Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Il Capitano" promuove attività a contatto con la natura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

"Il Capitano" promuove attività a contatto con la natura

Inserito da (admin), domenica 12 aprile 2009 00:00:00

L'azienda agrituristica “Il Capitano”, sita a Caggiano nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, di conduzione familiare da 5 generazioni, è da alcuni anni molto attiva nell'organizzare e promuovere una serie di manifestazioni culinarie e didattiche volte al recupero delle antiche tradizioni del territorio caggianse. In collaborazione con diversi Enti ed Associazioni, come Trekking Campania e Bestway, organizza fattorie didattiche, per le scuole e per i turisti, degustazioni di prodotti tipici biologici, turismo rurale alla riscoperta di antichi percorsi, visite guidate presso i più bei luoghi del Cilento e della vicina Basilicata.

Ecco il programma degli appuntamenti previsti per il mese di aprile:

Sabato 18: III Giornata Nazionale dell’Agriturismo

Corso su “Le Erbe spontanee e i Saponi naturali” a cura di Alessandra Vaccaro
Le materie prime e la lavorazione artigianale
I Saponi e le Erbe per la Cosmesi Naturale: “Realizzazione ed Applicazione”
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali
Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 19: III Giornata Nazionale dell’Agriturismo

Corso su “Le Erbe spontanee e i Saponi naturali” a cura di Alessandra Vaccaro
Le materie prime e la lavorazione artigianale
I Saponi e le Erbe per la Cosmesi Naturale: “Realizzazione ed Applicazione”
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali
Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Sabato 25: Corso di Cucina Caggianese su “Le erbe spontanee”

La raccolta delle erbe - Corso di cucina caggianese - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 26: Corso di Cucina Caggianese su “Le erbe spontanee”

La raccolta delle erbe - Corso di cucina caggianese - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”
Percorso Trekking: “Alta Via dei Monti Caggianesi”

Gli appuntamenti di maggio:

Venerdì 1: La Trasformazione del latte

La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali

Sabato 2: Trekking

Percorso Trekking: “Quella Vecchia Ferrovia” a cura di Officinae Itineris - Trekking Campania
Visita alle Grotte di Pertosa - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 3: La Tosatura Tradizionale delle Pecore

La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri

Sabato 9: La Pastorizia

Giornata A.N.F.O.S.C. (Associazione Nazionale Formaggi Sotto il Cielo)
Convegno sulla Pastorizia presso il Castello Medievale di Caggiano dal titolo:
"La Pastorizia e il Pascolo: salvaguardia del territorio ed eccellenze organolettiche"
La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi

Domenica 10: La Tosatura Tradizionale delle Pecore

La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri

Sabato 16: La Trasformazione del latte

La Trasformazione del latte - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 17: La Tosatura Tradizionale delle Pecore

La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Giornata Folgore (a cura della Polisportiva Folgore – C.R.A.L. ASL \ Sa 1) dal titolo “Lo sport e l’alimentazione tra Natura e Produzione Biologica”
Allenamento - Attività Agonistica - lungo “La via dei Templari” nel territorio di Caggiano passando per il Centro Storico attraverso “La Strada nella Roccia”
Durante il pranzo Lezione di Nutrizionistica del Dott. Claudio Vitolo su
“L’Alimentazione Biologica nello Sport ”

Sabato 23: La Trasformazione del latte

La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 24: La Tosatura Tradizionale delle pecore

La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri
Giornata O.N.A.F. (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi)
Degustazione guidata di formaggi
Visita guidata alle strutture e produzioni aziendali - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Sabato 30: La Trasformazione del latte

La Trasformazione del latte - Degustazione guidata di formaggi - Visita guidata al Centro Storico di Caggiano e al “Frantoio Antico”

Domenica 31: La Tosatura Tradizionale delle pecore

La Tosatura Tradizionale delle pecore - La Filatura della lana - La Lavorazione della lana con nonne e zie con uncinetto e ferri

Gli appuntamenti di giugno:

Lunedì 1: Trekking

Percorso Trekking: “Alta Via dei Monti Caggianesi”
Escursione e Picnic in montagna - Il ciclo della stalla

Martedì 2: Corso di Cucina Caggianese

Corso di Cucina Caggianese: “A Scuola di Acqua e farina”
Degustazione guidata di “Vini Artigianali”

I menù di aprile saranno incentrati sulle erbe spontanee.
I menù di maggio saranno improntati sul menù tradizionale della tosatura di maggio.

Per info e contatti:
Azienda agrituristica “Il Capitano”, Vico Libertà, n. 12 - Caggiano (SA)
Tel. 0975.393148; sito web: www.ilcapitano.info; e-mail: info@ilcapitano.info

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10229107

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...