Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Marcia per il clima”, anche a Cava de’ Tirreni studenti in corteo
Inserito da (redazioneip), venerdì 15 marzo 2019 09:37:21
Un'occasione di incontro e di confronto per riflettere sulle numerose sfide ambientali che sono chiamati a fronteggiare i cittadini, sia a livello locale che globale. La sezione di Cava de' Tirreni di Legambiente ha organizzato per domani, venerdì 15 marzo,una serie di manifestazione che coinvolgeranno studenti, rappresentanti istituzionali e cittadini.
Il momento centrale della giornata sarà la "Marcia per il Clima - Friday for future": un'iniziativa mondiale che vede protagonisti giovani e studenti in varie piazze del mondo, nato dal coraggio della giovanissima studentessa svedese Greta Thunberg. A Cava, gli studenti di tutte le scuole cittadine si raduneranno alle ore 11 nel cortile esterno dell'Iis "Della Corte-Vanvitelli"per raggiungere in corteo piazza Vittorio Emanuele III, dove la manifestazione terminerà sulle scale del Duomo.
«Il 15 marzo ci saranno manifestazioni in più 100 Paesi del mondo per dire ai grandi della Terra di fermare il cambiamento climatico in atto, che sta mettendo a rischio il nostro futuro» ha spiegato Attilio Palumbo, presidente di Legambiente Cava de' Tirreni.
Prima del corteo, alle 9,nell'auditorium dell'Istituto "Della Corte-Vanvitelli", si terrà la giornata conclusiva del progetto "Sentinelle Ecologiche", organizzato e realizzato nelle scuole superiori cittadine da Legambiente Cava de' Tirreni - Circolo "Terra Metelliana", nell'ambito del progetto Green Generation Hub. Nel corso dell'iniziativa agli studenti sarà attribuito il riconoscimento ufficiale di "Sentinella Ecologica" ed un allievo di ciascuna scuola potrà leggere il"Manifesto per il Pianeta", che rappresenta il lavoro conclusivo del progetto. Il documento illustra le azioni pensate dagli studenti per migliorare il territorio cavese e la propria scuola. All'incontro parteciperà l'europarlamentare S&D (Partito Democratico)Nicola Caputo e, in collegamento web, ci sarà Veronica Manfredi, Director of Quality of Life della Commissione Europea. All'appuntamento interverranno anche istituzioni cittadine.
«Per fermare i cambiamenti climatici - ha rimarcato il presidente di Legambiente Cava, Palumbo - occorre che le istituzioni, anche quelle locali, attuino subito misure di riduzione delle emissioni di CO2, ovvero favoriscano, tra l'altro, la diffusione di fondi energetiche pulite, l'utilizzo di veicoli elettrici, sistemi di risparmio energetico e tecniche di agricoltura e allevamento a basso impatto. Cava de' Tirreni si unisce a questa protesta mondiale perché il cambiamento parte anche dai territori più piccoli. In questa sfida globale ciascuno di noi gioca un ruolo fondamentale».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10678109
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...