Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de’ Tirreni: manca autorizzazione agli spari, 9 settembre annullato spettacolo archibugieri e trombonieri
Inserito da (ilvescovado), giovedì 7 settembre 2017 21:43:14
Non ci sarà il consueto spettacolo storico-rievocativo inserito nel programma dei Solenni festeggiamenti di Maria SS. Dell'Olmo il 9 settembre, a Cava de' Tirreni. Lo fanno sapere tramite un comunicato stampa gli stessi Archibugieri Trombonieri Senatore, che precisano che «è stato annullato a causa del diniego allo sparo degli archibugi. Tale mancata autorizzazione rende lo spettacolo privo della sua costituente principale, vanificando lo stesso in contenuto e forma». Per evitare che la cosa possa ripetersi nuovamente, con la delusione dei tanti cavesi affezionati allo spettacolo, il gruppo suggerisce alle autorità competenti di emanare «un regolamento che, nel rispetto delle prescrizioni normative, sia chiaro e concretamente applicabile». Riportiamo di seguito il comunicato integrale, a garanzia della completezza d'informazione.
Gli Archibugieri Trombonieri Senatore comunicano alla Cittadinanza che lo spettacolo storico-rievocativo previsto per Sabato 9 Settembre - ore 20.30 - presso piazza E. Abbro, inserito nel programma dei Solenni festeggiamenti di Maria SS. Dell'Olmo dal Comitato Organizzatore e condiviso con le Istituzioni cittadine, è stato annullato a causa del diniego allo sparo degli archibugi. Tale mancata autorizzazione rende lo spettacolo privo della sua costituente principale, vanificando lo stesso in contenuto e forma. Con vivo rammarico, pertanto, gli Archibugieri Trombonieri Senatore sono stati costretti a revocare l'esibizione, con conseguente delusione dei tanti sostenitori e di chi avrebbe avuto piacere nell'ammirare uno spettacolo esportato in tante piazze italiane. L'amarezza è di tutta evidenza.
Proprio a Cava de'Tirreni, "patria" dell'Archibugio o volgarmente detto Pistone e già Città del Folklore d'Italia, viene negato lo sparo degli archibugi, quando, per converso, nei centri storici di borghi medioevali e in città più o meno piccole si assiste (o si partecipa) regolarmente ad una moltitudine di manifestazioni, con annesse autorizzazioni, senza alcun problema, ferme, ovviamente, le precauzioni e l'adozione delle misure di sicurezza del caso.
Nemo propheta in patria, evidentemente. Resta l'auspicio, tuttavia, affinché lo straordinario patrimonio storico/folkloristico cittadino venga valorizzato come deve e come merita, nell'unico interesse dell'evoluzione della nostra amata Città.
Per tale motivo, sarebbe opportuno che tutte le componenti dai Sodalizi alle Autorità di Pubblica Sicurezza, dalle Istituzioni Cittadine agli accademici ed esperti del settore abbiano un serio e costruttivo confronto, onde dare compiuta risoluzione all'annoso problema dell'autorizzazione allo sparo. Una soluzione percorribile potrebbe essere, ad esempio, la redazione di un regolamento che, nel rispetto delle prescrizioni normative, sia chiaro e concretamente applicabile.
La Città del Folklore d'Italia esista davvero, non solo sulla carta. In tal senso, gli Archibugieri Trombonieri Senatore, come sempre e coerentemente con il percorso intrapreso, faranno la loro parte.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108142104
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...