Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni: riaperto il Monastero di San Giovanni
Inserito da (ilvescovado), giovedì 20 luglio 2017 15:54:21
Un fiume di persone ha visitato, nell'Open Day di ieri, mercoledì 19 luglio, il Complesso Monumentale del Monastero di San Giovanni, che sarà visitabile anche nei pomeriggi fino a domenica prossima, riqualificato con i Fondi PIU Europa e destinato a diventare un prestigioso centro culturale con sale espositive, museali, ma anche con unità del gusto per la ristorazione e foresteria con circa 30 posti letto, con una ricettività di tipo alberghiero, una ampia corte aperta, con giardino, fiori e pergolato.
Il Sindaco Vincenzo Servalli, con l'Arcivescovo Orazio Soricelli, alle 20.30, ha tagliato il nastro e dato il via alla riscoperta di un luogo caro alla memoria dei cavesi, che si è fermata al dicembre 1980, quando il terremoto ne causò l'abbandono. Nel Giardino delle Clarisse hanno illustrato la nuova veste del complesso il responsabile dei Lavori Pubblici, Luigi Collazzo, il progettista Emilio Maiorino; quindi alle 21.45 l'accensione dell'opera di light design realizzata da Marco Nerèo Rotelli, sulle facciate interne del monastero. Dopo il taglio del nastro i tantissimi visitatori hanno potuto osservare tutti gli ambienti completamente riqualificati, ma soprattutto riaprire ognuno il proprio scrigno di ricordi quando, da scolaretti o da genitori, frequentavano l'asilo d'infanzia diretto dalle suore.
Allestito anche un percorso espositivo con le mostre delle opere fotografiche di Giulio Parisio, scatti che ritraggono Cava de' Tirreni negli anni dal 1920 al 1940 e delle spettacolari opere ceramiche di Pierino Pisapia, la più antica e prestigiosa ceramica cavese, due filmati, infine, realizzati dagli alunni del liceo scientifico Genoino e dall'Archivio Storico Comunale, ripercorrono le fasi storiche e della ricostruzione del complesso monumentale e la venuta delle Suore della Carità che per 94 anni hanno diretto l'asilo infantile.
«È stato un momento di intensa emozione - ha detto il Sindaco Servalli - poter riaprire l'antico portone del monastero e vedere le espressioni di gioia e di soddisfazione di tantissime persone. Ora si apre la fase più delicata dell'affidamento in gestione ai privati, mentre al Comune tocca la parte del controllo. Stiamo lavorando ad un bando che deve garantire alla città un attrattore culturale e di sviluppo complessivo anche in termini economici. Intanto lo renderemo fruibile anche con nuove iniziative».
Il Monastero di San Giovanni, dopo una prima fase di messa in sicurezza della struttura, con i Fondi Fers POR Campania 2007 - 2013, inizia la complessa opera di ricostruzione con la progettazione e l'inizio lavori nel 2014. Grazie ad un ulteriore finanziamento ottenuto dalla Regione Campania nel dicembre 2015, di 14 milioni di euro, sarà possibile completare tutte le opere cantierate e non terminate nei tempi stabiliti, tra cui anche il Complesso di San Giovanni.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104837100
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...