Ultimo aggiornamento 14 ore fa S. Saba martire

Date rapide

Oggi: 24 aprile

Ieri: 23 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, presentata la mostra di Robert Doisneau

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, presentata la mostra di Robert Doisneau

Inserito da (redazioneip), venerdì 30 novembre 2018 15:45:57

Stamattina, venerdì 30 novembre, nella sala espositiva del Monastero di San Giovanni, il sindaco Vincenzo Servalli, la project manager della Vidi, Chiara Spinnato e il curatore della mostra, Francesco Pozzi, hanno presentato il progetto che mette in mostra gli scatti di Robert Doisneau, (Gentilly, 14 aprile 1912 - Montrouge, 1 aprile 1994), uno dei fotografi più importanti e celebrati del Novecento.

Dall' 1 dicembre 2018 al 3 marzo 2019, 70 immagini in bianco e nero che ripercorrono l'universo creativo del fotografo francese, saranno esposti nelle sale della galleria espositiva del complesso monumentale del Monastero di San Giovanni.

"La mostra dedicata a Robert Doisneau - afferma il Sindaco di Cava de' Tirreni - persegue l'obiettivo di caratterizzare la nostra città come polo culturale, non solo in ambito regionale, ma anche nazionale ed internazionale, come in questo caso. Lo stiamo facendo grazie alle tante collaborazioni che hanno individuato Cava de' Tirreni come uno straordinario palcoscenico per iniziative di grande valenza; per la sua storia, le sue tradizioni, le tante professionalità che riesce a metter in campo e per location, come il complesso monumentale di San Giovanni che è una fantastica cornice per accogliere eventi importanti. Non solo, però. In questi ultimi anni si è consolidata una forte presenza di visitatori che scelgono la nostra città per la qualità dell'accoglienza, per una offerta variegata di iniziative nel campo dell'arte e della cultura, dalla ceramica alla letteratura, dalla pittura, al teatro, dal folklore alle rievocazioni storiche, per finire ad una ottima enogastronomia con tanti locali alla moda".

Il percorso espositivo, che mette in mostra alcune delle icone più riconoscibili della sua carriera come Le Baiser de l'Hôtel de Ville, Les pains de Picasso, Prévert au guéridon, si apre con l'autoritratto del 1949 e ripercorre i soggetti a lui più cari, conducendo il visitatore in un'emozionante passeggiata nei giardini di Parigi, lungo la Senna, per le strade del centro e della periferia, nei bistrot e nelle gallerie d'arte della capitale francese.

"I soggetti prediletti delle sue fotografie - spiega il curatore della mostra, Francesco Pozzi - sono i parigini: le donne, gli uomini, i bambini, gli innamorati, gli animali e il loro modo di vivere questa città senza tempo. Com'ebbe modo di ricordare lo stesso Doisneau, "Le meraviglie della vita quotidiana sono così eccitanti; nessun regista può ricreare l'inaspettato che si trova nelle strade"Quella che Doisneau ha tramandato ai posteri è l'immagine della Parigi più vera, ormai scomparsa e fissata solo nell'immaginario collettivo; è quella dei bistrot, dei clochard, delle antiche professioni; quella dei mercati di Les Halles, dei caffè esistenzialisti di Saint Germain des Prés, punto d'incontro per intellettuali, artisti, musicisti, attori, poeti, come Jacques Prévert col quale condivise, fino alla sua morte, un'amicizia fraterna e qui presente con uno scatto - Prévert au guéridon - che lo ritrae seduto al tavolino di un bar con il suo fedele cane e l'ancor più fedele sigaretta".

Al Monastero di San Giovanni, si possono ammirare alcuni dei suoi capolavori più famosi, tra cui il Bacio dell'Hotel de Ville, scattata nel 1950, che ritrae una coppia di ragazzi che si bacia davanti al municipio di Parigi mentre, attorno a loro, la gente cammina veloce e distratta. L'opera, per lungo tempo identificata come un simbolo della capacità della fotografia di fermare l'attimo, non è stata scattata per caso: Doisneau, infatti, stava realizzando un servizio fotografico per la rivista americana Life, e chiese ai due giovani di posare per lui.

Il lavoro di Doisneau dà risalto e dignità alla cultura di strada dei bambini; ritornando spesso sul tema dei più piccoli che giocano in città, lontani dalle restrizioni dei genitori, trattando il tema del gioco e dell'istruzione scolastica con serietà e rispetto, ma anche con quell'ironia che si ritrova spesso nei suoi scatti. È il caso di Les pains de Picasso, in cui l'artista spagnolo, vestito con la sua tipica maglietta a righe, gioca a farsi ritrarre seduto al tavolo della cucina davanti a dei pani che surrogano, con la loro forma, le sue mani.

Orari:
da martedì a domenica: 10,00 - 13.00; 16,00 - 20,00
lunedì chiuso
La biglietteria chiude un'ora prima

Ingresso:
Intero, € 9,00
Ridotto, € 7,00
L'ingresso ridotto è previsto per ragazzi dai 6 ai 18 anni over 65 anni studenti universitari muniti di tessera gruppi precostituiti di adulti oltre le 15 persone
Ridotto speciale scuole, € 4,00

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 103114108

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...