Ultimo aggiornamento 14 ore fa B. Vergine del buon consiglio

Date rapide

Oggi: 26 aprile

Ieri: 25 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa magia dei fuochi di Torello, domenica tutti a Ravello per uno spettacolo unico e irrinunciabile [VIDEO]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

La magia dei fuochi di Torello, domenica tutti a Ravello per uno spettacolo unico e irrinunciabile [VIDEO]

Inserito da (Redazione), mercoledì 11 settembre 2019 11:56:30

Tutto pronto - o quasi - a Ravello per lo spettacolo pirotecnico-scenografico di Torello in programma domenica 15 settembre, alle 21,00, a conclusione dei festeggiamenti in onore della Madonna Addolorata.

Da circa un trentennio l'appuntamento richiama a Ravello curiosi e affezionati provenienti da tutto il mondo che, di anno in anno, usano riservare le migliori suites degli hotels a cinque stelle con vista sul borgo.

L' intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone diventano scenario ideale per le incantevoli coreografie che ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi di che fanno dei fuochi dolci melodie.

Lo spettacolo pirotecnico di Torello - quest'anno affidato alla Fa.Si.Ma fuochi s.r.l. di Gaetano Spina e figli di Santa Venerina, in provincia di Catania - come già descrisse il professor Luigi Buonocore, si inserisce nel solco dei tradizionali "incendi", scenografie di fuoco probabilmente eseguite per la prima volta a Napoli nel corso del XVII secolo.

La festa, di cui si hanno notizie almeno dal 1887, secondo quanto leggiamo nella "Ravello Sacra-Monumentale" del canonico don Luigi Mansi, iniziava con il settenario e viveva il momento più significativo durante la processione della sera che richiamava i fedeli anche dai paesi vicini.

Le origini dell'inimitabile spettacolo vanno, invece, ricercate nel secondo dopoguerra quando l'indimenticato professor Mario Palumbo, mosso dalla grande passione per le arti pirotecniche, allestì con pochi bengala, regalati da un "fuochista" della vicina Pogerola, una fiaccolata per salutare il passaggio della "Mater Dolorosa". Novità che subito accese d'interesse il piccolo borgo, abituato fino a quel momento a celebrare la festa mariana con congegni perlopiù acustici, a base di sola polvere da sparo e, pertanto, privi di un elemento così importante quale è il colore.

La povera coreografia, affidata a quei semplici cartocci di composizione pirica, fissati alla meglio sui "lastrici battuti", si arricchì con il tempo di numerosi effetti sia fissi che aerei: "girandole", "striscioni", "fontane" e "candele romane", crearono così un nuova tipologia scenografica in grado di illuminare con fiotti colorati l'intero borgo medievale, distinto dalle tradizionali case con volte estradossate tra pergolati di vite e di limone.

A distanza di mezzo secolo, ovviamente, le innovazioni tecnologiche ed artistiche hanno consentito di offrire ad un pubblico, sempre più numeroso, con differenti modalità di accensione, non solo i numeri pirotecnici della tradizione italiana e vesuviana, nello specifico, ma anche i meravigliosi "fiori di fuoco" del lontano oriente, segno di un' identità stilistica ed espressiva.

Le giapponesi originali di Marutamaya, le palme, le sfere e i numeri pirici di Ricardo Caballer da Valencia, le candele romane dell'industria pirotecnica "Panzera" di Torino, vanto della tradizione pirotecnica mondiale, ne sono un esempio. Oggi gli artifici avvolgono il campanile, la chiesa, le case e i giardini, si rincorrono e, a tratti, sembrano addirittura danzare in un curioso balletto evanescente fatto di luci e colori. Piogge di alluminio e di magnesio illuminano il cielo di una notte di fine estate mentre i "lumi" rossi avvolgono l'intero borgo in un "incendio" che ha il sapore acre della polvere da sparo.

Uno spettacolo, quindi, unico nel suo genere, curato nei minimi particolari dai membri del comitato feste, sotto la sapiente ed entusiasta direzione del professore Mario Palumbo, che ha ormai portato la manifestazione ad altissimi livelli di qualità tecnica, con la consulenza di valenti maestri partenopei. Le incantevoli coreografie ottengono sempre l'unanime consenso del pubblico e degli esperti per la bellezza degli artifici, la cura dei colori e la ritmicità dei colpi che fanno dei fuochi dolci melodie.

I numerosi "quadri" si susseguono in un ritmo incalzante fino alla chiusura quando "stucchi", "intrecci" e "cacciate" si innalzano fino al parossismo, in un crescendo di sorpresa, emozione e stupore. Da quanto scritto emerge una Torello che si delinea sempre più "terra del fuoco", definizione capace di richiamare celebri piazze della pirotecnica italiana come Recco (GE), San Severo (FG), Aci Bonaccorsi (CT), per citarne alcune.

"Un'immagine pirotecnica suscita emozione attraverso colori e forme ma, come la felicità, dura soltanto un istante", ricordava il compianto commendatore Francesco Pagano, titolare dell'industria pirotecnica "Ipon" di Ottaviano.

A noi non resta che ringraziare il Comitato Festa e quanti con sacrificio, passione e professionalità portano avanti questa tradizione straordinaria, capace di riproporre, in uno scenario fortemente suggestivo, l'infinita fantasia e l'estro creativo degli antichi maestri del fuoco, origine della vita.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 107946103

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...