Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, tutto pronto per la "Festa della Musica" [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), lunedì 18 giugno 2018 16:45:24
Presentati, questa mattina, lunedì 18 giugno, a Palazzo di Città, gli eventi della Festa della Musica che si terranno dal 21 al 23 giugno prossimi. L'iniziativa è stata organizzata dall'Amministrazione Servalli, in collaborazione con il CTA(Centro turistico Acli) di Salerno e l'Associazione culturale musicale "Insieme per caso", l'Associazione Jacopo Napoli, l'Istituto De Filippis Galdi, gli Sbandieratori San Niccolò e l'Associazione Amici della Terza Età. Ad illustrare gli eventi in programma, il vice sindaco Enrico Polichetti, Gerarda Carratù dell'Associazione "Insieme per caso", Antonio Wilburger, del CTA Salerno.
Giovedì 21 giugno, alle 18.00, nel salone del Monastero di San Giovanni si svolgerà il convegno "MUSICA E..." sul ruolo della musica nella vita quotidiana e i suoi effetti nel sociale. Dopo i saluti del vice sindaco Enrico Polichetti, interverranno: Ersilia Frusciate, consigliere Provincia Salerno, sul tema "la valorizzazione dei beni museali", Paola Landi, consigliere Comune Cava de Tirreni, "Musica e Salute", Piera Carlomagna, giornalista, scrittrice, "Musica e noir"; Maurizio Cogliani, docente IIS De Filippis- Galdi, "Musica e scuola"; Felice Cavaliere, direttore del Conservatorio Potenza, "Musica senza partitura"; moderatrice Olga Chieffi, critico musicale.
Venerdì 22 giugno, alle 20.00, nel giardino del Monastero San Giovanni, l'orchestra dell'Istituto De Filippis - Galdi, nell'ambito dell'alternanza scuola lavoro, terrà un concerto dei giovani studenti del corso di musica per archi e clarinetti, diretti dai maestri Ivan Iannone e Gioacchino Zito.
Sabato 23 giugno, alle 19.30, in Piazza Abbro, si esibiranno al suono delle chiarine e dei rullanti, gli Sbandieratori Borgo San Niccolò e alle 20.30, l'Associazione Amici della terza età, Antico Borgo, con balli rinascimentali, mentre alle 21.30, nel giardino del Monastero San Giovanni, si terrà il concerto musicale "La canzone d'amore", a cura dell'Accademia Jacopo Napoli.
«Quest'anno abbiamo voluto aderire alla giornata europea della musica - afferma il vice sindaco Enrico Polichetti - e per questa prima edizione, grazie alla grande disponibilità delle associazioni, abbiamo creato un connubio tra cultura, musica, spettacolo. Si parlerà di musica degli effetti sul sociale, le contaminazioni in ogni settore della società, ne ascolteremo le note e le melodie nei concerti dei giovani studenti liceali, dell'Accademia Jacopo Napoli e ne ammireremo le movenze nei balli rinascimentali degli Amici della Terza Età e degli Sbandieratori San Nicolò».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10678103
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...