da Pasquale Petrillo, è 1918 - 2018: Guerra & Pace. «L'avvento di internet ci mette ancora di più di fronte alla necessità di verificare le notizie. E per scongiurare quanto avvenne nei primi anni '90, quando anche i servizi segreti attuarono una serie di depistaggi dell'opinione pubblica, è necessario essere cittadini consapevoli e partecipi» ha spiegato Stefania Limiti agli studenti della giura popolare del Premio che la incalzavano con numerose domande. Tanto da farle dire: «Le vostre domande sono come bombe».
Il libro documenta in un'approfondita inchiesta giornalistica il periodo più nero della nostra storia repubblicana che segnò la nascita della Seconda repubblica, con episodi quali l'assalto alla sede Rai di Saxa Rubra da parte di un gruppo di mercenari in contatto con la Cia, le stragi di Milano, Firenze, Roma, quelle mafiose di Palermo
A colloquiare con l'autrice il giornalista Roberto Ruocco, della redazione del giornale web Ulisse on line, e Immacolata Parisi, psicoterapeuta presso la Fondazione GIC Genere Identità e Cultura di Napoli.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109411108
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...