Ultimo aggiornamento 56 minuti fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“La Pergamena Bianca", domani il convegno “Cava aragonese: la costruzione di una identità”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

“La Pergamena Bianca", domani il convegno “Cava aragonese: la costruzione di una identità”

Inserito da (redazioneip), giovedì 18 luglio 2019 20:19:19

L'importante convegno di studi sulla storia della Città, venerdì 19 luglio, nella'Aula Consiliare "Sabato Martelli Castaldi" del Palazzo di Città, con inizio alle 9, "Cava aragonese: la costruzione di una identità", apre gli eventi della 45esima edizione de: "La Pergamena Bianca, Li Quattro Distretti" coorganizzati dall'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) e l'Amministrazione Servalli.

Il programma prevede, inoltre, sabato 20 luglio, con inizio alle 19, il Grande Corteo Storico, lungo il corso porticato del centro storico, con in piazza Vittorio Emanuele III, il sorteggio dell'Ordine di Sparo della "Disfida dei Trombonieri" e una rappresentazione scenica della consegna della Pergamena Bianca da parte di Re Ferrante d'Aragona al Sindaco Onofrio Scannapieco, avvenuta il 4 settembre 1460, estratto di uno spettacolo teatrale in corso di preparazione, che sarà prossimamente messo in scena e di cui è già pronta la sceneggiatura.

Domenica, 21 luglio, come da tradizione, ormai, i Quattro Distretti, con gli otto Casali di Trombonieri, scenderanno in campo, allo stadio Simonetta Lamberti, con inizio alle ore 19, per contendersi l'ambita Pergamena ed il Drappo della Vittoria, a suon di pistone, nell'avvincente gara di sparo, de la "Disfida dei Trombonieri".

Il convegno di studi "Cava aragonese: la costruzione di una identità", il cui direttore scientifico è il prof. Francesco Senatore, intende illustrare il contesto storico in cui era inserita la Città di Cava nel 1460 e che portò alla concessione della Pergamena Bianca e dei "Privilegi", un unicum nella storia del regno aragonese e si avvale dei patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dispac, Dipartimento di scienze del patrimonio culturale Università degli Studi di Salerno.

Dopo i saluti del Sindaco Vincenzo Servalli e l'introduzione di Francesco Senatore, relazioneranno nella sessione mattutina, Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia"; Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto" Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra"; Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio". Nella sessione pomeridiana con inizio alle ore 15.30, Francesco Storti (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le cittadinanze in guerra"; Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia"; Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava"; Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca"; concluderà i lavori, Armando Lamberti, vicesindaco assessore alla Cultura di Cava de' Tirreni.

«L'obiettivo - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - è di promuovere una brand, "Cava de' Tirreni, la città della Pergamena Bianca". Una straordinaria storia di lealtà e fedeltà di un popolo che difese un regno senza chiedere nulla, subendo indicibili danni, tanti lutti, ed ottenne come ricompensa una pergamena che è un unicum nella storia e che è conservata da ben 559 anni gelosamente dai cavesi e successivamente i "privilegi" che consentirono ai cavesi di commerciare in tutto il regno senza pagare dazi e furono all'origine di quella che ancora oggi è la nostra vocazione: il commercio. Ed il convegno, per la grande valenza scientifica e culturale, rappresenta un ulteriore momento di studio e approfondimenti storico dopo aver messo una pietra miliare e fatto chiarezza sul contesto storico e sui reali fatti accaduti che hanno dato e ancora danno onore e lustro ad un popolo».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 109910102

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...