Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Salerno si alza il sipario sull'Irnofestival 2018
Inserito da (redazioneip), giovedì 23 agosto 2018 11:43:38
Si alza il sipario sulla stagione 2018 dell'Irnofestival, la consolidata rassegna musicale ideata dal Maestro Tiziano Citro, giunta quest'anno alla 20esima edizione. Primo appuntamento martedì 28 agosto, nell'incantevole scenario dell'atrio del Duomo di Salerno, alle 21.
Si parte con Franz Joseph Haydn, uno dei compositori più autorevoli del ‘700, considerato tra i maggiori esponenti del classicismo. Creatività, evoluzione musicale e molteplicità di generi permisero ad Haydn di entrare nella cerchia dei più apprezzati e amati compositori della sua epoca.
Sarà, poi, la volta di uno dei più grandi compositori della storia della musica: Wolfgang Amadeus Mozart. L'enfant prodige della musica classica ha rivoluzionato il concetto di musicista, non più vincolato alla sudditanza verso la Chiesa o la classe aristocratica: era una sorta di freelance ante litteram, capace di orientare il proprio talento dovunque trovasse la capacità creativa.
A interpretare le sinfonie dei due grandi autori saranno: il M° Emilio Aversano, al pianoforte; i cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. A dirigerli il M° Massimo Belli.
Emilio Aversano, di origine salernitana, virtuoso della tastiera, ha riportato in auge un genere esecutivo di antica tradizione, la "maratona pianistica" , eseguendo nella stessa serata quattro concerti per pianoforte e orchestra nella Sala dell'istituto italiano di cultura di Budapest e nella Goldener Saal del Musikverein di Vienna, oltre che nella Sala Verdi del Conservatorio di Milano e al Gewandhaus di Lipsia. Artista carismatico e raffinato esecutore, musicista di acclarato talento, Aversano ha raccolto successi in tutto il mondo. Nel 2018 ha esordito al Teatro alla Scala di Milano nella stagione ufficiale. Tra gli impegni futuri una nuova maratona pianistica con la Cardiff Sinfonietta presso la Stoutker Hall della Royal Welsh Academy of Music di Cardiff e un concerto presso la Sala Verdi del Conservatorio di Milano con l'Orchestra dei Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino, in occasione dell'apertura della Stagione delle Serate Musicali di Milano.
Fondata nel 1928 da Vittorio Gui come Stabile Orchestrale Fiorentina, l'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino è impegnata fin dagli esordi nell'attività concertistica e nelle stagioni liriche del Teatro Comunale di Firenze ed è, ad oggi, una delle più apprezzate dai direttori e dal pubblico. I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino sono un'orchestra da camera che annovera tra le proprie fila musicisti giunti all'apice della maturità strumentale grazie all'esperienza maturata negli anni all'interno del prestigioso Teatro fiorentino. Sono regolarmente ospiti di Festival di rilievo internazionale, si esibiscono in sale prestigiose e vantano collaborazioni con solisti di primissimo piano del panorama internazionale tra i quali Placido Domingo, Andrea Bocelli, Salvatore Accardo.
Massimo Belli, premiato in numerosi concorsi nazionali e internazionali, ha debuttato sedicenne al Teatro Politeama Rossetti di Trieste; in seguito ha suonato da solista e ha diretto nelle più importanti sale in tutta Europa, ex Unione Sovietica, Turchia e Sud America. Ha interpretato i principali concerti del repertorio violinistico ed è stato primo violino di spalla dell'Orchestra Giovanile Italiana, dell'Orchestra Busoni, della Haydn Philharmonia e dei Virtuosi dell'Ensemble di Venezia. È professore di violino al Conservatorio di Trieste. Ha insegnato al Collegio del Mondo Unito dell'Adriatico e recentemente è stato invitato per una Masterclass al Conservatorio Reale di Murcia.
Di seguito il programma della serata:
• F. J. Haydn Sinfonia n.47 "La Passione"
• W. A. Mozart Concerto k 488 in la magg.
• W. A. Mozart Sinfonia n.40 in sol min.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 104211104
Pasquetta di grande impegno per il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico - Servizio Regionale Campania, impegnato su due fronti tra la provincia di Salerno e quella di Napoli. Il primo intervento è scattato poco prima delle 13, quando la Centrale Operativa 118 di Salerno ha richiesto l’assistenza...
La Protezione Civile della Regione Campania, in considerazione delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per piogge e temporali valida dalle ore 14:00 di oggi, giovedì 17 aprile, alle ore 08:00 di domani mattina, venerdì 18 aprile. Su tutto il territorio...
La Protezione Civile della Regione Campania, a seguito delle valutazioni del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo per temporali di livello Giallo valido dalla mezzanotte fino alle 14 di domani, martedì 15 aprile. Sui quadranti centro-settentrionali della Campania e, in particolare...
Somma Vesuviana si prepara a vivere una nuova fase di sviluppo urbano e sociale. Il primo Parco di Rigenerazione Urbana del paese è ormai in fase di completamento e a breve sarà inaugurato. Lo ha annunciato il sindaco Salvatore Di Sarno: "Sarà uno spazio verde multifunzionale con oasi per i bambini,...
Si è svolta il 7 aprile scorso la riunione della Comunità del Parco Regionale del Bacino Idrografico del Fiume Sarno, alla presenza del nuovo Presidente Vincenzo Marrazzo, dei Sindaci e dei delegati dei Comuni appartenenti all'Ente. Nel corso della riunione è stato eletto all'unanimità Presidente della...