Tu sei qui: Territorio e Ambiente“De Filippis-Galdi” di Cava de’ Tirreni apprendisti "ciceroni" alle Giornate FAI di Primavera
Inserito da (Redazione), sabato 24 marzo 2018 08:51:28
Tornano il 24 e il 25 marzo le giornate FAI di Primavera e mille luoghi solitamente inaccessibili aprono al pubblico i loro tesori. Giunta alla ventiseiesima edizione, la manifestazione mira a valorizzare l'immenso patrimonio culturale e artistico del nostro Paese.
In occasione dell'evento, 40mila studenti delle scuole medie e superiori guideranno i visitatori alla scoperta delle bellezze dei mille luoghi selezionati per il 2018: sono gli "apprendisti ciceroni".
Per la prima volta anche gli alunni del Liceo "De Filippis-Galdi" di Cava de' Tirreni, retto dalla Dirigente scolastica Ester Cherri, saranno protagonisti dell'interessante percorso organizzato dalla delegazione salernitana, presieduta da Michelangelo De Leo e da Susy Camera D'Afflitto.
Tema di quest'anno: "L'Arte Sacra nel Salernitano" riscoperta attraverso tredici siti di grande valore storico e artistico.
In via dei Mercanti, a Salerno, due luoghi d'interesse molto preziosi.
Il primo è la Pinacoteca Provinciale di Palazzo Pinto con la Sala dei Polittici, nella quale si può ammirare il "Polittico di Buccino", databile nella prima metà del XVI secolo, prima opera documentata del giovane Andrea Sabatini da Salerno, tra i maggiori pittori rinascimentali dell'Italia meridionale. Attribuito al Maestro dell'Incoronazione di Eboli è, invece, il Trittico "Madonna con Bambino in trono tra Santi" proveniente dal monastero delle clarisse di Santa Maria della Pietà di Salerno, databile all'inizio della seconda metà del XV secolo. Il XVII secolo è rappresentato, infine, da dipinti come "Il sacrificio di Isacco", nei modi di Francesco Guarino, "Salomè con la testa del Battista" riconducibile alla produzione di Giovanni Battista Caracciolo.
Nell'Arco Catalano, poi, posto a corona di un proscenio che si apre nel cortile interno di Palazzo Pinto, è allestita la mostra "Il recupero di un patrimonio devozionale minore".
Curata da Matilde Romito, essa porta all'attenzione dei visitatori una devozionalità popolare diffusa sul territorio, testimonianza di secoli di arte, fede e artigianato ceramico che si è espressa attraverso edicole votive. Nell'esposizione sono presenti riproduzioni di mattonelle e pannelli ceramici in una particolare metodologia che restituisce l'immagine fotografica su supporto di cotto, con assoluta fedeltà anche nelle eventuali abrasioni, rotture o originari difetti di cottura.
A Pagani, invece, è il Museo Alfonsiano, presso la Basilica Pontificia di Sant'Alfonso de Liguori, teologo e moralista, uomo di ampia cultura, di diritto e di arte, vissuto tra il 1696 e il 1787, a testimoniare la devozione di un territorio che si è ispirato alla dottrina morale e ascetica del Santo.
Il Museo, nato per documentare e promuovere la conoscenza della figura di Sant'Alfonso, fu inaugurato nel 1990 da Papa Giovanni Paolo II. L'arredo essenziale, le vesti dimesse, gli strumenti di penitenza, il clavicembalo, i dipinti da lui stesso eseguiti sono testimonianza del suo rigore spirituale.
Entusiasti ed emozionati per questa intensa esperienza, vissuta tra libri e sopralluoghi, tra Pagani e Salerno, si sono mostrati i giovani Apprendisti Ciceroni delle classi 4A e 5C del Liceo Classico "Marco Galdi" e 3Be e 5Ae del Liceo delle Scienze Umane-opzione economico sociale "Federico De Filippis", guidati, rispettivamente, dalle docenti Valeriana Palladino, Mariella Bove, Susy Caruso e Letizia Puglisi e dai delegati FAI Giovanna Cicalese, Antonio Conoci ed Enrico De Nicola.
Un accattivante viaggio, da protagonisti, nei luoghi dell'anima, alla ricerca della propria Storia.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109113106
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...