Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa Pergamena Bianca torna a Napoli accompagnata dagli Sbandieratori e Trombonieri di Cava
Inserito da (redazioneip), lunedì 2 ottobre 2017 14:46:21
Si chiuderà domenica 8 ottobre 2017 in Castelnuovo (Maschio Angioino) a Napoli il XX Congresso di Storia della Corona d'Aragona, l'evento che riunisce periodicamente dal 1908 decine di studiosi dei domini della Corona d'Aragona.
Il Congresso, che gode dell'alto patronato del Presidente della Repubblica, coinvolge ben 87 relatori provenienti da 24 università e 11 istituzioni di ricerca d'Italia, Francia, Germania, Irlanda e Spagna. Le sessioni napoletane saranno dedicate a La memoria degli Aragonesi nel regno di Napoli e nei domini italiani e si concluderanno con l'esibizione degli Sbandieratori Cavensi nel cortile di Castelnuovo, che fu residenza dei re aragonesi, tra cui Ferrante I, e dove, con ogni probabilità, fu consegnata ad Onofrio Scannapieco il 4 settembre 1460 la Pergamena Bianca
Grazie al proficuo interesse del Centro Studi Ricerche Storiche Città della Cava, settore dell'Ente Sbandieratori Cavensi, e del Prof. Francesco Senatore, tra i componenti del comitato organizzatore, e grazie alla volontà dell'Amministrazione Comunale, la Pergamena Bianca sarà esposta durante l'ultima sessione del Congresso domenica 8 agosto nello spazio antistante la Sala dei Baroni.
Cinquecentocinquantasette anni dopo, la Pergamena lascerà dunque, per un giorno, il Palazzo di Città per tornare nel luogo dove con ogni probabilità fu firmata e consegnata, accompagnata, oltre che dagli agenti della polizia locale, dai più vivi testimoni dell'eroismo di quei tempi: gli sbandieratori e i trombonieri dell'Ente Sbandieratori Cavensi e dell'Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de' Tirreni.
L'esposizione della Pergamena Bianca, gelosamente conservata da oltre cinque secoli, sarà la manifestazione evidente della lunga durata della memoria aragonese a Cava de' Tirreni e nel vecchio Regno di Napoli, oggetto per l'appunto del Congresso.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100118103
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...