Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Giuliano vescovo

Date rapide

Oggi: 7 febbraio

Ieri: 6 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteNel campo delle viole: Simonetta Lamberti sempre nel cuore dei Cavesi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Nel campo delle viole: Simonetta Lamberti sempre nel cuore dei Cavesi

Inserito da (Redazione), domenica 11 agosto 2019 13:07:39

di Angela Vitaliano

"Per non dimenticare, per costruire..." queste frasi hanno animato le serate del 27 e del 29 luglio nella corte Rinascimentale di Casa Apicella a Cava de' Tirreni . Sould out in entrambe le serate per assistere allo spettacolo " Nel Campo delle Viole" scritto da Diego Sommaripa e Ivan Luigi Antonio Scherillo. Diego Sommaripa ha diretto lo stage estivo organizzato come ogni anno dal Teatro Luca Barba trattando l'argomento dell'eterna lotta tra il bene e il male. Il bene rappresentato da tre morti innocenti per mafia: Antonio Landieri, un disabile ucciso per sbaglio (Nicola Della Porta), la cavese Simonetta Lamberti, 11 anni uccisa in un attentato al padre il giudice Lamberti (Alessandra De Simone), Salvatore Nuvoletta,il carabiniere eroe, morto per salvare un bambino di 9 anni facendogli scudo con il suo corpo( Pietro Paolo Parisi) e il male rappresentato dal cattivo consigliere Corrado (Giuseppe Cardamone), dal politico mellifluo e infido (Mario Odato), dalla donna del politico Echia, interpretata alternativamente da Carolina Damiani, Valeria Palladino e Mariagrazia Lambiase (Echia è l'antico nome della collina su cui sorge Napoli). Lo spettacolo nella versione originale fu già rappresentato al Premio Li Curti che vinse nel 2013, madrina Liliana De Curtis, ed ebbe la menzione speciale al Premio Landieri sempre nel 2013.

Un pubblico commosso, ha seguito lo svolgersi delle azioni, che si sviluppavano su più parti. Il regista ha immaginato che il tutto si svolgesse in un luogo non ben determinato, mentre dal terrazzo (che poteva anche essere il Paradiso) si affacciavano a tratti delle figure evanescenti che donavano al pubblico brani della Festa organizzata dalle vittime della mafia per i bambini da essa uccisi tratti dalla Cantata per la festa dei bambini morti per mafia di Luciano Violante. E allora si sentivano le voci di Rosalba Vitale, bravissima calabrese, Antonietta Cavaliere, Tiziana Memoli, Angela Vitaliano, Mariantonietta Apostolico, Paola Avagliano, Antonella Vitale. Sulla scena principale si assisteva al dolore dei genitori di Antonio Landieri ( Gerardo Caputo e Teresa Accarino), ai commenti di una brava giornalista (Fabiana Penna), alle dolci parole della mamma di Simonetta(Assunta Santoriello).

L'inizio ha visto Alessandro Bruno (splendida voce in Kumbaya e in Vesuvio), declamare una sua poesia in vernacolo e la processione delle donne del terrazzo che passavano in mezzo agli spettatori pronunciando nomi conosciutissimi di vittime della mafia. Emozione fortissima. Non un cellulare, non una distrazione qualsiasi, non movimenti nervosi, il pubblico seguiva con interesse e commozione. Occhi lucidi e fazzoletti in mano. Applausi a scena aperta. E anche le recensioni successive sono state positive. Una per tutte: un'insegnante ora in pensione, che ha lavorato a lungo a Caivano congratulandosi con Cardamone gli ha detto di averne conosciuti molti come il suo personaggio, che oscuravano le pur brave persone che purtroppo vivono in quei quartieri. La famiglia di Simonetta è stata presente in entrambe le serate. Meglio non prolungarsi oltre ma regista e attori meritavano di essere citati. Che dire di colei che è artefice di tanti eventi culturali a Cava? Semplicemente che è un genio, soprattutto per la grinta e la capacità di non demordere davanti agli ostacoli che le si frappongono.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107410106

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...