Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: martedì 11 l’Ordine degli Architetti definisce le regole del paesaggio
Inserito da (ilvescovado), lunedì 10 aprile 2017 23:54:02
E' fissato per martedì 11 aprile, alle 16,30, nella Sala Convegni del Comune di Cava de' Tirreni, il quarto incontro organizzato dall'Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Salerno, con la Soprintendenza ai Beni Archeologici e Paesaggistici, in collaborazione con l'associazione "Identità Mediterranee", sul tema "Il Patrimonio degli Architetti". Gli incontri, che si svolgono nelle diverse zone della vasta provincia di Salerno, vanno a incrociare le esigenze della popolazione, dei professionisti e degli organi di controllo, per intraprendere iniziative che vadano in un'unica direzione: salvaguardare e migliorare il paesaggio, attraverso la realizzazione di opere di grande valore architettonico.
Apriranno i lavori Vincenzo Servalli Sindaco di Cava de' Tirreni, Maria Gabriella Alfano Presidente dell'Ordine degli Architetti e Francesca Casule Soprintendente ABAP di Salerno e Avellino. Le relazioni saranno di Carla Maurano (Architetto Paesaggista, Presidente dell'Associazione Identità Mediterranee) su "Patrimonio materiale e immateriale. La necessità della conservazione. L'ascesa al Santuario dell'Avvocata fra religione e tradizione"; Raffaele Cipriani (Architetto libero professionista; Associazione Cityline; Commissione locale per il paesaggio Cava de' Tirreni) su "Problemi e soluzioni per l'attività professionale nelle aree tutelate"; Giovanni Villani (Capo Area del Settore Beni Paesaggistici della Soprintendenza) su "La protezione del patrimonio materiale e immateriale della Costiera Amalfitana e il Piano Urbanistico Territoriale della Penisola Sorrentina Amalfitana".
"Strumenti e regole per le trasformazioni del territorio di valore paesaggistico della provincia di Salerno" è il sottotitolo della serie di incontri che si stanno svolgendo nei mesi di marzo, aprile e maggio. Dopo Salerno, martedì sarà la volta di Minori, seguiranno Valva, Cava de' Tirreni, Padula, Laurino, Santa Marina, Casal Velino. I seminari hanno l'obiettivo di ri-costruire la centralità del lavoro dell'architetto in un territorio dove le tensioni di carattere culturale e paesaggistico sono più che evidenti. In uno dei pochi territori al mondo che presenta ben due siti iscritti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell'Umanità dell'UNESCO (Costiera Amalfitana e Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano), che anche precedentemente era stata oggetto di importanti vincoli, attualmente circa l'85% del territorio è sottoposto a tutela. Per questo motivo, l'Ordine degli Architetti, presieduto da Maria Gabriella Alfano, ha ritenuto importante la definizione di regole e indirizzi che scaturissero dal confronto fattivo tra gli architetti che operano sul territorio con le esperienze culturali e disciplinari di cui sono portatori, e gli organismi ai quali è demandata la valutazione dei progetti per l'espressione dei pareri.
Partendo dagli elementi storici e culturali dei diversi ambiti territoriali della nostra provincia, gli incontri intendono pervenire a strumenti e regole progettuali per operare sul territorio, rendendo più efficace sia l'attività dei progettisti che propongono gli interventi che quella dei soggetti deputati all'esame e alla valutazione per l'espressione dei pareri, come le Commissioni locali per il Paesaggio e la Soprintendenza.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 101211100
Unica città del Sud Italia, Cava de'Tirreni è stata premiata, stamattina, alla Sala Convegni di Fiera Milano, quale "Città per il verde" 2024/2025, per la sezione Verde Urbano. La manifestazione, arrivata alla 25ª edizione, organizzata dalla rivista nazionale tecnico scientifica, specializzata nel verde...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato una allerta meteo per temporali di livello Giallo. Dalle ore 08:00 di domani, venerdì 14 febbraio, alle ore 08:00 di dopodomani, sabato 15 febbraio, è prevista una perturbazione meteo con precipitazioni...
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...