Tu sei qui: Territorio e AmbienteConvegno “Cava aragonese”, Servalli: «La Pergamena Bianca è un documento unico nel suo genere»
Inserito da (redazioneip), domenica 21 luglio 2019 11:43:41
Si è tenuto, venerdì 19 luglio, nella'Aula Consiliare "Sabato Martelli Castaldi" del Palazzo di Città, il convegno di studi: "Cava aragonese: la costruzione di una identità", che ha aperto la tre giorni di eventi della XLV edizione de: "La Pergamena Bianca, Li Quattro Distretti", coorganizzati dall'Atsc (Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri) e l'Amministrazione Servalli.
Un approfondita analisi del contesto storico dell'epoca, e degli avvenimenti che portarono alla concessione della Pergamena Bianca prima e dei Privilegi, poi, alla Città de La Cava, nel 1460 al tempo del Regno di Napoli. E che ha ribadito, ancora una volta, la lealtà, l'onore, il valore, il coraggio di un popolo che non si vendette né si sottomise agli angioini nella disputa per il regno, contro il re aragonese Ferrante I d'Aragona, subendo un sanguinoso assedio, senza mai arrendersi, anzi, attaccando le milizie angioine, preferendo fare terra bruciata dei raccolti piuttosto che cadere nelle loro mani. Atti eroici che fecero parlare del popolo cavoto come il più fedele al re e alla corona aragonese, non per i fantomatici 500 militi che irruppero alla Battaglia di Sarno, un falso storico oramai conclamato, ma perché furono gli unici, seppur accerchiati, dai soldati di Carlo d' Angio' e dai Baroni dei territori circostanti che si vendettero alla causa angioini, a tenere alto l'onore del regno.
Ne hanno parlato il prof. Francesco Senatore, direttore scientifico del convegno che si è avvalso dei patrocini del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università degli studi di Napoli Federico II; CESURA, Centro Europeo di Studi su Umanesimo e Rinascimento Aragonese; Dispac, Dipartimento di scienze del patrimonio culturale Università degli Studi di Salerno, nella sessione mattutina, Pierluigi Terenzi (Università degli studi di Firenze), su "Città e cittadini nel Mezzogiorno d'Italia", Amalia Galdi (Università degli studi di Salerno), su "Salerno e Cava: le origini del conflitto", Davide Passerini (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le guerre dei Durazzo fra Terra di Lavoro e Principato Citra", Davide Morra (Università degli studi Federico II di Napoli), su "Le risorse del territorio", nella sessione pomeridiana, Giuseppe Foscari (Università degli studi di Salerno), su "Globale e locale: le guerre d'Italia", Bianca De Divitiis (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La forma della Cava", Francesco Senatore (Università degli studi Federico II di Napoli), su "La memoria della pergamena bianca", ha concluso i lavori, Armando Lamberti, vicesindaco assessore alla Cultura di Cava de' Tirreni.
«È stato riconosciuto - afferma il sindaco Vincenzo Servalli - l'unicità della Pergamena Bianca che Cava de' Tirreni custodisce da 559 anni. Non esistono altri documenti del genere che testimoniano l'onore, la fedeltà e la lealtà di un popolo, ai quali, per riconoscenza, il sovrano concesse privilegi esclusivi, come commerciare senza pagare dazi in tutto il regno, e che fecero diventare ricca, potente e molto influente la città di Cava. Abbiamo voluto, in questi anni fare chiarezza e mettere ordine anche nella straordinaria storia che ci hanno trasmesso i nostri padri e che ancora oggi può essere strumento di sviluppo e promozione della nostra città».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10878109
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...