Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLumen, il Cristo Velato alla luce delle candele

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Lumen, il Cristo Velato alla luce delle candele

Inserito da (Redazione), martedì 6 marzo 2018 16:03:53

di Paolo Spirito

Il Cristo Velato alla luce delle candele. Si è aperta alla Cappella Palatina del Castel Nuovo di Napoli la mostra fotografica di Nino Migliori "Lumen | Cristo velato", dedicata al capolavoro settecentesco di Giuseppe Sanmartino.

L'esposizione, promossa dal Museo Cappella Sansevero e dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori, è aperta al pubblico fino al 2 maggio 2018. Il fotografo bolognese arriva a Napoli con un progetto che è anche una importante ricerca sulla visione, e che consiste nel fotografare opere scultoree utilizzando come unica fonte luminosa la luce delle candele. Una infinity room rivestita di specchi dà il benvenuto al visitatore, un percorso suggestivo lo poterà fino alla sala buia dove sono esposte le fotografie, accompagnate da citazioni letterarie di personalità che nel tempo hanno ammirato "Il Cristo velato", da de Sade alla Serao. Chiude il percorso un contributo video.

Ogni volta che si guarda il Cristo Velato nella Cappella Sansevero si possono scorgere dettagli mai visti e geniali. Pino Migliori, fotografo di fama mondiale offre ancora una volta una nuova prospettiva nella sua mostra fotografica "Lumen | Cristo velato", dedicata al capolavoro settecentesco di Giuseppe Sanmartino. Il fotografo bolognese ha scattato le foto nella Cappella Sansevero usando come unica fonte di luce delle candele accese intorno alla statua che sottolineano luci e ombre e offrono uno scenario mai visto, poprio come quello che dovevano vedere gli appassionati del Grand Tour. L'esposizione, promossa dal Museo Cappella Sansevero e dal Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura e al Turismo in collaborazione con la Fondazione Nino Migliori, sarà aperta al pubblico nella Cappella Palatina di Castel Nuovo fino al 2 maggio 2018.

Il fotografo bolognese, autore per oltre mezzo secolo di sperimentazioni su materiali e linguaggi fotografici, cui è stata recentemente dedicata una retrospettiva dalla Maison Européenne de la Photographie di Parigi, arriva a Napoli con il progetto «Lumen»: una importante ricerca sulla visione, che consiste nel fotografare opere scultoree uti­lizzando come unica fonte luminosa la luce delle candele. Una mostra che sposa bene l'indole della città a metà strada tra la luce e l'ombra. «La mostra di Nino Migliori dedicata al Cristo velato del Sanmartino si inserisce in un percorso già avviato, inaugurando, in questo mese di marzo prodromo della primavera, la stagione culturale e turistica che è ormai per tradizione la più vivace nella nostra città - dichiara Nino Daniele, Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli - Migliori giunge a Napoli e al capolavoro del Sanmartino, dopo aver fotografato a lume di candela altre insigni sculture. Con il Cristo velato la ricerca del fotografo, l'esplorazione dell'opera d'arte, trova forse la prova più ardita. C'è come una sfida nell'incontro tra il fotografo e il velario, la pellicola fotografica e quella che riveste il corpo del Cristo della Cappella Sansevero».

"Fotografia tu sei l'ombra / del sole / tutta la sua bellezza": ispirato da questi versi di Guillaume Apollinaire e dall'opposizione ombra-luce che essi evocano, nel 2006 Nino Migliori ha dato inizio a un'inedita ricerca sulla visione, fotografando alcune delle principali opere scultoree dell'arte italiana illuminate unicamente dalla fiamma di candele. Partito dai bassorilievi dello Zooforo del Battistero di Parma, il progetto "Lumen" del fotografo bolognese ha toccato altri importanti monumenti del patrimonio nazionale, raccontandoli con immagini di eccezionale potenza e suggestione. Escursione onirica e viaggio nel tempo, la ricerca «a lume di candela» di Migliori fa tappa oggi a Napoli per confrontarsi con il Cristo velato della Cappella Sansevero. Il capolavoro di Giuseppe Sanmartino, commissionato nel Settecento dal principe Raimondo di Sangro, ci viene restituito attraverso uno sguardo nuovo e a un tempo remoto, come quello dei tanti viaggiatori dei secoli passati, più e meno noti, che nell'oscurità o semioscurità della Cappella Sansevero, scortati dalla sola luce di lampade o candele, videro prendere forma davanti ai propri occhi un tale miracolo dell'arte. Negli scatti in mostra, che partendo dal volto e tornando al volto propongono un immaginario tour circolare attorno alla statua, il sapiente occhio di Migliori e il movimento delle fiamme fanno emergere dal buio ora alcuni ora altri dettagli del Cristo, imponendo all'osservatore la rinnovata visione di un'opera sottratta alla fissità dell'icona.

È straordinario come in alcune delle immagini di Migliori si avverta l'impossibile fluidità di "quel velo d'acqua madreperlacea" (Héctor Bianciotti) che scorre sul Cristo, come nella fotografia del volto prestata alla copertina del catalogo o nelle onde di tessuto che s'inseguono sul centro del corpo. Il vivace guizzare del fuoco e l'interpretazione del fotografo conferiscono diverse matericità al soggetto rappresentato, come nella potente immagine dell'intera figura ripresa dall'alto, in cui il marmo disorienta trasformandosi quasi in metallo fuso. L'arte di Migliori esalta la miracolosa alchimia che si creò tra il committente dell'opera e lo scultore, stupendoci e confondendoci tra le pieghe del velo.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107822109

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...