Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Silvano martire

Date rapide

Oggi: 6 febbraio

Ieri: 5 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Territorio e Ambiente“A Vela Senza Barriere”: a Salerno un weekend di inclusione sociale nel ricordo di Mimmo Avagliano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Territorio e Ambiente

“A Vela Senza Barriere”: a Salerno un weekend di inclusione sociale nel ricordo di Mimmo Avagliano

Mimmo Avagliano dimostra particolare attenzione nei riguardi dei bambini non vedenti della Fondazione Sinapsi di Cava de’ Tirreni per i quali predispone un corso di avvicinamento alla navigazione

Inserito da (ranews), martedì 19 giugno 2018 15:32:31

‘A Vela Senza Barriere' è l'iniziativa a scopo sociale organizzata dall'Associazione Marina del Molo Manfredi di Salerno; dal Club Avvelenati; dall'Associazione DivertiVento e dal centro di accoglienza Ipotenusa Marina. La manifestazione - strutturata su incontri, approfondimenti, veleggiata e premiazioni - si svolgerà sabato 23 e domenica 24 giugno tra la Stazione Marittima e la adiacente sede dell'Associazione Marina. La veleggiata si svilupperà nel tratto di mare fino a Torre Angellara.

Il Presidente dell'Associazione Marina, Massimo D'Alessio, spiega: «Il convegno vedrà protagoniste le Associazioni che, grazie alla vela, perseguono progetti di inclusione sociale. Una due-giorni pensata per un dibattito costruttivo finalizzato al consolidamento delle iniziative già esistenti e al coinvolgimento di nuove realtà. In occasione della grande festa del solstizio, organizzata dalla UISP in tutta Italia, al fine di avvicinare le persone allo sport della vela o coinvolgere maggiormente chi già lo pratica, si terrà una veleggiata in ricordo di Mimmo Avagliano. Per l'occasione, sono state coinvolte le associazioni che operano nel sociale e che usano la vela come strumento di riabilitazione fisica ed emotiva. La vela è una pratica accessibile a tutti, uno sport educativo per il lavoro di squadra e allo spirito di gruppo».

E proprio il ricordo del noto appassionato di vela Mimmo Avagliano ha spinto la ASD Marina ad organizzare questa due-giorni. Mimmo Avagliano, membro dell'Associazione DivertiVento, era il "Comandante" della Solidarietà. Per oltre 10 anni si è impegnato in varie attività sociali, la maggior parte delle quali legate al mondo della vela, sua grande passione. Si è fatto promotore di diffondere la vela-terapia quale metodo rivolto alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti ematologici organizzando 10 edizioni di "Un Mare di Solidarietà", manifestazione rivolta in particolar modo ai bambini affetti da malattie oncologiche della sezione AIL Marco Tulimieri di Salerno. Pazienti in fase riabilitativa, medici e skipper in tal modo condividono la stessa esperienza, lontani dai luoghi di cura, in un contesto quale quello marino, dove sensazioni come reciprocità, complicità e affiatamento diventano funzionali al recupero del tempo rubato dalla sofferenza.

La città di Salerno viene scelta per quattro volte tra le città d'Italia come porto d'approdo per accogliere i bambini e lo staff dell'imbarcazione che veleggia nel Mar Tirreno nell'ambito del progetto nazionale "Sognando Itaca" promosso dal Prof. Franco Mandelli.

Mimmo Avagliano dimostra particolare attenzione nei riguardi dei bambini non vedenti della Fondazione Sinapsi di Cava de' Tirreni per i quali predispone un corso di avvicinamento alla navigazione, realizzando modellini e pannelli che consentono l'apprendimento attraverso il tatto. Dopo alcuni incontri teorici e primi approcci in barca a vela, i bambini riescono a effettuare uscite non accompagnati dai genitori. In pochi giorni i ragazzi sviluppano senso pratico e manualità, indipendenza e nello stesso tempo spirito di collaborazione, consapevolezza di loro stessi e degli altri, spirito di adattamento, di osservazione e attenzione. Imparano a conoscere il mare e gli esseri viventi che lo popolano, a orientarsi, a capire il meteo, ad aspettare il vento e a gestirlo, comprendendo lo stretto legame tra mare, terra e uomo.

Coinvolge in attività formative le persone affidate alle cure del centro di accoglienza l'Ipotenusa Marina di Salerno organizzando per loro una visita nei locali della centrale operativa e delle motovedette della Capitaneria di Porto di Salerno e presso l'Osservatorio Astronomico sito nel Liceo Genoino di Cava de' Tirreni. Risponde fattivamente alle richieste di carenza sangue pervenute dal nosocomio "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona" di Salerno e collabora alle Campagne "Dona con il Cuore" promosse dalla Sezione AIL Marco Tulimieri, riuscendo a ottenere la partecipazione della Capitaneria di Porto di Salerno, che in una giornata ad hoc, si presenta con una nutrita delegazione per donare il sangue.

Conduce una campagna regionale itinerante di prevenzione al melanoma, il cui scopo è far percepire quanto una precoce diagnosi influisca positivamente e in maniera consistente sulle speranze di guarigione del paziente, mettendo anche in guardia sui rischi di una non corretta esposizione ai raggi solari. "Salvati la pelle...la prevenzione salpa da qui", questo il nome della manifestazione, vede la presenza del Prof. Paolo Antonio Ascierto, direttore dell'Unità Operativa di Melanoma e Immunoterapia oncologica e Terapie Innovative dell'Istituto Nazionale Tumori Fondazione G. Pascale e del dermatologo Dott. Marco Palla, i quali fanno il punto sullo stato attuale delle ricerche sul melanoma e quali sono gli obiettivi e le speranze future. Agisce con estrema discrezione, senza mire autocelebrative, dimostrando eccellenti competenze trasversali. Una propensione verso l'altro completamente trasparente, sorriso sempre stampato sul volto, gentilezza e garbo sono tra le qualità che sono rimaste nel cuore di tutti.

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 105212105

Territorio e Ambiente

Cava de' Tirreni: inaugurata la Sala Teatro "Salvatore Fasano" a Passiano

Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...

Sarno, si intensifica e potenzia la lotta contro l’abbandono di rifiuti ed il conferimento irregolare

Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....

Cava de' Tirreni, proseguono i controlli dell'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila

Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...

Settore agricolo, via libera alle assicurazioni agevolate e agli aiuti alla zootecnia fermi dal 2015

L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...

Protezione civile: in arrivo allerta meteo gialla per temporali e allerta vento

La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...