Tu sei qui: Territorio e AmbienteA Cava de' Tirreni il secondo appuntamento con "Il Viaggio delle Idee"
Inserito da (redazioneip), giovedì 11 ottobre 2018 16:45:21
«Ero uno studente interessato allo studio, ma anche un ragazzo vivace e non mi è mancato qualche "filone"... Le strutture scolastiche sono fondamentali per i bambini, il luogo dove si recano nel mondo esterno alla propria casa per la prima volta. Il 5 novembre inauguriamo la scuola di S. Lucia restaurata. Lo stesso avverrà per quella di Passiano. Anche questo istituto dove ora ci troviamo è destinatario di un finanziamento della Provincia di 5 milioni di euro... Il suggerimento che mi sento di dare è di puntate sulla vostra formazione.. Ai giovani devono provvedere le politiche nazionali per l'occupazione, ma il Comune cerca di fare la sua parte... con una serie di concorsi per l'assunzione di vari profili professionali, mentre il prossimo 15 novembre inauguriamo FabLab, un centro di ricerca sull'utilizzo di tecnologia per sviluppare nuovi processi di lavorazioni nell'artigianato...».
Così il sindaco di Cava de' Tirreni Vincenzo Servalli rispondendo alle domande dei giovani studenti degli Istituti statali di istruzione secondaria di secondo grado "De Filippis - Galdi", "Della Corte - Vanvitelli", "Filangieri" e Liceo Scientifico "Genoino" di Cava de' Tirreni, nell'incontro tenuto stamani nell'Auditorium dell'I.I.S. "Della Corte - Vanvitelli".
Il secondo appuntamento della seconda edizione de IL VIAGGIO DELLE IDEE ha avuto, infatti, come tema Intervista sulla città I giovani e il governo locale. Ad intervistare il sindaco Servalli sono stati il giornalista Vito Bentivenga, capo-servizio del quotidiano La Città di Salerno, e un pool di giornalisti in erba formato da Franziska Dura, Antonio Senatore, Noemi Scannapieco, Mattia Scarpati e Carolina Pannullo, studenti degli istituti metelliani partner della manifestazione.
L'incontro diretto da Pasquale Petrillo, direttore di Ulisse on line, ha consentito al sindaco Servalli di parlare con i giovani di questioni nazionali, come l'immigrazione, la vicenda giudiziaria del sindaco di Riace, la democrazia virtuale e la politica, che "viene demonizzata... è debole e vi invito a partecipare per dare forza alla democrazia rappresentativa...", sia locali come il prossimo inizio della bonifica della discarica di Cannetiello o la mobilità urbana e la sua incidenza sull'inquinamento, ma anche di chiarire i risvolti dell'inchiesta su alcuni ambienti malavitosi locali, ma che non tocca l'attuale governo cittadino, e che, tuttavia, hanno determinato un'enfatizzazione mediatica che ha dato della città un'immagine per nulla rispondente alla verità.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10116108
Cava de' Tirreni ha reso omaggio a una delle sue figure più significative con l'intitolazione della Sala Teatro della scuola Pisapia di Passiano, parte dell'Istituto Comprensivo Don Bosco, a Salvatore Fasano. La cerimonia si è svolta ieri alla presenza delle istituzioni, dei familiari e di un pubblico...
Dallo scorso ottobre, l'Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Francesco Squillante, ha rafforzato i controlli sul territorio con l'installazione di fototrappole, ossia dispositivi avanzati in grado di rilevare automaticamente e registrare attività sospette, nonché intercettate le targhe dei veicoli....
Nella giornata odierna, l'Associazione Italiana Tutela Ambientale e Zoofila di Salerno ha condotto una serie di controlli a Cava de' Tirreni. Durante l'ispezione in una proprietà privata, sono stati rinvenuti quattro cani, tutti microcippati e in ottime condizioni di salute. I cani disponevano di acqua...
L'apertura immediata delle domande per il 2024 e il via ai pagamenti delle assicurazioni agevolate e degli aiuti alla zootecnia, fermi dal 2015, rappresentano la risposta attesa da migliaia di aziende agricole della Coldiretti, che venerdì scorso aveva promosso una mobilitazione sotto numerose Prefetture...
La Protezione Civile della Regione Campania, nell'ambito delle attività di previsione del Centro Funzionale, ha emanato un avviso di allerta meteo di livello Giallo per temporali e un contestuale avviso di allerta meteo per vento forte e mare agitato. Entrambi entrano in vigore dalle ore 06:00 di domani...