Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa big band rhythm 'n' blues apre il BARONISSI BLUES FESTIVAL in attesa delle guest internazionali
Inserito da (admin), sabato 15 luglio 2017 15:35:50
BARONISSI. "Il Blues è facile da suonare, ma difficile da provare", affermava Jimi Hendrix. Blues che "è poesia, amore, dolore", secondo Eric Burdon. Anima della musica e fonte di ogni ispirazione, quindi, che rivive nei tre giorni di concerti del Baronissi Blues Festival 2017, che si muove dal roots delle origini alle sperimentazioni più contemporanee, in un viaggio che dagli States si allarga al sud dell'Italia per poi aprirsi nuovamente ai suoni del mondo, dall'armonica all'ukulele elettrico agli strumenti percussivi.
Ad aprire la terza edizione di un festival che si connota sempre di più per il suo appeal internazionale, domenica 16 luglio alle ore 21 nella meravigliosa cornice sotto le stelle dell'anfiteatro "Pino Daniele" di Baronissi, sarà Mr Blue & Friends, la big band rhythm 'n' blues che vede in scena 16 musicisti insieme alla Blues Brothers Reloaded Band dell'Università di Salerno, con 3 coriste e un'invidiabile sezione fiati composta di 6 elementi. Una performance che farà scatenare il pubblico del Baronissi Blues Festival.
Rigorosamente ad ingresso gratuito tutti i live, in una sfida portata avanti dall'associazione culturale Tutti Suonati e dal Comune di Baronissi, in un momento di grave crisi economica collettiva, per permettere a tutti di poter assistere alle performance in scena all'anfiteatro e di vivere e godere di frammenti di bellezza e socializzazione, nell'ottica di una cultura libera.
Nata nel 2015, da incontro fortuito in occasione della prima edizione del BBF, Mr Blue & Friends è la più famosa tribute band della regione Campania che ripercorre i più grandi successi di Zucchero Sugar Fornaciari, re indiscusso del blues italiano. L'idea parte dalla formazione salernitana Mr Blue & The Chickens, attiva dal 2002. Il repertorio è un excursus dei più grandi successi del bluesman emiliano, dai primi passi nel panorama della musica italiana all'ultimo e pluripremiato album di inediti Black Cat.
È recente la collaborazione al conservatorio "Cimarosa" di Avellino con la leggenda del blues Lou Marini, storico sassofonista della Blues Brothers Band, che tra i tanti ha suonato anche con Miles Davis, Steve Wonder, Aretha Franklin, Zucchero e i Rolling Stones.
Si consolida la partnership con l'Università di Salerno e con la Fondazione Avsi (www.avsi.org), impegnata nel promuovere la dignità della persona, con particolare attenzione all'educazione dei bambini. Infatti la prima serata del Baronissi Blues Festival sarà dedicata alla raccolta fondi per il progetto di "sostegno a distanza" a favore degli ospedali della Siria e dei bambini dei campi profughi, per permettere loro di ricevere accoglienza e poter andare a scuola, perché "la più grande emergenza è l'educazione".
Il primo live, tutto italiano, farà da preview alle guest star internazionali. Lunedì 17 luglioprotagonista dell'arena all'aperto sarà Ian Siegal, considerato uno dei migliori bluesman inglesi di tutti i tempi. Opening act a cura di Danilo Vignola, miglior ukulelista elettrico al mondo, in duo con Giò Didonna, innovatore percussivo, con l'album "Ukulele Revolver". Gran finale,martedì 18 luglio, con un artista del calibro di Scott Henderson, consacrato a livello mondiale come "la stella del firmamento fusion". Opening con il duo acustico armonica e chitarra formato da Enzo Tropepe e Domenico Canale, ovvero "quattro chili e mezzo di barbe su due facce da Blues...".
Il Baronissi Blues Festival è promosso e organizzato dall'associazione culturale "Tutti Suonati", in collaborazione con l'amministrazione comunale di Baronissi. Il Festival gode inoltre del patrocinio morale dell'Assessorato allo Sviluppo e Promozione del Turismo della Regione Campania.
Per info: www.baronissibluesfestival.com FB: @baronissibluesfestival
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109012107
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...