Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCava de' Tirreni, 11 maggio primo incontro de “Gli Stati Generali della Cultura”

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni, 11 maggio primo incontro de “Gli Stati Generali della Cultura”

Inserito da (redazioneip), giovedì 9 maggio 2019 18:47:33

Sabato 11 maggio, alle 10.30, presso l’aula consiliare "Sabato Martelli Castaldi" del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, si terrà il primo incontro de "Gli Stati Generali della Cultura", promossi dall’amministrazione Servalli, Assessorato alla Cultura, Istruzione e ai Rapporti con l’Università.

«Con "Gli Stati Generali della Cultura" - afferma il vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Armando Lamberti - si avvia una fase di riflessione, con il coinvolgimento ed il contributo attivo della Cittadinanza, delle Associazioni culturali che operano sul territorio ed il supporto di esperti esterni di chiara fama, per definire le linee della politica culturale della e nella città e, in particolare, le modalità di utilizzo dei grandi contenitori di cui la città dispone».

Nel corso degli incontri, che proseguiranno sabato 1, 22 giugno e 13 Luglio, si metteranno a confronto le migliori esperienze nei vari settori culturali con l’obiettivo di implementarle nella realtà cavese.

«In questa prospettiva – aggiunge l’Assessore Armando Lamberti - la città deve aprirsi al contributo di idee, di conoscenze e di competenze (gli Stati generali della cultura rispondono anche a questa esigenza) che viene dall’esterno, arricchirsi delle esperienze altrui, far tesoro delle migliori pratiche del settore anche nella gestione e nell’utilizzo dei contenitori culturali oltre che nel reperimento delle risorse finanziarie pubbliche e private».

Nel corso degli incontri professionisti e operatori della cultura e dello spettacolo, esperti, studiosi, associazioni e forze sociali si confronteranno sulle prospettive della cultura come volano di sviluppo della Città.
Dopo gli interventi introduttivi del Sindaco Vincenzo Servalli e del prof. Roberto Parente, il Prof. Armando Lamberti, Vice Sindaco e Assessore alla Cultura, Istruzione e ai Rapporti con l’Università, presenterà il Progetto "Cava de’ Tirreni Città Parco Culturale" e il sito www.statigeneralidellacultura.cavadetirreni.sa.it.

Sarà, poi, presentato il Progetto "La custodia dell’eredità culturale negli Scriptoria delle Grandi Abbazie", con la partecipazione dei docenti Elena Merino Gomez (Università degli Studi di Madrid) e Gianluigi De Mare, Vincenzo Piluso, Giovanni Sciancalepore e Renato Benintendi (Università degli Studi di Salerno), del Gen. Fabrizio Parrulli, Comandante Nazionale Tutela del Patrimonio Culturale, del Gen. Mauro Cipolletta, Direttore Generale Progetto Grande Pompei.

A seguire ci sarà la Lectio Magistralis di S. Ecc. Prof. Raffaele Coppola, Procuratore Generale presso la Corte di Appello dello Stato Città del Vaticano, sul tema "Valorizzazione dei beni culturali di interesse religioso e Istituzioni ecclesiastiche".
Il Prof. Giulio Carpi, Direttore dell’Istituto Europeo delle Creatività, presenterà il Progetto "A Scuola di Management con San Benedetto", e il Maestro Felice Cavaliere, Direttore del Conservatorio "Gesualdo da Venosa", presenterà il Progetto "Scuola di Alta Formazione Musicale".

I lavori si concluderanno con la Tavola Rotonda sul tema: "Quali politiche per la cultura. Quale ruolo per l’imprenditoria privata.", alla quale parteciperanno Elena Merino Gomez, Gianluigi De Mare, Giulio Carpi, Felice Cavaliere, Chiara Maria Lambert, Alfonso Andria, Tommaso Avagliano, Gerardo D’Agostino, Sabatino D’Amico, Ciro Mannara, Annibale Pancrazio, Velleda Virno.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 100611109

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...