Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni: 19 dicembre presentazione libro "I derby d'Italia"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: 19 dicembre presentazione libro "I derby d'Italia"

Si parlerà di tutti quei derby che hanno contribuito a costruire le rivalità presenti sul nostro territorio a livello sia regionale che nazionale

Inserito da (redazioneip), martedì 18 dicembre 2018 11:16:28

Mercoledì sera, 19 dicembre, allo Spazio Pueblo si parlerà di calcio attraverso il libro di Vincenzo Paliotto, "I derby d'Italia - Le rivalità del Calcio Italiano", e in particolare del termine "derby", di origine inglese, che ha rapidamente attecchito anche nella cultura calcistica italiana e che definisce in modo specifico la sfida tra due sodalizi appartenenti alla stessa comunità urbana. Una sorta di contesa esclusivamente cittadina, in cui la divisione della territorialità diventa motivo della rivalità più intensa.

Nel corso dei suoi lunghi secoli di storia, nel nostro paese ha spesso prevalso il campanilismo nella sua forma più accentuata e genuina. Dal punto di vista storico e politico il territorio italiano, ad ogni sua latitudine, è stato caratterizzato da diverse evoluzioni della città-stato, passando attraverso i confini feudali e le regioni, accentuandone in maniera anche esasperata, e forse inconsapevole, le divisioni e le differenze con i vicini di casa e di confine.

Durante gli anni, si è iniziato ad usare per convenzione il termine derby in riferimento a sfide di carattere provinciale e regionale. Per cui la storia d'Italia, dalla Sicilia fino al Nord, è piena di derby e rivalità di ogni genere. Nel periodo fascista ci fu addirittura un tentativo di evitare il calore del derby, ma fu concretamente contrastato. Il tentativo ci fu perché nella concezione fascista, due compagini calcistiche erano già anche troppe nello stesso centro urbano.

Singolare è stato il caso di Genova, in cui i gerarchi fascisti contribuirono invece alla fondazione della Dominante, non a caso dalle divise nere, diventata avversaria del Genoa successivamente con la trasformazione in Sampdoria.

Con il passare del tempo il gusto antico e popolare del calcio è cambiato. Episodi del calcioscommesse, dell'aumento del biglietto, e dello scoraggiamento del tifo organizzato hanno e tutt'ora stanno facendo svuotare gli stadi. Fu a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta che gli stadi italiani cominciarono ad essere letteralmente tappezzati di striscioni, in un primo momento quasi anonimi o inneggianti semplicemente alla squadra di casa. Stava nascendo un nuovo fenomeno.

Nel 1969 si registra infatti l'inizio del grande fenomeno Ultras, gruppi che sorsero al seguito di tutte le maggiori realtà calcistiche italiane, soprattutto nelle divisioni più importanti. Accanto al fenomeno sociale degli ultras entrò negli stadi anche la politica, dato che ci si trovava nel pieno degli anni di piombo e delle rivolte sociali a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta.

Dopo gli anni Ottanta invece, fecero il loro ingresso nuovi tipi di simboli, come quello della marijuana: la cultura delle curve sdoganava l'argomento tabù delle droghe leggere, mettendo al bando, invece, le droghe pesanti. In ogni caso il panorama ultras divenne un elemento nuovo del calcio per i suoi colori e per la sua nuova spinta al seguito della squadra. Una partita di calcio cominciava ad essere giudicata, oltre che per la qualità del gioco espresso dalla squadra, anche per la qualità del tifo.

Mercoledì sera racconteremo con Vincenzo Paliotto e il suo libro "I derby d'Italia - Le rivalità del Calcio Italiano", di tutti quei derby che hanno contribuito a costruire le rivalità presenti sul nostro territorio a livello sia regionale che nazionale, soffermandoci ovviamente anche sul nostro sentitissimo Cavese-Salernitana.

Insieme a quelli dell'autore, ci saranno anche i racconti degli Ultras Curva Sud Catello Mari, e come ospite d'eccezione Emilio de Leo, allenatore e tattico cavese, nonché vice di Sinisa Mihajlovic, che con il suo contributo spiegherà quanto l'emozione alle volte influenzi e stravolga le tattiche di gioco durante un derby.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10838108

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...