Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: Mariolina Venezia all'ultimo appuntamento di "Primavera Einaudi"
Inserito da (redazioneip), venerdì 3 maggio 2019 13:58:27
Ultimo appuntamento, domani, 4 maggio, alle 18.30, con la rassegna letteraria "Primavera Einaudi", organizzata dall'amministrazione Servalli, assessorato alla Cultura, in collaborazione con la Giulio Einaudi editore.
Al complesso monumentale del Monastero di San Giovanni, sarà ospite Mariolina Venezia, con il romanzo "Rione Serra Venerdì", terza avventura di Imma Tataranni, sostituto procuratore a Matera, città di origine della scrittrice, che attualmente vive a Roma, dove lavora per teatro, cinema e televisione. A condurre l'incontro, come sempre aperto alla discussione con il pubblico, sarà Mimmo Viggiano.
Mariolina Venezia ha pubblicato alcuni libri di poesie in Francia e, per Einaudi, i romanzi Mille anni che sto qui, vincitore del Premio Campiello 2007, Come piante tra i sassi (2009 e 2018), la raccolta di racconti Altri miracoli (Theoria 1998, Einaudi 2009), Da dove viene il vento (2011), Maltempo (2013 e 2018) e Rione Serra Venerdì (2018) dove la vulcanica pm si trova alle prese con l'omicidio di Stella Pisicchio, sua compagna di liceo che, avendo deciso tardi di sbarazzarsi della verginità, incappa in una serie di uomini inadeguati, tra i quali si nasconde il suo assassino e il suo caso s'intreccia con quello della scomparsa di un bambino cresciuto in un ambiente degradato. Imma indaga senza tregua, annaspando sui tacchi a spillo, e intanto si preoccupa per la figlia sedicenne che passa le serate come una settantenne davanti alla tv con il fidanzato, e si strugge per il bel maresciallo Calogiuri, pur confortata dal caminetto caldo rappresentato dal marito Pietro. Le avventure di Imma Tataranni diventeranno presto una serie tv su Rai Uno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10656107
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...