Ultimo aggiornamento 21 ore fa S. Marco evangelista

Date rapide

Oggi: 25 aprile

Ieri: 24 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e AmbienteAl via la nona edizione del torneo 'Scalciando Insieme - Città di Cava de’Tirreni'

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

Al via la nona edizione del torneo 'Scalciando Insieme - Città di Cava de’Tirreni'

Inserito da (redazioneip), giovedì 23 giugno 2016 12:03:37

La Cooperativa La Fenice organizza tre giornate, comprese tra il 21 e il 25 giugno, 2016, la nona edizione del torneo Scalciando Insieme - Città di Cava de'Tirreni, in collaborazione con la società A.S.D. Rinascita Cava 2000 e l'Associazione Sogno Cavese.

È un torneo di calcio a carattere regionale al quale hanno preso parte oltre alla stessa Fenice, la Cooperativa Sociale Villaggio di Esteban-Salerno, i Centri di riabilitazione Villa Alba e Villa Silvia di Cava dè Tirreni e Roccapiemonte, la UOSM di Nocera Inferiore ASL Salerno 1 e la UOSM Posillipo ASL Napoli 1.

Ecco così che lo sport comincia ad avere una valenza diversa e a rappresentare non solo un ottimo strumento per l'integrazione sociale di persone con disagio mentale ma anche in mezzo per la comprensione da parte della società civile delle "capacità" che possiedono tutti i suoi membri.

La Fenice O.N.L.U.S. è una cooperativa sociale mista A+B che svolge attività di integrazione socio-riabilitative attraverso laboratori di restauro di manufatti lignei, agricoltura, artigianato pittorico, musica popolare e attività sportiva. Essa annovera all'interno della compagine sociale il 30% di soggetti svantaggiati e promuove l'inserimento nel mondo del lavoro di persone con disagio psichico tramite l'attività di restauro del mobile antico, la cura del verde pubblico e il servizio pulizie. La prospettiva nasce nel 2004 con la creazione di laboratori artigianali di riabilitazione psicosociale realizzati in collaborazione con l'ASL SA1 presso le strutture dell'Unità Operativa di Salute Mentale (UOSM) di Cava - Vietri sul Mare. La cooperativa sociale "La Fenice" annovera tra i suoi principi fondamentali non solo il rispetto e il riconoscimento dell'individuo, ma anche l'idea per cui il percorso socio - integrativo non può esimersi dal coinvolgere l'intera società civile, pertanto opera sviluppando il suo intervento coinvolgendo e cooperando con enti (comuni e piani di zona), istituzioni, associazioni, altre imprese no-profit non necessariamente impegnate nello stesso ambito. Si propone, quindi, un lavoro in grado di promuovere la realizzazione di un tessuto sociale volto al sostegno non solo degli utenti con disagio mentale e delle loro famiglie, ma di tutti quelli che possono inserirsi nel sistema di rete per le ragioni più disparate.

La possibilità di praticare un'attività sportiva consente di imparare ad utilizzare al meglio le proprie energie e di farlo in completa autonomia. Dal punto di vista psicologico infatti lo sport ed in particolare il calcio con tutta la sua didattica, costituisce un importante fattore di integrazione sociale e rappresenta uno stimolo fondamentale per andare al di là dei propri limiti, indipendentemente dalla propria condizione di vita. La cooperativa La Fenice pertanto dà vita nel 2004 al progetto "Oltre lo sport" coinvolgendo gli utenti della Unità Operativa di Salute Mentale CAVA-VIETRI. L'obiettivo dell'attività non è solo il puro e semplice intrattenimento, bensì un input verso una maggiore cura e consapevolezza del proprio corpo come strumento d'identificazione e comunicazione. In un gioco di squadra, come il calcio, si impara soprattutto a stare insieme, a rispettare le regole, a rispettare l'altro sia esso compagno o avversario cercando di superare l'egocentrismo esasperante tipico della società in cui viviamo.

È oltremodo importante sottolineare che lo sviluppo di pratiche sportive ed attività ricreative sono da considerarsi parte integrante della riabilitazione e sua naturale estensione. Pertanto particolarmente interessante è consentire ai partecipanti di prendere parte a gare agonistiche siano esse a carattere provinciale, regionale ed eventualmente nazionale.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 104911109

Territorio e Ambiente

Escursionista ferito a Croce di Saragnano e moto abbandonata sui Monti Lattari: doppio intervento di Pasquetta per il Soccorso Alpino

Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...

Campania: allerta meteo gialla per temporali. Possibili precipitazioni improvvise e intense a scala locale

La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...

Campania, allerta meteo Gialla dalla mezzanotte

La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...

Somma Vesuviana cambia volto: a breve l'inaugurazione del Parco della Rigenerazione Urbana e nuovi interventi nel Borgo Antico del Casamale

Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...

Svolta la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno

Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...