Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, torna il "Geko Festival" [PROGRAMMA]
Inserito da (redazioneip), mercoledì 20 settembre 2017 08:40:55
Il 23 e il 24 settembre 2017 torna il Geko Festival nella fantastica falesia di Monte San Liberatore (Alessia- Cava de’ Tirreni). Obiettivo di questi due giorni di arrampicata è la raccolta di fondi per richiodare in titanio una meravigliosa falesia campana ormai messa a dura prova dalla corrosione degli ancoraggi: Punta Campanella, nella penisola sorrentina.
Il Geko Festival è una festa per tutti coloro che praticano già l’arrampicata, per chi a questo sport vuole affacciarsi per la prima volta o per chi vuole, semplicemente, vivere una bellissima giornata immerso nella natura e negli splendidi paesaggi offerti dalla nostra terra.
Due giorni di sport e attività, vi aspettano: trekking, slackline, yoga, trapezio, tessuto aereo, tiro con l’arco, lanci in parapendio... e naturalmente la cena del sabato sera e la musica dal vivo! Ovviamente il Geko pensa anche ai bimbi con attività dedicate a tutta la famiglia. Sul posto troverete anche stand di negozi per la montagna, di artigianato locale, di prodotti tipici.
"Quando camminano a braccetto sport e solidarietà - dichiara l'Assessore allo Sport Enrico Polichetti, è sempre un piacere immenso. E' un modo anche per immergersi nella natura, al fine di rigenerare corpo e mente. Uno stare insieme che non eslcude nessuno, anzi da modo a tutti di praticare le attività sportive maggiormente preferite".
Per quanti vogliono cimentarsi per la prima volta con l’arrampicata sarà attrezzata un'area dove, con l’assistenza e l’attrezzatura fornita da personale esperto, i partecipanti potranno realizzare una o più salite con corda su pareti rocciose naturali, in totale sicurezza.
Il festival si svilupperà in due giorni, dalla mattina di sabato al pomeriggio di domenica secondo il seguente programma:
SABATO 23 settembre
9:30 - Inizio iscrizioni per la maratona
10:00 - Start maratona
10:30 - Prove di arrampicata per adulti e bambini (leggi le modalità sotto) col Cai Cava Clubalpinoitaliano
11:00 - Prove ed esibizioni di tiro con l'arco
17:00 - Stop maratona, stop prove di arrampicata
17:15 - Lezione di Yoga col maestro Mattia Mautone (portare tappetino personale)
18:30 - Performance e prove di tessuto (aerial silk) con Gigliola Acunto, trapezio aereo e slack line
20:00 - Musica dal vivo
21:00 - Cena
DOMENICA 24 ottobre
9:00 - Yoga - risveglio muscolare con Eliana (portare tappetino personale)
9:30 - Inizio iscrizioni e Start maratona
10:00 - Prove ed esibizioni di tiro con l'arco
11:00 - Escursione guidata sulla cima di Monte San Liberatore e visita all’Eremo a cura del Club Alpino Italiano Sez. di Cava de'Tirreni
11:30 - Lanci in parapendio e deltaplano di Fly Team Salerno
15:00 - Stop maratona
16:00 - Lezione di Yoga con Zoé Animal Yoga ⊙ Adventure&Primal Movement (portare tappetino personale)
17:00 - Premiazioni delle varie categorie
Per iscriversi alla gara è semplice: basta scaricare l’app di Just Climb, selezionare il Geko Festival e compilare i campi con i propri dati. Se non siete tipi da app, non c’è problema! Saranno raccolte le iscrizioni anche il giorno dell’evento.
Quota di partecipazione 15 euro (somma interamente devoluta al fondo cassa richiodatura).
L'ingresso al Festival è GRATUITO, la partecipazione alla gara di arrapicata è soggetta al pagamento di un contributo:
ISCRIZIONE ALLA MARATONA
Una quota di iscrizione di 15 euro consentirà di partecipare alla maratona e di ricevere il pacco gara contenente: la t-shirt dell'evento, 2 integratori, la mappa delle vie, il regolamento e un buono pasto per la cena di sabato sera.
ISCRIZIONE ALLE PROVE DI ARRAMPICATA
Presentati allo stand dell'evento il 23 e 24 Settembre e prenotati per la salita di prova. Con un contributo di 5€ potrai non solo arrampicare, ma aiutare l'associazione Climbing House a tenere pulita e sicura la location!
COME ARRIVARE
In auto, provenendo da Napoli, ci si immette sulla A3 NA_SA, si esce a Vietri sul Mare e, alla fine della discesa si imbocca la SS18 prendendola a sinistra verso Cava de’Tirreni. Dopo circa 3 Km da Vietri si abbandona la SS18 e si svolta a destra verso Alessia (segnaletica marrone). Superato il paesino di Arcara, ad un grosso bivio panoramico, si prosegue a destra, si supera il paesino di Marini e si giunge nella piazzetta di Alessia.
Provenendo da Sud (Salerno) conviene prendere la SS18 che porta a Cava de’Tirreni e, superato Vietri sul Mare, seguire le indicazioni riportate sopra.
Ecco il link per google maps https://goo.gl/maps/UAbrZaqBxFJ2
Dalla città di Cava è possibile salire in bus fino alla frazione di Alessia. Ecco gli orari:
- per sabato http://www.cstp.it/linee/60fe.pdf
- per domenica http://www.cstp.it/linee/60fs.pdf
PARCHEGGIO
Sarà possibile parcheggiare unicamente lungo la strada tra Marini e Alessia e usufruire del servizio navetta messo a disposizione dall’organizzazione con partenza dalla piazzetta di Alessia.
PER DORMIRE
Possibilità di campeggiare in tenda in prossimità della falesia, nelle piazzole indicate al momento dall’organizzazione.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101113109
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...