Tu sei qui: Territorio e Ambiente“Adotta l’alberello”, oltre 100 piccoli abeti a disposizione dei cittadini di Cava de' Tirreni
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 10 dicembre 2024 12:47:57
Cava de' Tirreni, 10 dicembre 2024.«Scegli un piccolo abete, aiuta l'ambiente e rendi il Natale unico». A recitare l'invito - messaggio sono un gruppo di bambini che chiedono a gran voce un piccolo gesto per un futuro migliore. È l'iniziativa di Cava Energia "Adotta l'alberello", progetto realizzato con il patrocinio del Comune di Cava de' Tirreni che propone l'acquisto di alberi di Natale (abeti bianchi) e la restituzione degli stessi, a feste finite, per ripiantarli nel Parco Naturale Diecimare Oasi WWF.
A disposizione delle famiglie ancora un centinaio di piccoli abeti bianchi di circa 80 centimetri che potranno essere acquistati ad un prezzo irrisorio. Una buona azione per aiutare a ripristinare l'ambiente danneggiato, ma anche per promuovere una maggiore consapevolezza sull'importanza di proteggere il patrimonio naturale.
Tra gli obiettivi dell'iniziativa anche la partecipazione comunitaria: il coinvolgimento attivo dei cittadini offrirà loro la possibilità di contribuire alla ricostruzione del verde urbano e di sentirsi parte di un progetto ambientale, un'iniziativa sociale a lungo termine che creerà senso di appartenenza e sensibilità ecologica. Ripiantare alberi in aree montane aiuta a prevenire frane, erosioni e smottamenti, favorendo il consolidamento del suolo.
NUMERI ALLARMANTI Solo nel 2023, migliaia di ettari di boschi sono stati distrutti in tutta Italia. Il 70% degli incendi sono di origine dolosa o causati da negligenza umana. La proposta nasce con l'obiettivo di contrastare questi disastri ambientali e promuovere la rinascita della zona montana, coinvolgendo attivamente i cittadini in un'iniziativa che si lega al periodo natalizio.
COME FUNZIONA L'acquisto degli alberi sarà possibile presso gli sportelli di Cava Energia. Al termine delle festività, i cittadini potranno restituire l'albero, purché integro, per la ripiantumazione nella zona montana del parco naturale Diecimare oasi WWF. Il ritiro sarà a carico dell'azienda, previo appuntamento, orientativamente tra il 9 e il 16 gennaio 2025. Rimborso del 50%: come incentivo per la partecipazione all'iniziativa, ogni albero restituito comporterà un rimborso, contestualmente al ritiro, del 50% del prezzo di acquisto che verrà restituito al cittadino.
UNA GIORNATA DEDICATA Gli alberi raccolti saranno piantati nella seconda metà di gennaio, in collaborazione con l'amministrazione comunale e associazioni ambientaliste locali, ma anche con la partecipazione di scuole, esperti forestali, volontari e famiglie.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 106115107
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...