Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Vietri sul Mare si festeggia Sant'Antonio Abate con la rottura delle riggiole e i falò
Inserito da (Redazione), giovedì 17 gennaio 2019 10:11:35
di Antonio Di Giovanni
Vietri sul mare festeggia oggi i suoi ceramisti in occasione della festa di Sant'Antonio Abate attraverso la rottura e posa in opera di "riggiole" donate per la realizzazione di un monumento collettivo. Il rito "propiziatorio" denominato "'O Potlacce vietrese", è in programma alle 16 di oggi (giovedì 17 gennaio), all'ingresso del Vettore meccanico di Vietri sul Mare.
Dalle 18, poi, in Corso Umberto I la benedizione del fuoco dei tradizionali falò, con le performance Uccello di fuoco, Cottura primitiva, Cravonfire e Ignis sacer; a seguire il Bacchanalia con prodotti dell'enogastronomia locale e il concerto dei Musicastoria. Gli eventi fanno parte del Viaggio attraverso la ceramica che quest'anno celebra il ventennale - a cura di Enzo Biffi Gentili, direttore del Seminario Superiore di Arti Applicate di Torino - organizzato nell'ambito della programmazione Vietri Cultura, che gode del finanziamento Poc 2014-2020 - linea strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura".
«Il Potlatch che qui abbiamo nominato 'O Potlacce in onore del dialetto - spiega Biffi Gentili - è inteso ironicamente come un'erezione ceramica, con la partecipazione di tutti: le riggiole verranno rotte e quindi distrutte per poi rinascere sotto forma di mosaico vietrese, fatto di mattonelle spezzate, così come vuole la tradizione locale. Il grande murales - che troverà spazio al fianco del tunnel del nuovo ascensore cittadino - sarà dunque frutto di un'attività collettiva che coniuga amore, distruzione e rinascita, in una sorta di rito collettivo del sacrificio».
Intanto saranno Salvatore Autori, Enzo Caruso, Antonio D'Acunto, Raffaele Falcone, Domenico Liguori, Lucio Liguori, Pasquale Liguori, Pietro Lista, Alessandro Mautone, Francesco Raimondi, Salvatore Scalese e Ferdinando Vassallo artieri/cavalieri che parteciperanno alla mostra "I Lava You", i membri stessi ella giuria che assegnerà il premio nazionale "Viaggio attraverso la Ceramica" 2019, scegliendo il vincitore tra i partecipanti alla seconda mostra programmata, intitolata I Lava You, Too, i cui nominativi sono ancora in via di definizione. Indiscrezioni darebbero presenti,tra gli altri, Lucia Carpentieri, Elisa D'Arienzo, Piera Mautone ed Enrica Rebeck oltre all'artista tedesca Ulrike Weiss, vincitrice del Premio residenza d'artista del Viaggio attraverso la ceramica 2018/2019, che ha la direzione artistica di Enzo Biffi Gentili. La Weiss porterà avanti, in collaborazione con l'architetto Giancarlo Solimene, il progetto I Lava You, lavorando presso la fabbrica Ceramica Artistica Solimene, in vista della mostra per inviti che si terrà a maggio prossimo. Il premio Viaggio attraverso la ceramica è organizzato nell'ambito della programmazione "Vietri Cultura", che gode del finanziamento Poc 2014-2020 - linea strategica 2.4 "Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura". In attesa dell'evento Potlatch che si terrà a Vietri sul Mare il 17 gennaio, giorno di Sant'Antonio, protettore dei ceramisti, tutto è proiettato alla definizione del premio Viaggio attraverso la ceramica, un momento importante per la crescita artistica e culturale di Vietri sul mare, così come dichiarato dal sindaco Franco Benincasa e l'assessore al Turismo, alla Cultura e alla Ceramica Giovanni De Simone, i quali hanno ricordato che quest'anno ricorrerà il ventennale dell'istituzione del Premio internazionale Viaggio attraverso la Ceramica di Vietri sul Mare, assegnato per la prima volta nel 1999 al grande artiere portoghese Manuel Cargaleiro, il massimo innovatore degli azulejos.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104537108
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...