Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava ricorda la strage di Balvano: 3 marzo una targa alla stazione in memoria delle vittime
Inserito da (Redazione), giovedì 2 marzo 2017 17:17:06
Una targa per ricordare i trentasei cavesi vittime della spaventosa tragedia avvenuta il 3 marzo del 1944, quando il treno a vapore Potenza-Napoli si ingolfò nella Galleria delle Armi, presso Balvano, causando con le esalazioni del carbone la morte di quasi seicento passeggeri. Sarà deposta venerdì 3 marzo, alle 11.40, presso la stazione di Cava de’ Tirreni.
Provenivano da tutti i paesi dell’asse Napoli-Battipaglia i passeggeri del treno merci 8017 ed erano quasi tutti in cerca di provviste alimentari per loro e le loro famiglie. Vivevano nella miseria prodotta da una lunga e tormentata guerra, ma inizialmente, per nascondere le responsabilità del neonato Governo Badoglio e del nuovo stato repubblicano, il silenzio è piombato sulla tragica vicenda e le vittime sono passate alla storia come contrabbandieri, come delinquenti da dimenticare presto.
«Questi morti a pieno titolo si possono e si devono considerare vittime civili di una guerra non ancora finita e come tali meritano il giusto tributo della memoria», così Franco Bruno Vitolo, docente di Lettere in pensione e membro dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni-Costa d’Amalfi "Lucio Barone", da sempre attivo nell’organizzazione di eventi a memoria della strage.
Il silenzio è stato rotto solo negli ultimi venti anni, grazie all’azione dei parenti delle vittime ed alla sensibilità di giornalisti, letterati e studiosi, che sono andati a rivangare la realtà e i retroscena. Tra questi, la cavese Patrizia Reso che, nel 2013, con la pubblicazione del libro Senza ritorno (Terra del Sole), ha aperto una finestra molto importante sulle storie individuali delle vittime di Cava de’ Tirreni, contribuendo tra l’altro a stabilirne il numero definitivo e riscoprendo la figura di quello che allora era l’ultimo testimone diretto vivente, Raffaele Bellucci, cavese e padre di Dina, popolare impiegata del Comune.
Raffaele si salvò, insieme col fratello, per aver avuto la previdenza, prima della galleria, di scendere dal treno e coprirsi il volto con un pugno di neve, che creò una sacca di ossigeno. Ancora l’anno scorso, egli era lì, in Comune, a testimoniare alle nuove generazioni la sua storia. È scomparso lo scorso autunno (clicca qui). La targa sarà anche un giusto tributo a lui, oltre che alla memoria collettiva.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108736107
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...