Tu sei qui: Territorio e AmbienteMaiori Music Festival: dal 26 agosto al 2 settembre una settimana di concerti, formazione e workshop
Inserito da (ranews), mercoledì 23 maggio 2018 15:27:24
Giunge alla terza edizione il "Maiori Music Festival", con la direzione artistica di Salvatore Dell'Isola e la segreteria di Vincenzo Di Lieto. Un evento nato dall'idea di realizzare una Settimana della Musica vede protagonisti celebri musicisti, docenti, concertisti ed innumerevoli giovani talenti che condivideranno un percorso di studio e di formazione musicale e avranno l'occasione di suonare, studiare e vivere in un luogo di indiscussa bellezza artistica e paesaggistica, la Costiera Amalfitana.
Dal 26 agosto al 2 settembre si terranno numerosi corsi che abbracceranno tutte le fasce d'età con l'introduzione di workshop e laboratori strumentali per bambini. L' "incontro con i maestri", introdotto lo scorso anno, rimane un appuntamento fisso in cui i maestri presenti al Festival tracceranno possibili strade inerenti alla formazione musicale a partire dalla propria esperienza.
Novità di quest'anno è la realizzazione di un progetto discografico che vedrà protagonisti i partecipanti al laboratorio orchestrale diretti dal M° Alexandre Cerdà Belda e l'incontro con il M° Tommaso De' Fuccia che proporrà un dialogo sulla progettazione, costruzione, evoluzione e customizzazione degli strumenti musicali a fiato. Gli appuntamenti serali, per lo più nel luogo simbolo della Città di Maiori, il Palazzo Mezzacapo, costituiranno un momento di condivisione stimolando l'interesse del pubblico e dei turisti ospiti della cittadina.
Si entrerà nel vivo della manifestazione, patrocinata dal Comune di Maiori, il 26 agosto (Giardini di Palazzo Mezzacapo ore 20,30) con il concerto "Ouverture" a cura dell'orchestra del Maiori Music Festival diretta dal M° Alexandre Cerdà Belda e Ouverture sarà il titolo del primo brano che introdurrà l'evento a cui faranno seguito: Canterbury Chorale - Van der Roost; Cantus - Donato Semeraro; Aladdin - arr. Sweeney; La Sirenetta - arr. Bocock; Heijamano - Appermont. L'organico dell'orchestra sarà così formato: Flauti Gloria Falcone, Michela Milano, Serena Santoriello; Clarinetti Salvatore Dell'Isola, Marta Imparato, Marco Frasca, Aldo Buonocore, Mariagrazia Proto; Sax Myriam Nuzzo, Gianluca Liberti, Alfonso Genetiempo, Valeria Di Gaeta; Corni Vincenzo Di Lieto, Luca Carrano, Marzia Naclerio, Alessandro D'Urso; Tromba Cristiano Zhang; Trombone Fausto Torsiello; Percussioni Sergio Esposito e Marco Apicella.
Il 27 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) si terrà "Dialogo Musicale", un incontro con i maestri del Maiori Music Festival, un vero e proprio focus sulla formazione musicale a partire dalle esperienze dei docenti e dei concertisti presenti al Festival.
Il 28 agosto (ore 20:30 Salone degli Affreschi, Palazzo Mezzacapo) sarà la volta del seminario sulla tecnologia applicata della musica "Progettazione, Costruzione, Evoluzione e Customizzazione degli strumenti musicali a fiato" a cura del M° Tommaso De' Fuccia.
Ogni sera si terranno concerti con formazioni diverse che creeranno un momento di condivisione con il pubblico fino al concerto di chiusura del festival il 2 settembre (Chiesa di S. Francesco) con l'orchestra Maiori Music Festival diretta dal maestro Alexandre Cerdà Belda.
Di seguito l'elenco dei maestri partecipanti e dei loro corsi:
Per Info:
Salvatore Dell'Isola, direttore artistico: 3392829691
www.maiorimusicfestival.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107736107
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...