Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Macario confessore

Date rapide

Oggi: 1 aprile

Ieri: 31 marzo

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente"Giovani, eccellenza e qualità": ecco la ricetta di De Luca per l'agricoltura delle aree interne della Campania

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell’incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania

"Giovani, eccellenza e qualità": ecco la ricetta di De Luca per l'agricoltura delle aree interne della Campania

Un vero e proprio evento che ha reso per una sera Piedimonte Matese il punto di riferimento del mondo agricolo regionale. Un migliaio le presenze al Cotton Club per scambiare opinioni ed ascoltare pareri autorevoli che hanno aperto la strada all’intervento del Governatore Vincenzo De Luca.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 28 marzo 2025 15:44:03

Le opportunità del Piano Olivicolo Regionale ideato dalla Coldiretti Campania e i finanziamenti regionali per la zootecnia delle aree interne sono state il filo conduttore dell'incontro fra il mondo agricolo e il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

"Dobbiamo puntare sugli allevamenti di eccellenza come quello del suino di razza casertana e sulle produzioni come la melannurca per guadagnarci gli spazi necessari a creare economia per le nostre aziende. Anche l'olio è una grande opportunità e se i trenta milioni stanziati non dovessero bastare sono pronto ad aumentarli" fra gli obiettivi annunciati da De Luca.

Un vero e proprio evento che ha reso per una sera Piedimonte Matese il punto di riferimento del mondo agricolo regionale. Un migliaio le presenze al Cotton Club per scambiare opinioni ed ascoltare pareri autorevoli che hanno aperto la strada all'intervento del Governatore Vincenzo De Luca.

Ad accoglierlo il sindaco Vittorio Civitillo in compagnia dei colleghi del comprensorio. Presente il vicepresidente nazionale Coldiretti Gennarino Masiello con i vertici provinciali e regionali con in testa il direttore Salvatore Loffreda e il presidente Ettore Bellelli.

Tanti gli argomenti toccati dal Governatore della Campania: "Bisogna puntare sui giovani per l'accoglienza ai turisti e produzioni di qualità. Utilizziamo la nostra Azienda agricola sperimentale Improsta per formare le nuove generazioni da mettere poi a disposizione delle aziende. Occorre lavorare per costruire un gruppo di esperti, capaci di spiegare come si porta avanti un'azienda olivicola". Magari coinvolgendo anche l'autorevole gruppo di professori chiamato a raccolta da Coldiretti Campania e Aprol (Associazione Produttori Olivicoli) Campania, coordinata da Umberto Comentale organizzatori dell'evento. Hanno preso la parola: Antonio De Cristofaro (Università del Molise), Giuseppe Campanile (Università Federico II),Teresa del Giudice (Università Federico II), Claudio Di Vaio (Università Federico II) e Franco Famiani (Università Perugia). Presente anche il direttore dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno Antonio Limone.

Nel suo lungo intervento ha toccato altri temi come quelli della reciprocità, della concorrenza sleale riferito proprio al prezzo dell'olio, la grande lotta alla brucellosi che prosegue ogni giorno con grandi risultati, e del cibo di qualità riconoscibile attraverso un QrCode.Altro fattore importante quello della lotta alla siccità: "Abbiamo un piano per consentire l'autonomia sia agricola che industriale da 3 miliardi di euro. Avremo 20 invasi collinari e stiamo realizzando la diga a Campolattaro per avere altra acqua a disposizione. In questo modo garantiamo alle aziende agricole le risorse idriche per il futuro".

La conclusione è sui ricordi di quel mondo agricolo nel quale la Coldiretti Campania lo ha immerso per una sera: "Quando parlo di terra mi emoziono per la passione che ci si mette nel coltivare e nel vedere crescere il grano o nell'allevare un vitello. Nel corso degli anni ci sono state molte crisi che ci hanno formati e ci hanno fatto capire che quello agricolo è un imprenditore diverso".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10486107

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, Adotta l'alberello: il progetto termina mercoledì 2 aprile al Parco Diecimare

Ogni albero piantato è un respiro in più per la comunità. Questo il messaggio che accompagna dal mese di dicembre l'iniziativa Adotta l'Alberello, promossa da Cava Energia. Partita nel periodo natalizio, l'iniziativa ha già permesso la piantumazione di oltre 100 abeti in diverse aree verdi del territorio,...

Campania, allerta meteo prorogata fino alle 14 di domani 30 marzo

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore, ossia fino alle ore 14:00 di domani domenica 30 marzo, la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo. Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali,...

Cava de' Tirreni, nuove tariffe per la sosta

Questa mattina, la Giunta comunale di Cava de' Tirreni ha approvato la rimodulazione delle tariffe della sosta. Ridotto ad 1 euro per le prime due ore, dalle ore 6 alle ore 21, il ticket per il parcheggio interrato di Parco Sassoli. Resta invariata la sosta di 2 euro dalle ore 21 alle ore 6. Ridotto...

Campania: allerta meteo gialla in vigore fino alle 14:00 di domani 29 marzo

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore, ossia fino alle ore 14:00 di domani sabato 29 marzo, la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo. Su tutto il territorio regionale sono previsti ancora temporali,...

Campania: prorogata fino alle 14 di domani allerta meteo gialla

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha prorogato di ulteriori 24 ore, ossia fino alle ore 14 di domani, 28 marzo, la vigente allerta meteo per temporali di livello Giallo. Su tutta la Campania sono previsti ancora precipitazioni e temporali...