Tu sei qui: Territorio e AmbienteAziende, contributi a fondo perduto per efficienza energetica di macchinari e attrezzature
Inserito da (Redazione), martedì 20 giugno 2017 12:21:51
E' pubblicato sul BURC n. 43 del 29 maggio 2017 il bando per finanziare il 50% delle spese sostenute per la realizzazione di un Piano di investimento aziendale di efficientamento energetico nell'ambito del Programma Regionale, cofinanziato dal MISE, per sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche o l'adozione di sistemi di gestione (SGE) conformi alle norme ISO 50001.
Obiettivo della misura regionale è rendere più competitive le aziende tramite il miglioramento dell'efficienza energetica, non solo attraverso il supporto alla realizzazione degli audit energetici, principali strumenti di analisi sui consumi energetici, ma anche attraverso il cofinanziamento degli interventi individuati dalla diagnosi stessa, favorendo la competitività aziendale grazie al contenimento dei consumi energetici.
Tassello centrale dell'Avviso è il cofinanziamento pubblico disposto, non solo per le diagnosi energetiche e per l'adozione di un SGE come da Programma Ministeriale, ma anche per la realizzazione di interventi di efficientamento (compresi macchinari e attrezzature utili al programma di efficientamento), adottando in questo modo una strategia complessiva in grado di costituire un importante incentivo per l'attuazione di soluzioni innovative che mirino alla sostenibilità ambientale ed energetica.
Infatti, le azioni ammissibili sono:
Azione A - Realizzazione di una diagnosi energetica - contributo massimo 50% pari a max euro 5.000;
Azione B - Realizzazione di almeno un intervento di efficientamento energetico individuato dalla diagnosi con tempo di ritorno economico inferiore o uguale a quattro anni (compresi macchinari e attrezzature) - contributo massimo 50% pari a max euro 100.000. In questo caso l'intervento è possibile solo se nei successivi 4 anni si verifica un risparmio in termini economici di energia pari al valore dell'investimento;
Azione C - Adozione del sistema di gestione dell'energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001 - contributo massimo 50% pari a max euro 10.000.
Il Piano di investimento deve essere costituito obbligatoriamente almeno dalle Azioni A e B. L'azione C è facoltativa ma costituisce requisito di priorità.
Lo stanziamento iniziale del bando è pari ad euro 7.149.200,00.
A partire da lunedì 19 giugno le PMI campane potranno registrarsi per la partecipazione alla misura regionale accedendo alla piattaforma informatica dedicata.
Le domande si inviano a far data dal 29 giugno 2017 e saranno lavorate in ordine cronologico.
Le imprese trasmettono tramite piattaforma informatica, la manifestazione di interesse completa dei seguenti allegati:
documento d'identità del legale rappresentante
preventivo di spesa per la realizzazione della diagnosi energetica (AZIONE A)
eventuale preventivo per l'adozione del sistema di gestione ISO 50001 (AZIONE C)
copia della certificazione del soggetto che redige i preventivi ( le diagnosi devono essere eseguite da società di servizi energetici, esperti in gestione dell'energia o auditor energetici certificati da organismi accreditati, ai sensi dell'articolo 8, comma 2 del decreto legislativo 102/2014. L'accreditamento è pertanto necessario).
Le istanze, se coerenti con le prescrizioni in avviso, saranno ammesse - fino ad esaurimento delle risorse programmate - alla fase successiva, in base all'ordine cronologico di presentazione, con precedenza alle istanze che abbiano manifestato interesse alla realizzazione di tutte le tipologie di Azioni (A, B e C).
Per informazioni:
Studio Criscuolo (Maiori) - Officine d'innovazione
Giorgio Criscuolo
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104819102
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...