Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Cava Dolce Cava”: da sabato 20 al via la settimana dolciaria nel capoluogo metelliano
Inserito da (redazioneip), mercoledì 17 ottobre 2018 16:37:41
Da sabato 20 a domenica 28 ottobre, si terrà in città l'iniziativa "Dolce Cava", tour del dolce cavese tradizionale con degustazione presso le pasticcerie aderenti. Esse delizieranno i convenuti con la produzione di un dolce tipico della tradizione nonché una selezione dei torroni ed altre delizie.
La manifestazione si concluderà con un convegno sull'Arte Bianca presso il Complesso Monumentale di San Giovanni, il 28 ottobre, alle 19.00, presenti il sindaco Vincenzo Servalli e Giuseppe Anastasio, delegato in Salerno della prestigiosa Accademia della Cucina Italiana, nonché l'ideatrice del progetto Marianna Ventre, la quale ha anche redatto una rassegna sui pasticcieri cavesi.
Attualmente l'Accademia conta 220 Delegazioni in Italia ed all'estero 67 Delegazioni e 13 Legazioni. In Italia sono presenti in ogni provincia, e come veicolo di promozione culturale, le Delegazioni dell'Accademia partecipano alle più importanti manifestazioni gastronomiche ed indirizzano la propria attività sociale verso iniziative - convegni, pubblicazioni, ricerche storiche, istituzione di premi e borse di studio - volte alla divulgazione dei principi e dei valori fondamentali dell'Accademia stessa. I pasticcieri aderenti riceveranno un riconoscimento della Accademia. All'evento partecipano rappresentanti della antica pasticceria cavese. Prevista anche un'esposizione di porcellane.
«L'idea di un percorso culturale e di degustazione della pasticceria cavese, della tradizione - dichiara l'Assessore allo Sviluppo Economico Barbara Mauro - nasce dalla consapevolezza che "l'Arte bianca" nostrana, pur affondando le radici nella migliore tradizione napoletana, nel corso dei decenni si è evoluta con particolarissimo gusto e sapienza. La tradizione napoletana della pasticceria è in molti casi legata alla vita monastica ed all'abitudine, nei secoli, delle suore di ricambiare le donazioni fatte dalle famiglie nobili napoletane con i dolci, le cui ricette erano loro geloso patrimonio, al pari delle ricette dei liquori e dei rosoli».
La Biblioteca e l'Archivio storico presentano una rassegna di documenti sul tema, fra gli altri , "LA CAVA, ovvero i miei ricordi dei napoletani ( memorie di un'anonima autrice inglese del XIX secolo)", con uno spaccato anche della vita nei Monasteri; " Cucina Teorico-pratica secondo le stagioni in dialetto napoletano" del Cav. Sig. D. Ippolito Cavalcanti ; "Maestro Martino , Coquo olim del Reverendissimo Monsignor Ludovico Scarampio - Commentario de' la Santissima Trinità et Vescovo de' la Città de' la Cava" di Massimo Buchicchio.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 100114109
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...