Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: sono 18 studenti i finalisti al premio “Badia”
Inserito da (ilvescovado), sabato 6 maggio 2017 23:16:37
Si è svolta ieri, venerdì 5 maggio, presso la Biblioteca Comunale di Cava de' Tirreni, con inizio alle ore 9 e col saluto del Consigliere comunale delegato alla Pubblica Istruzione Vincenzo Passa, la prova finale di scrittura estemporanea dell'XI Premio Letterario biennale "Badia di Cava de' Tirreni", organizzato dall'Amministrazione Comunale, presieduta dal Sindaco Vincenzo Servalli. Diciotto studenti, provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado della Città, selezionati tra i circa cento giovani giurati che hanno letto e valutato tre romanzi italiani di autori contemporanei e si sono cimentati nell'analisi di un frammento tratto dai libri, producendo contestualmente anche una prova creativa (racconto, poesia, vignetta, testo teatrale, etc...) collegata al brano commentato. In calce al lavoro, bella novità del Concorso di quest'anno, è stata richiesto anche un commento personale in stile Twitter
I tre romanzi in gara, scelti da una apposita Commissione Scientifica formata da insegnanti, studenti e personalità della cultura, quest'anno sono: Il grande futuro di Giuseppe Catozzella (ed. Feltrinelli), Ero cattivo di Antonio Ferrara (Ed. San Paolo), I miei genitori non hanno figli di Marco Marsullo (Ed. Einaudi). Tutti e tre i romanzi sono incentrati sul tema del conflitto: rispettivamente etnico, sociale e familiare.
I diciotto finalisti sono Simone Avagliano, Roberta Falco, Rita Liguoro (Liceo Classico "Marco Galdi"), Annachiara Ruggiero, Claudia Sessa, Olga Murolo (Liceo Scientifico "A.Genoino"), Giuliana Di Donato, Marta Della Rocca, Desirée Contento Miranda (Liceo Linguistico, Scienze umane, Economico "De Filippis"), Luana Campanile, Sabrina Di Mauro, Rossella Vitale (ITC "Della Corte"), Pasquale Crescenzo Nacchia, Angelo Di Domenico, Lucia Oro (ITG "Vanvitelli") , Fabio Santoriello, Alfonso Amarante, Mariaolmina Fariello (IIS "Filangieri"). In linea con l'obiettivo e il format del Premio, gli studenti sono nello stesso tempo giurati e concorrenti, e soprattutto sono stimolati alla lettura e alla conoscenza di problematiche attuali e relative al loro vissuto. La premiazione, sia degli scrittori che degli studenti, avverrà nel prossimo settembre, contestualmente ad un incontro dibattito tra loro.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107123102
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...