Tu sei qui: Territorio e AmbienteBellizzi, al via il Premio Fabula. Tra gli ospiti Salvatore Esposito, il Genny Savastano di Gomorra
Inserito da (Redazione), sabato 1 settembre 2018 16:39:56
Prende il via oggi, sabato 1° settembre, l'undicesima edizione del Premio Fabula. Nell'Arena Troisi di Bellizzi (alle 19) i giovani creativi inizieranno il loro ciclo di incontri (l'evento si protrae fino a giovedì 6 settembre) incontrando Salvatore Esposito, meglio conosciuto come Genny Savastano, che si intratterrà per un dibattito sul rapporto tra realtà e finzione scenica, sui modelli che vengono proposti dai nuovi prodotti televisivi e cinematografici e sul rischio di ingenerare pericolosi meccanismi di emulazione.
Attualmente il 32enne attore napoletano (che per l'occasione sarà intervistato dalla nostra Miriam Bella), oltre a divertirsi nello spot della nuova stagione di Sky Sport, ha da poco terminato le riprese della quarta stagione della serie tv che gli ha regalato la popolarità. In una recente intervista a La Stampa ha dichiarato in merito: «Gomorra per me potrebbe continuare all'infinito - ha detto Esposito - e questo quarto capitolo farà emergere tutte le autentiche potenzialità della saga».
Liberamente ispirata all'omonimo best seller di Roberto Saviano, Gomorra è una delle produzioni televisive italiane maggiormente apprezzate anche all'estero, dove è stata acclamata sia dal pubblico che dalla critica. Incredibile il successo in tutto il mondo, grazie anche alla capacità di imporsi all'attenzione del pubblico generando dibattiti, parodie, canzoni e insinuandosi nel linguaggio quotidiano, grazie ad espressioni diventate quasi subito parte dei modi di dire partenopei e non.
Per il taglio del nastro (alle 20) approdano a Bellizzi oltre 500 ragazzi da tutta la Campania, mentre sono più di 400 gli elaborati ammessi al Premio. Come ogni anno, i laboratori pomeridiani sulla parola (alle 18.30 in Arena Troisi) saranno tenuti da Ivano Montano, Aniello Nigro e Tina Galano mentre l'area incontri sarà affidata a Concita De Luca.
#TIFASTAREBENE Questo il filo conduttore di Fabula 2018. In una società attuale che troppo spesso costringe i ragazzi a scegliere tra due opposti, si è pensato di chiedere loro di raccontare questo bivio, ed in particolare cosa corrisponda al bene e cosa al male. L'idea è quella di soffermarsi su tutto ciò che agli occhi loro appare desiderabile, che possa affiancarsi al buono, al vero, al bello. Valori e norme che gli verranno "corrisposte" con la partecipazione di ospiti straordinari i quali, ognuno nel proprio ambito professionale, simboleggiano e inquadrano perfettamente il concetto trasformandolo in virtù.
Alle 20.30 la serata - spettacolo in Piazza Giovanni XXIII con i protagonisti e gli ospiti della prima giornata e la partecipazione de Le Settebocche, il gruppo di musicisti che sapientemente intreccia nella sua musica popolare allegria, passione e magia. Loro sono: Angelo Plaitano (voce e chitarra); Alessio Piccolo (percussioni); Gennaro Romano (percussioni); Alfredo Marraffa (flauti); Armando Rizzo (fisarmonica e voce); Antonio Rizzo (basso elettrico, putitpù e voce); Daniela Dentato (percussioni, voce e danza); Francesca La Ragione (danza e percussioni); Fausta Fiorillo (danza e voce).
Domenica 2 settembre sarà il turno del giovanissimo Favij, lo youtuber più famoso d'Italia che conta quasi 6 milioni di fan sul proprio canale, diventato punto di riferimento per tutti gli appassionati di videogames e tecnologia.
1° SETTEMBRE
Arena Troisi
Ore 18:30 - Incontro Giovani Creativi e itopinipoti "Officine Creative"
Ore 19:00 - Salvatore Esposito incontra i giovani creativi
Piazza Giovanni XXIII
Ore 20:00 - Inaugurazione Fabula 2018
Ore 20:30 - Inizio Serata con Salvatore Esposito, Le Settebocche
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 109424105
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...